Scuola e formazione - 23 aprile 2020, 18:04

Grugliasco, un canale Telegram per raccogliere le proposte ludiche per i piccoli

Il progetto si chiama "SeMini Pedagogici". Guarino: "Il canale si implementerà man mano e accompagnerà questo periodo e sarà un elemento inedito da portare anche nel “dopo” quando arriverà"

Grugliasco, un canale Telegram per raccogliere le proposte ludiche per i piccoli

Nasce un nuovo canale Telegram creato per i bimbi piccoli grazie al comune di

Grugliasco. L’idea nasce per raccogliere proposte ludiche per rendere questo tempo delle famiglie con bambini e bambine piccolissimi un luogo dove far fiorire i semi per un cammino che richiede, oggi, anche nuovi equipaggiamenti.


“SeMini Pedagogici” così si chiama il progetto da cui parte l’idea dell’attivazione di

Telegram: i giochi, come semi, sono progetti per crescere e scoprire la realtà. Lo sono anche e soprattutto quando la realtà viene improvvisamente ed inaspettatamente smossa: germogliano in luoghi e tempi inconsueti, diventando tenaci assumendo nuovi colori e forme. I cambiamenti sono sempre i luoghi del divenire, dove si apprende il linguaggio creativo: l'immaginazione, lo sappiamo, ci accompagna nei momenti complessi della vita, è spesso chiave di volta. Nei primissimi anni è la lingua più fluente e fiorente che esista.

"Settimanalmente – spiegano il sindaco Roberto Montà e l’assessore alla cultura e ai saperi Emanuela Guarino – saranno condivisi materiali: il canale si implementerà man mano e accompagnerà questo periodo e sarà un elemento inedito da portare anche nel “dopo” quando arriverà. I bambini, in realtà, sono i migliori maestri, grandi maestri di adattamento, elasticità e resilienza. Forse questi materiali sono utili più all'adulto che ha modo di rispolverare quella lingua creativa, un po' magica del gioco dei colori, delle storie, delle filastrocche, degli impasti e dei canti: farlo insieme è una ricchezza".

Come unirsi al canale

Gli utenti che hanno l’applicazione Telegram Installata sul proprio smartphone possonocliccare sul seguente link:

https://t.me/seminipedagogici

 

In alternativa è possibile accedere all’applicazione, cliccare sulla lente di ingrandimento e digitare nella barra di ricerca “Seminipedagogici”.

Dopo aver selezionato e visualizzato il canale è necessario cliccare sul bottone

“Unisciti” che si trova in basso; solo dopo tale operazione riceverete notifica di tutti i contenuti che verranno caricati sul canale.

Per gli utenti che non possiedono l’applicazione sarà sufficiente scaricarla dagli store dei propri smartphone (Play Store per dispositivi Android, App Store per dispositivi iOS e Windows Phone Store per utenti Windows Phone).

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU