Regione - 13 settembre 2025, 09:35

Prevenzione Serena, lo screening gratuito contro i tumori in Piemonte

Mammella, cervice uterina e colon-retto: percorsi sicuri e basati su evidenze scientifiche

Immagine di repertorio

La prevenzione e la diagnosi precoce sono i primi passi per combattere il cancro. Il programma Prevenzione Serena offre alla popolazione del Piemonte un percorso di screening completamente gratuito, con l’obiettivo di prevenire e individuare tempestivamente i tumori della mammella, della cervice uterina e del colon-retto.

In Piemonte, la sua gestione si articola in sei programmi locali che coprono l’intero territorio regionale, ognuno con un proprio responsabile che organizza e coordina le attività in stretta collaborazione con gli specialisti degli ospedali e delle strutture sanitarie.

A livello regionale, il Centro di riferimento per l’epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (CPO), presso la Città della Salute e della Scienza di Torino, ha il compito di coordinare e monitorare l'attività dei sei programmi, attraverso un'azione omogenea e in linea con il Piano Regionale di Prevenzione, per garantire l’efficacia e la qualità dello screening.

L'impegno della Regione va oltre la semplice offerta di esami: Prevenzione Serena è infatti un contesto di ricerca attiva. Al suo interno, vengono costantemente sperimentate nuove tecnologie e strategie per migliorare il percorso di screening, confermandosi un punto di riferimento per l'innovazione in campo oncologico.

Perché scegliere Prevenzione Serena?

Ci sono almeno tre elementi da prendere in considerazione per rispondere a questa domanda:

La qualità e sicurezza: Prevenzione Serena ha un'organizzazione meticolosa al fine di ridurre al minimo gli errori e i potenziali effetti negativi dello screening. La qualità è una priorità, per garantire un percorso di diagnosi sicuro e affidabile.

L’essere basato su solide evidenze scientifiche: I protocolli di Prevenzione Serena sono definiti in base alle più recenti raccomandazioni scientifiche nazionali ed internazionali, frutto di un'attenta analisi del loro impatto sulla salute dei cittadini.

Universalità e gratuità: Prevenzione Serena invita tutte le persone residenti o domiciliate in Piemonte, nella fascia di età raccomandata, ad effettuare gli esami di screening ad intervalli regolari. L’intero percorso, inclusi esami, approfondimenti diagnostici ed eventuali terapie, è completamente esente da ticket, garantendo un accesso equo

Prevenzione Serena invita la popolazione piemontese a partecipare ai seguenti percorsi:

Tumore della mammella: Le donne tra 50 e 69 anni sono invitate a eseguire una mammografia ogni 2 anni. Le donne tra 45 e 49 anni e quelle tra 70 e 75 anni possono richiedere l’esame di propria iniziativa e a loro verrà offerta una mammografia annuale o biennale, rispettivamente. Nel caso di mammografia positiva vengono effettuati ulteriori accertamenti quali l’ecografia mammaria e/o la biopsia.

Tumore della cervice uterina: Lo screening prevede il test HPV (Human Papilloma Virus) ogni 5 anni per le donne tra 30 e 64 anni e il Pap-Test ogni 3 anni per le donne tra 25 e 29 anni che non abbiano ricevuto 2 dosi di vaccino contro l’HPV entro i 15 anni. In caso di test positivo, l'esame di accertamento prevede la colposcopia ed eventuale biopsia.

Tumore del colon-retto: Donne e uomini tra 50 e 69 anni sono invitati a eseguire il test per la ricerca del sangue occulto fecale (FIT) ogni 2 anni. In caso di test positivo, l'esame di accertamento prevede la colonscopia ed eventuale biopsia. Il programma arriverà a coprire anche la fasci di età 70-74 con invito attivo, entro i prossimi due anni.

La Regione Piemonte è all'avanguardia grazie anche all’avvio di progetti pilota per la diagnosi di nuovi tumori, come quello polmonare e prostatico, e sta sperimentando dei protocolli per offrire uno screening personalizzato in base non solo all’età ma anche in base ad altri fattori di rischio individuali.

Nonostante i rilevanti volumi di attività, con circa 180 mila mammografie, 150mila test HPV e 173mila test per il colon-retto effettuati nel 2024, i programmi di screening in Piemonte devono affrontare alcune sfide quali la bassa adesione della popolazione invitata, in particolare in alcune aree regionali e la necessità di garantire un'offerta più omogenea su tutto il territorio.

La prevenzione è un diritto universale. Grazie a Prevenzione Serena, l'accesso a un percorso di screening di alta qualità è facile e gratuito. Per maggiori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale della Regione o contattare il proprio Medico di Medicina Generale. Per prenotare o spostare l’esame è attivo il numero verde 800001141. Per gestire l’appuntamento, se in possesso di identità digitale, si può anche accedere all’area Prevenzione Serena sul portale TUSalutePiemonte.

Comunicato stampa