Sanità - 15 settembre 2025, 11:08

La Certosa di Collegno si illumina di Arancione per la Giornata mondiale per la Sicurezza dei Pazienti

Al via anche il progetto “Si torna a casa insieme!” coinvolge tutte le famiglie che decidono di far nascere il loro bambino negli ospedali dell'Asl


Una presa in carico del neonato da parte del pediatra di libera scelta, in collaborazione con il personale sanitario dell’Ospedale, fin dalla dimissione post parto dai punti nascita dell’ASL, che si trovano presso gli ospedali di Rivoli e Pinerolo: il progetto “Si torna a casa insieme!” coinvolge tutte le famiglie che decidono di far nascere il loro bambino negli ospedali dell'Azienda.

Andrea Bianciotto, direttore del Dipartimento materno infantile dell’AslTo3, spiega in un breve video, che sarà pubblicato sui canali social dell’azienda il giorno mercoledì 17 settembre, in cosa consiste il progetto e come vi si accede. 

Si tratta di una iniziativa organizzata dalla Formazione, Qualità e rischio clinico dell’AslTo3, diretta da Michele Presutti, nell’ambito della Giornata mondiale per la sicurezza del paziente 2025, promossa dall’OMS che ha scelto per quest’anno il tema "Patient Safety from the Start!" (Cure sicure fin dal primo giorno), focalizzandosi sulla sicurezza nelle cure pediatriche e neonatali per eliminare i danni evitabili.

Lo scopo del progetto è analizzare l’evoluzione del rapporto tra madre e neonato, controllare le condizioni del piccolo nonché informare sulla presenza e disponibilità delle strutture territoriali in un’ottica di continuità assistenziale.

Il Comune di Collegno partecipa alle iniziative organizzate in occasione della Giornata illuminando di arancione il Portale dello Juvarra della Certosa di Collegno, simbolo dell’AslTo3.


 

comunicato stampa