Politica - 26 ottobre 2019, 08:00

Sabato 26 ottobre si inaugura il terzo "Giardino d'Altro Tempo" per i bambini da 0 a 6 anni

Appuntamento presso il parco Paradiso. Prosegue il progetto “Giardino d’Altro Tempo” a Grugliasco.

Foto tratta dalla pagina Facebook ufficiale "Città di Grugliasco"

Sabato 26 ottobre, dalle ore 16.00, al parco Paradiso, si terrà l’inaugurazione del "Giardino d'AltroTempo" in viale vittime della Shoah, nei pressi dello Skatepark, con laboratori di musica e creatività aperti alle famiglie.   

Si tratta della terza area inaugurata dopo quella del parco Porporati e nel giardino della scuola dell'infanzia “Bolle di musica” di borgata Lesna, grazie all’Amministrazione comunale e al gruppo informale "Genitori d'AltroTempo" di Grugliasco, con il contributo della Compagnia di San Paolo e la collaborazione con l’Asl To3, Cisap, l’istituto comprensivo “Dante Di Nanni”, la cooperativa sociale “Il Margine”, la cooperativa sociale “3e60”, la fondazione "Cirkovertigo", l’istituto dei beni marionettistici e del teatro popolare e la società "Le Serre".   

"L’obiettivo - spiega la vice-sindaca e assessora al Welfare, Elisa Martino, che ha curato il progetto fin dall’inizio e che sarà presente all’inaugurazione insieme ai genitori - è di continuare a creare in città momenti di aggregazione sociale cittadina mettendo a disposizione degli spazi tra i quali i "Giardini d'AltroTempo" in modo da favorire la socialità delle famiglie promuovendo la creazione di reti fondamentali per crescere i propri figli."   

Durante il 2019, il gruppo "Genitori Giardino d’AltroTempo" ha continuato le attività intraprese negli ultimi anni promuovendo la partecipazione attiva dei cittadini del territorio di Grugliasco concentrando l’attenzione ai temi legati in particolare alla fascia di età 0-6 e la genitorialità a 360 gradi.

Il gruppo "Genitori Giardino d’AltroTempo" organizza le attività mettendo a disposizione le proprie competenze, ma anche coinvolgendo professionisti del territorio oltre alle associazioni che collaborano sempre con grande passione e disponibilità.

Nel 2019 hanno partecipato l'associazione "Sbandieratori e Musici della Città di Grugliasco", "Coquinho Baiano" e "L'Alveare di Grugliasco" e molte altre hanno già dato la loro disponibilità per il programma del 2020.  

C.S.