Attualità - 14 settembre 2020, 17:19

Grugliasco si allaccia le scarpe: è città della corsa e del cammino

Il progetto “Rete delle Città della Corsa e del Cammino", è ideato da Anci e Fidal, realizzati in collaborazione con FIDAL Servizi e Cities Changing Diabetes

Grugliasco si allaccia le scarpe: è città della corsa e del cammino

Il progetto “Rete delle Città della Corsa e del Cammino", ideato da Anci e Fidal e realizzato in collaborazione con FIDAL Servizi e Cities Changing Diabetes, trova la sua casa ideale a Grugliasco.

L'obiettivo primario è quello di portare avanti il messaggio dei corretti stili di vita facendo leva sulla rete delle Città della Corsa e del Cammino che sono i testimonial di una nuova cultura.

Già oggi in Italia il 37 per cento della popolazione risiede nelle 14 Città Metropolitane per un totale di circa 22 milioni di abitanti: il fenomeno di urbanizzazione può rappresentare una minaccia per la salute pubblica, se non sapremo controllarlo rendendo le nostre città sempre più walkable e runnable. D’altro canto, per contrastare il fenomeno opposto dell’esodo e dello spopolamento, dobbiamo attuare strategie concrete per migliorare gli stili di vita e l’accesso alla salute del cittadino all'interno dei comuni di minore dimensione demografica e delle aree più interne del Paese perché diventino veri e propri borghi del benessere. La Rete delle Città della Corsa e del Cammino è un’iniziativa che rappresenta la volontà di mettere in rete tutti i Comuni italiani sensibili e rispetto al tema della promozione della salute e del benessere nel contesto urbano. ANCI e FIDAL ambiscono, infatti, a mappare tutto il territorio nazionale, segnalando e certificando i percorsi permanenti dedicati alla corsa e al cammino all'interno dei Comuni e inserendoli in un’app dedicata. Il Comune di Grugliasco è entrato a fare parte del progetto nel 2019 ed oggi i cartelli installati al Parco Porporati lo testimoniano.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU