Anche a Grugliasco hanno preso il via a pieno ritmo martedì 23 febbraio, presso il poliambulatorio di via Lanza, le vaccinazioni della fase 1-C ossia sulla popolazione ultra80enne, in riferimento alle 4 fasi definite dal Piano Nazionale.
Il 23 febbraio, primo giorno di attività, sono state vaccinate 78 persone e, a partire da giovedì 25 febbraio nei giorni lavorativi vengono vaccinate 132 persone, mentre nei giorni non lavorativi 126, per un totale di 390 persone a settimana.
Il Centro Vaccinale di Grugliasco, dove si vaccinano i cittadini grugliaschesi, infatti, è attivo nelle giornate di martedì, giovedì e sabato. Nei giorni lavorativi l’orario è dalle 11 alle 18 e in quelli non lavorativi dalle 9 alle 16.
L’accesso al Centro Vaccinale è gestito grazie alla preziosissima collaborazione dei volontari grugliaschesi, appositamente formati grazie a un accordo già in essere tra Comune e Asl To3, per supportare i cittadini all’ingresso del poliambulatorio, fornendo informazioni e gestendo i flussi in modo da rispondere al meglio alle diverse necessità di chi si reca nella struttura.
"Ancora una volta non posso che essere orgoglioso dei grugliaschesi che, con pochissimo preavviso si sono messi a disposizione per gestire il flusso di cittadini pronti per il vaccino – afferma l’assessore alla Protezione Civile Raffaele Bianco – Viviamo un momento triste, buio e complicato, sapere di poter contare su persone speciali, è per me un motivo di vanto e orgoglio. Ringrazio tutti i volontari che si sono messi a disposizione per i vari progetti partiti e per quelli che partiranno in città durante questa emergenza sanitaria, le associazioni di volontariato di cui fanno parte e le associazioni che ne coordinano le attività. Mai come in questi momenti è importante creare occasioni di aiuto e solidarietà che vanno progettate, programmate e gestite attentamente per essere realmente efficaci. Noi ci stiamo provando".
Un riconoscimento, quello ai volontari che arriva anche dall’Asl To 3 e, precisamente dal direttore del distretto Area Metropolitana Centro Maria Beatrice Luzzi: "Ringrazio il Comune, nella persona del sindaco Montà, per la disponibilità di volontari che forniscono un preziosissimo supporto nella gestione degli afflussi numerosi alla struttura".
La necessità di una collaborazione stretta con il territorio è sottolineata anche da Franca Dall’Occo, direttore generale dell’Asl To3: "Per poter assicurare una presenza capillare delle sedi di vaccinazione su tutto il territorio e agevolare il più possibile i nostri cittadini più anziani, stiamo lavorando in stretta sinergia con le amministrazioni comunali e le associazioni di volontariato".
Orgoglioso dell’apporto dei volontari grugliaschesi e del personale dell’Asl To3 Serafino Gianni Sanfilippo, infermiere e consigliere comunale delegato alla Promozione della Salute della Città di Grugliasco: "Martedì mattina i primi vaccinati sono stati accolti all’ingresso dai nostri volontari sempre pronti a dare una mano, mentre dentro i nostri amministrativi, medici e infermieri erano ancora una volta in prima linea pronti a vaccinare instancabilmente fino all’ultimo grugliaschese".
"Il piano di vaccinazione proseguirà in base alle direttive che riceveremo e, sicuramente sapremo farci trovare pronti e organizzati per ogni evenienza e per rispondere alle esigenze del momento", conclude Bianco.