Eventi - 29 giugno 2020, 19:28

Festival due punti, a Grugliasco secondo appuntamento con il tempo libero della conoscenza

A una prima fase “on air”, seguiranno eventi organizzati nelle sedi universitarie del Campus e del complesso “Aldo Moro” a Torino, in programma per il 2021

Festival due punti, a Grugliasco secondo appuntamento con il tempo libero della conoscenza

Inaugurato a Grugliasco il “Festival Due Punti”, una proposta per il tempo libero dedicata a adulti e bambini che intende stimolare l’incontro e il dialogo tra ricercatori e cittadini, oltre a quello tra scienziati afferenti a aree disciplinari assai diverse.

Il Festival diffuso su cibo, ecosistemi e cultura è promosso dall’Università degli Studi di Torino e organizzato dai Dipartimenti di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie e quello di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne in parternariato con diversi enti, tra cui i Comuni di Grugliasco e Collegno.

Si tratta di un lungo viaggio che ricercatori e cittadini vivranno assieme nei prossimi mesi, attraverso un ricco calendario di appuntamenti on line e off line. 

Ogni due martedì, dalle 9 del mattino alle 9 di sera la pagina Facebook del Festival si popolerà di proposte a cui partecipare in diretta o da godersi comodamente in streaming. Che ci si trovi sul divano oppure sotto un albero, in costiera Amalfitana o in pieno centro a Milano, da soli o in compagnia, sarà possibile partecipare a degustazioni guidate, giocare, dialogare con ricercatori, scrittori e produttori, lasciarsi incantare da immagini spettacolari e, ancora, farsi trascinare in letture insolite.

Martedì 30 giugno tra i tanti appuntamenti anche l’intervista alle 21: “Due parole al due punti. AAA foresta cercasi: come, dove e perché piantare alberi oggi?

Giorgio Vacchiano, tra gli 11 ricercatori emergenti segnalati da Nature nel 2018 e divulgatore scientifico, verrà intervistato da Emanuele Gaito, assessore all'Ambiente della Città di Grugliasco. Le foreste possono essere nostre alleate nell'affrontare la crisi climatica in corso? E noi, come possiamo essere buoni alleati per loro? In un clima informale, grazie anche alle domande di chi seguirà da casa la diretta, cercheremo di capire come il desiderio di piantare alberi , che oggi accomuna molte persone, possa concretizzarsi in maniera corretta ed efficace, in città e fuori città. 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU