Sono aperte le candidature al bando Percorsi, il progetto promosso dalla Fondazione Ufficio Pio con il supporto dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte per favorire la prosecuzione degli studi dopo la scuola superiore, moltiplicando il risparmio mensile degli studenti e delle loro famiglie.
IL PROGETTO
Grazie a Percorsi, gli studenti e le studentesse di quarta e quinta superiore della Città Metropolitana di Torino (licei, istituti tecnici e professionali, pubblici e paritari) possono ottenere fino a 10.000 euro a fondo perduto da utilizzare per spese legate al loro percorso formativo e culturale: tasse scolastiche e universitarie, libri di testo, abbonamenti ai trasporti, viaggi studio, acquisto di tablet o PC.
Per partecipare è necessario:
- essere residenti a Torino o in provincia,
- frequentare la quarta o la quinta superiore,
- avere un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro.
Le domande si compilano sul sito progettopercorsi.it entro il 3 novembre alle ore 12:00.
I posti disponibili sono 300.
I RISULTATI
Solo nel 2024, Percorsi ha erogato oltre 1 milione euro a fondo perduto agli oltre 1.500 studenti attivi nel programma. Il 33% delle spese sostenute dagli studenti ha riguardato l’acquisto di PC e altri dispositivi digitali, il 14% le tasse universitarie, il 13% le spese per i trasporti, seguono quelle per l’acquisto di libri, l’affitto per chi ha scelto di studiare in altre città italiane o europee, il supporto psicologico.
Le erogazioni sono collegate ai risparmi effettuati nel corso del progetto, della durata massima di 8 anni: la cifra accantonata ogni mese dalla famiglia viene quadruplicata a fondo perduto dalla Fondazione Ufficio Pio e può essere utilizzata per coprire spese universitarie, master o percorsi ITS. Al termine, il risparmio torna interamente a disposizione dello studente o della studentessa.
Entrare in Percorsi significa anche ricevere accompagnamento personalizzato e formazione sull’educazione finanziaria e al risparmio, per rafforzare la propria autonomia economica e la consapevolezza delle proprie scelte.
La Presidente della Fondazione Ufficio Pio, Franca Maino, commenta: “Percorsi ha la volontà di aiutare le famiglie con minori mezzi economici ad esercitare appieno alcuni loro diritti fondamentali, come il diritto di accedere a un’istruzione di qualità. L’esistenza di forti disuguaglianze nella fruizione del diritto allo studio non solo rappresenta un’ingiustizia sociale intollerabile - soprattutto quando a pagarne le conseguenze più gravi sono le generazioni più giovani - ma limita anche le concrete possibilità di progresso e di sviluppo della società nel suo complesso. Per questo motivo riteniamo che il programma Percorsi sia di primaria importanza per la Fondazione”.
LA CAMPAGNA “NON È UN PRIVILEGIO, È LA TUA OCCASIONE”
Già da fine giugno è attiva la campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta a studenti e famiglie sui canali social della Fondazione Ufficio Pio (Instagram, LinkedIn e Facebook) “Non è un privilegio, è la tua occasione”.
Per molti ragazzi e ragazze, Percorsi rappresenta un’opportunità che non conoscevano, ma che una volta scoperta ha cambiato radicalmente la loro traiettoria di vita, permettendo loro di seguire le proprie aspirazioni indipendentemente dalla condizione economica di partenza.
Per tutti i dettagli riguardo al progetto vistare il sito https://www.ufficiopio.it/programmi/programmi-istituzionali/percorsi/