Economia e lavoro - 21 giugno 2022, 16:38

Salute e alimentazione: i food trend a favore della sostenibilità

Negli ultimi decenni, la globalizzazione ha contribuito ad uno stile di vita scorretto basato sulla sedentarietà ed una cattiva alimentazione

Negli ultimi decenni, la globalizzazione ha contribuito ad uno stile di vita scorretto basato sulla sedentarietà ed una cattiva alimentazione. Per allontanarsi da queste abitudini poco idonee, è necessario avvicinarsi ad un’alimentazione varia ed equilibrata, contribuendo così al mantenimento di una vita sana. Oggi approfondiremo alcune informazioni relative ai food trend del momento che riguardano il tema della sostenibilità.

L’alimentazione sostenibile: una soluzione per l’uomo e per il pianeta

Una corretta alimentazione, accompagnata da una regolare attività fisica, determina uno stile di vita sano, rinforzando il sistema immunitario e prevenendo l’insorgere di diverse patologie croniche, metaboliche, dell’apparato cardiocircolatorio e tumori. È necessaria, quindi, un’alimentazione sostenibile che comprenda un insieme di abitudini alimentari, in grado di tutelare la propria salute e quella ambientale. Ridurre carne e grassi saturi, bilanciare i nutrienti e favorire una cucina ricca di cereali e vegetali, permette di contenere le spese e ridurre le emissioni, garantendo un futuro migliore per il nostro pianeta.

Ma come fare per scegliere dei cibi sostenibili? Bisogna sicuramente prediligere cibi freschi, poco trasformati e di produzione locale; consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura di stagione (possibilmente a km 0) e mangiare pesce due volte a settimana, limitando il consumo di carni rosse e lavorate. Fondamentale anche bere molta acqua e aumentare l’uso dei legumi e cereali, preferendo quelli integrali a quelli raffinati. Dei buoni alleati, per la scelta di cibi sostenibili e uno stile di vita più sano, sono i food trend. Fra questi vi sono i meal kit a domicilio, box con ingredienti già porzionati che consentono, ad esempio, di risparmiare il tempo della spesa ed evitare inutili sprechi, garantendo a chiunque dei menù veloci e gustosi da portare in tavola ogni giorno. Questi servizi, con ricette personalizzate, sono in grado di soddisfare qualsiasi esigenza personale, senza rinunciare ad alimenti freschi e di stagione. I cibi sostenibili per l’ambiente, sono senza dubbio più genuini, e danno dei benefici maggiori per la salute la linea.

Spreco alimentare ed energetico, ecco come ridurlo:

Quando si parla di alimentazione, bisogna affrontare anche la questione spreco. Ogni anno, infatti, oltre un miliardo di tonnellate di cibo finisce nella spazzatura. Ciò comporta un impatto economico e ambientale non indifferente che ricade anche sulle risorse naturali impiegate per produrre gli alimenti. Per garantire un’alimentazione sostenibile, è necessario ottenere un risparmio energetico a tavola e in cucina, in grado di ridurre gli impatti ambientali. Soprattutto per quest’ultimo fattore, è di fondamentale importanza assicurarsi in primis delle soluzioni energetiche vantaggiose, come nel caso di alcune offerte gas ad hoc per la casa disponibili sul mercato. In questo modo, il rispetto per l’ambiente e il risparmio tra le mura domestiche andranno a braccetto. Nel nostro piccolo è possibile fare la differenza. Ridurre gli sprechi, controllare le etichette, avvicinarsi ad un’alimentazione sostenibile, sono delle virtù da coltivare così da migliorare l’organismo e il pianeta.