Eventi - 06 settembre 2025, 10:40

Il Parco Alpi Liguri per la nuova Comunità del Cibo della Cucina Bianca: 1° incontro all’Expo Valle Arroscia

Il presidente Alessandri: "Favoriamo l’incontro fra il pubblico, gli operatori e le istituzioni per costruire insieme un percorso di condivisione delle conoscenze"

Quest’anno è ancora più densa di iniziative la partecipazione dell’Ente Parco Naturale delle Alpi Liguri all’Expo Valle Arroscia di Pieve di Teco: in collaborazione con la Regione Liguria, e con i partner del Progetto PNRR Green Community “Concrete e verdi: due valli sostenibili”, il filo conduttore delle attività di questa edizione sarà non soltanto il patrimonio naturalistico dell’area protetta, ma anche e soprattutto il cibo, con i sapori autentici del territorio delle Valli Impero e Arroscia e le ricette della “Cucina Bianca”, l’antica tradizione culinaria delle “Alpi del mare”. 

Fino a domenica il porticato comunale di Corso Ponzoni sarà un grande spazio scenografico e multimediale, una vera e propria “agorà” che ospiterà laboratori, degustazioni e presentazioni a cura di aziende e produttori del formaggio, del miele e del vino, associazioni, guide ambientali e fotografi naturalistici.

L’evento centrale delle tre giornate si terrà questo pomeriggio, sabato 6 settembre, alle ore 16 presso l’Auditorium Rambaldi nel centro storico di Pieve di Teco, con un incontro dedicato alla Comunità del Cibo della Cucina Bianca. 

L’evento, dal titolo “Agorà delle competenze - Strategie di sviluppo e marketing territoriale: la Comunità del Cibo della Cucina Bianca. Identità territoriale e crescita condivisa” è aperto a tutti. “Con questa iniziativa, spiega il presidente del Parco Naturale delle Alpi Liguri, Alessandro Alessandri, vogliamo favorire l’incontro fra il pubblico, gli operatori economici e le istituzioni per costruire insieme un percorso di condivisione delle conoscenze e delle esperienze. Tutti quindi sono invitati a partecipare e a fornire il loro contributo di idee, ispirazioni e competenze. L'Ente Parco infatti, accoglierà le proposte e le istanze per avviare azioni sinergiche. Come ogni anno l' Expo Valle Arroscia si conferma un appuntamento unico per il territorio e per gli operatori, cittadini e visitatori, a cui l'Ente Parco non può mancare offrendo un contributo per lo sviluppo di progetti e attività”. 

Saranno presenti l’Associazione Slow Food “Condotta della Riviera dei Fiori e delle Alpi Marittime”, l’Associazione “Strada della Cucina Bianca e della Civiltà delle Malghe”, il Politecnico di Torino, l’Associazione Culturale “A Vaštéra Üniun de Tradisiùn Brigašche”, l’Associazione MeWe, l’Istituto Alberghiero di Arma di Taggia, la DMO Riviera dei Fiori, il Tour Operator - Local Hub di Santo Stefano al Mare, l’Associazione Pro Loco di Mendatica, l’Associazione Pro Loco di Montegrosso Pian Latte, ANCI Liguria e lo storico Giampiero Lajolo, oltre ai ristoratori e ai Sindaci delle Valli Impero e Arroscia e all’Unione dei Comuni della Valle Arroscia. 

Introdurranno l’incontro il Vice Presidente della Regione Liguria Alessandro Piana, il Senatore Gianni Berrino, il Presidente dell’Ente Parco Alessandro Alessandri, il Sindaco di Pieve di Teco Enrico Pira, il Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria Enrico Lupi, il Presidente della Green Community Fabio Natta, Laurence Navalesi per la Metropole di Nice. Modera l’incontro il Funzionario della Regione Liguria Dott.ssa Daniela Minetti.

La Valle Arroscia è un territorio ricco di saperi, sapori e tradizioni uniche – sottolinea il vicepresidente della Regione Liguria, Alessandro Piana –. Ogni borgo custodisce eccellenze gastronomiche che raccontano la storia delle nostre comunità, come le raviole di Cosio d’Arroscia, la carbunera di Armo, l’aglio di Vessalico o la Toma di Mendatica. Sostenere queste produzioni significa valorizzare l’identità culturale e agricola della Liguria, rafforzare le comunità locali e promuovere un modello di sviluppo che unisce tradizione e innovazione, creando opportunità di crescita economica e turistica. Eventi come l’Agorà della Cucina Bianca rappresentano un’occasione preziosa per condividere conoscenze, raccontare il territorio e far conoscere al mondo l’autenticità delle nostre Valli”.


 

L’iniziativa si inserisce nel Progetto Green Community “Concrete e verdi: due valli sostenibili” e nel progetto Interreg Marittimo CambioviaPr.