Aumenta il numero di piemontesi con la patente di guida. E lo stesso fenomeno si registra a Torino, dove le persone in possesso del documento per condurre un veicolo sono diventati quasi il 74%.
Un dato che si colloca sostanzialmente in linea con quello nazionale (73,9%) e che vede invece a livello regionale una risposta ancora superiore (75,5%).
Lo rivela l'ultimo studio realizzato da Facile.it sui dati ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: si scopre che negli ultimi anni il numero di residenti in Piemonte con un documento di guida attivo è cresciuto arrivando, a fine 2019, a quota 2.911.865, vale a dire circa 12mila in più rispetto al 2017 e, addirittura, oltre 187mila in più se confrontato con il valore del 2010.
Guardando alla distribuzione delle patenti tra le province piemontesi, il primo posto della graduatoria è occupato da Torino, che da sola conta quasi 1,5 milioni di licenze di guida, vale a dire il 50,4% del totale; seguono le province di Cuneo, dove i guidatori abilitati sono circa 413mila (14,2% del totale) e di Alessandria, con quasi 283mila patenti attive (9,7%). Continuando a scorrere la classifica, al quarto posto si posiziona Novara, con quasi 249mila licenze di guida (8,5%), seguita dalla provincia di Asti, che conta più di 143mila patenti attive (4,9%) e di Biella con quasi 128mila documenti di guida (4,4%). Chiudono la graduatoria le province di Vercelli, con quasi 118mila licenze di guida (4%) e di Verbano-Cusio-Ossola, con circa 111mila patenti attive (3,8%).
Se si analizza il rapporto tra numero patentati e popolazione residente, la graduatoria vede al primo posto, la provincia di Biella, dove l’80,8% degli over 14 ha un documento di guida attivo, seguita da quelle di Cuneo (80,4%), Verbano-Cusio-Ossola (78,1%) e Vercelli (76,8%). Continuando a scorrere la classifica troviamo le province di Novara (76,5%) e di Asti (75,5%).
Secondo l’elaborazione dei dati ufficiali del Ministero, le aree con il rapporto più basso tra licenze di guida e residenti sono, nella regione, la provincia di Alessandria, dove solo il 74,9% dei cittadini over 14 ha una patente e quella di Torino, dove la percentuale si ferma al 73,6%.
Analizzando l’evoluzione del numero di documenti di guida presenti nelle province piemontesi dal 2017 a fine 2019 emerge che le patenti attive sono aumentate in quasi tutte le aree della regione, ad eccezione di Alessandria, dove le licenze sono diminuite di 270 unità, Vercelli (-596) e Biella (-617).
In valori assoluti, la crescita più importante è stata rilevata nella provincia di Torino, che ha registrato un aumento di 6.462 documenti di guida, seguita da Cuneo (+4.196) e Novara (+2.090). Chiudono la graduatoria piemontese le province di Asti, dove l’aumento è stato di 578 documenti di guida e quella di Verbano-Cusio-Ossola, dove i patentati sono solo 251 in più rispetto al 2017.