Attualità - 05 novembre 2019, 12:15

Giornata Regionale della Protezione Civile: "sensibilizzazione" è la parola d'ordine a Grugliasco

Per un giorno il centro commerciale Shopville Le Gru diventa la casa della Protezione Civile.

Giornata Regionale della Protezione Civile: "sensibilizzazione" è la parola d'ordine a Grugliasco

“Sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini sono i principali obiettivi di un ente pubblico - esordisce l’assessore alla Protezione Civile Raffaele Bianco - e noi come amministrazione grugliaschese oggi abbiamo approfittato di questa giornata per incontrare i cittadini per mostrare loro come lavorano i corpi di Protezione Civile, Croce Rossa e Polizia locale. Abbiamo portato a Le Gru, uno dei luoghi di maggior passaggio di tutta la zona ovest, i mezzi che vengono utilizzati durante i soccorsi per dimostrazioni pratiche alla cittadinanza. Prevenire è importante affinchè non si ripetano disgrazie come quelle capitate 25 anni fa. Oggi lavoriamo molto sulla prevenzione e su sistemi tecnologici di allerta meteo. Le emergenze toccano tutti noi e di conseguenza è importante creare una coscienza all’interno di tutti i cittadini per fare in modo che sempre più persone si possano impegnare in questo tipo di volontariato.”

Oggi, 5 novembre, in occasione della Giornata Regionale della Protezione Civile il centro commerciale Le Gru ospita la Protezione Civile, a 25 anni dalla tragedia del 1994. Il tema del giorno è “La comunicazione di emergenza per la Protezione Civile. Nel corso della giornata verranno illustrati, da parte degli organi istituzionali e del volontariato, i diversi sistemi di comunicazione per la trasmissione di messaggi e informazioni e di divulgazione delle notizie.

Presenti questa mattina per i saluti istituzionali il sindaco di Grugliasco Roberto Montà, il già citato assessore grugliaschese alla Protezione Civile Raffaele Bianco e il direttore di Le Gru Davide Rossi che ha espresso tutto il suo appoggio per questa iniziativa: “Sono felice che il nostro centro commerciale sia la casa della Protezione Civile per un giorno. Oggi più che mai è doveroso ricordare quanto di tremendo sia successo 25 anni fa e soprattutto è necessario fare in modo che ciò non accada più e per fare in modo che non si ripetano disgrazie di questo calibro l’informazione e la prevenzione diventano fondamentali. La location non è casuale: come ha sottolineato anche l’assessore Bianco, Le Gru vedono tantissimi passaggi ogni giorno e di conseguenza mi auguro che oggi molte persone, incuriosite, si fermino e si facciano istruire da tutti questi volontari che ringrazio per la disponibilità dimostrata.”  

Nel video qui sotto, invece, potrete ascoltare le parole del sindaco della Città di Grugliasco, Roberto Montà, che ha chiuso gli interventi istituzionali focalizzandosi in special modo sulla sensibilizzazione dei cittadini.



Presenti anche la Polizia locale in rappresentanza della Città di Rivoli, la Croce Rossa Italiana, il Comitato di Rivoli-Grugliasco, le ditte ART TECH, BPG e REGOLA che collaboreranno per dimostrare l’efficacia del sistema di comunicazioni radio e l’integrazione tra i pannelli a messaggio variabile, gli applicativi per l’allertamento massivo e per l’attivazione di soccorsi.

Andrea Colella

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU