Regione - 10 gennaio 2022, 15:57

I sindacati della scuola scrivono a Cirio: "Monitoraggio costante della situazione e distribuzione gratuita delle mascherine Ffp2"

"Chiediamo una riapertura in presenza e in sicurezza e il mantenimento dell’apertura nei giorni successivi con la garanzia della tutela della salute"

riapertura scuole

I sindacati della scuola a Cirio: "Monitoraggio della situazione e distribuzione gratuita delle mascherine Ffp2"

La ripresa della scuola in presenza continua ad alimentare discussioni e polemiche. Con una lettera firmata da Luisa Limone per la Flc Cgil Piemonte, Maria Grazia Penna per la Cisl Scuola Piemonte e Diego Meli di Uil Scuola Piemonte, i sindacati segnalano ancora una volta la loro preoccupazione per un riavvio non adeguatamente organizzato e preordinato.

La missiva, indirizzata al governatore Alberto Cirio e al direttore dell'Ufficio scolastico regionale Fabrizio Manca, chiede che "si proceda a un’attenta verifica delle condizioni della ripresa e di fare in modo che ogni garanzia e ogni tutela per la salute e sicurezza siano date a ciascun allievo e ciascuna allieva, a chi lavora a qualsiasi titolo e contratto in una sede scolastica e pertanto chiedono: un monitoraggio da subito della ripresa e la sua diffusione pubblica dal quale si potrà capire lo stato reale della situazione e di verificare sul campo la praticabilità delle norme e di seguire l’andamento della curva pandemica; la distribuzione gratuita delle mascherine FFP2 agli alunni e al personale e l’erogazione alle scuole delle risorse necessarie per le prime esigenze".

Inoltre, i sindacati della scuola chiedono "da subito di attivare le procedure di utilizzo in altri compiti e/o di sostituzione del personale docente e ATA non vaccinabile per motivi di salute; la convocazione del Tavolo regionale dedicato e la repentina ripresa dei lavori, una convocazione che, sottolineiamo, era stata richiesta sin dal 5 ottobre scorso da FLC CGIL, CISL scuola e UIL scuola del Piemonte, per affrontare e risolvere le molteplici problematiche con specifico riguardo a quelle che attengono al personale (ad esempio: organico Covid, proroghe, sostituzione del personale assente e/o dimissionario, dei lavoratori cosiddetti ”fragili”)".

"Chiediamo e sosteniamo con fermezza un'effettiva riapertura della Scuola in presenza e in sicurezza e il mantenimento dell’apertura nei giorni successivi al 10 gennaio con la piena garanzia possibile di tutela della salute, di continuità e di erogazione di un'offerta formativa adeguata e inclusiva", concludono i sindacati della scuola.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU