Grugliasco - 25 maggio 2021, 16:49

I rifiuti accettano la sfida dell'ambiente: entro dicembre, un terzo della raccolta sarà "a metano"

Cidiu mette in circolazione 22 nuovi camion ad alimentazione alternativa. Trasporteranno il 30% della spazzatura raccolta nei comuni di Collegno, Grugliasco, Rivoli e non solo

La raccolta e il trattamento dei rifiuti diventano sempre più ecosostenibili

Collegno, Rivoli, Grugliasco, Venaria e tutti gli alti 13 Comuni della zona a Nord Ovest di Torino che sono serviti da Cidiu spa. E' loro il futuro che si prepara ad abbinare la raccolta e il trattamento dei rifiuti con la sostenibilità ambientale. La società, infatti, ha in previsione di immettere in servizio 22 nuovi mezzi pesanti alimentati a metano, per arrivare entro il mese di dicembre 2021 a trasportare circa un terzo della spazzatura prodotta nell'area senza inquinare. Addio gasolio, dunque: “Il metano rappresenta per noi un importante tassello nell’ottica di un servizio raccolta rifiuti a basso impatto, pulito ed efficiente – commenta Marco Scolaro, ad di Cidiu -. Negli ultimi sei anni numerosi mezzi elettrici sono entrati in flotta, ma restava da capire come svolgere in modo più ecologico tutte quelle attività per le quali non sarebbe bastata la potenza di un motore esclusivamente elettrico, e i nostri tecnici hanno individuato nel metano la tecnologia attualmente più vantaggiosa”.

Alla presenza del sindaco di Collegno Francesco Casciano, il sindaco di Grugliasco Roberto Montà e l’assessore all’Ambiente di Rivoli Alfonso Lettieri sono stati presentati i nuovi veicoli che si preparano a entrare in servizio. Ma in realtà già nel 2020 sono arrivati i primi 4 Easy a metano liquido per la raccolta stradale, che hanno subito dato ottime performance: “A un anno dall’entrata in servizio, i risultati parlano chiaro - dice Lorenzo Destefanis, dirigente tecnico del Gruppo Cidiu -: questi mezzi hanno già garantito il considerevole beneficio ambientale di oltre 6 tonnellate di anidride carbonica risparmiate, a cui si somma anche un considerevole beneficio economico in termini di costi di rifornimento”.

Entro fine anno i camion Cidiu a metano saliranno a 22 e trasporteranno ogni mese più di 2500 tonnellate di rifiuti (il 30% della portata utile dell’intera flotta), con un presunto risparmio mensile di CO2 pari a circa 2 tonnellate. 

Ben 13 dei nuovi mezzi saranno alimentati a LNG, ovvero un gas naturale purificato e liquefatto che offre maggior rendimento e più autonomia. Fino a qualche decennio fa sarebbe stata un’opportunità difficile da immaginare per un mezzo adibito alla raccolta rifiuti, ma oggi è resa possibile principalmente da due fattori: il perfezionamento della tecnologia e lo sviluppo della rete distributiva. 

Resta aperto il tema (spesso non risolto) della presenza adeguata di una rete distributiva di metano sul territorio: “La nostra scelta è stata favorita anche dalla presenza di un network di stazioni di rifornimento di LNG, - prosegue Destefanis – tra le quali la stazione “BLU LNG” di Beinasco dove ci troviamo oggi per questo evento dimostrativo, la prima aperta in provincia di Torino, e dove fin dalla seconda metà del 2019 abbiamo potuto iniziare a rifornire i nostri primi mezzi sperimentali. Oggi i tempi di rifornimento LNG sono addirittura inferiori ai tempi di riempimento di un serbatoio a gasolio”. 

M.Sci