Economia e lavoro - 24 novembre 2022, 17:31

Sdoganamento auto dalla Svizzera: informazioni utili per non commettere errori

Se hai deciso di comprare un'automobile in Svizzera e di importarla in Italia devi procedere con cautela

Sdoganamento auto dalla Svizzera: informazioni utili per non commettere errori

Se hai deciso di comprare un'automobile in Svizzera e di importarla in Italia, per risparmiare sui costi d'acquisto e per avere la possibilità di trovare modelli differenti, devi procedere con cautela. Lo sdoganamento auto, infatti, è un'operazione che richiede tutte le attenzioni del mondo, da eseguire rispettando alla lettera le leggi e le procedure imposte dalla legge italiana. Per nostra fortuna, esistono delle agenzie in grado di dirci esattamente cosa fare, e di occuparsi di ogni singolo aspetto burocratico. Nella guida di oggi, scopriremo insieme le informazioni più utili per non commettere errori.

Sdoganamento auto: una questione di documenti

Come sicuramente saprai già, la legge non ammette ignoranza. Significa che è tuo dovere informarti su ogni singolo documento necessario per effettuare un'operazione nella maniera corretta, senza sbavature. Qui intervengono le società che si occupano di sdoganamento auto Svizzera, e il loro contributo non risulta meramente opzionale, ma fondamentale. Questo per via di un fatto: analizzando il tuo singolo caso, ti comunicheranno quali sono i documenti necessari per sdoganare un'automobile senza correre alcun rischio.

Fra i documenti essenziali per compiere questo passo troviamo ad esempio la compilazione del modulo TT2119, insieme alla presentazione delle copie di documenti come quello d'identità e il codice fiscale. Un altro documento essenziale è il certificato di conformità (noto anche come COC), insieme alla carta di circolazione. Il COC, per dovere di cronaca, serve soltanto se il veicolo ha avuto una targa estera e non italiana. In sintesi, ci sono diversi aspetti e documentazioni da non tralasciare, per completare correttamente l'importazione della vettura dalla Svizzera.

Quali sono i costi dello sdoganamento auto dalla Svizzera?

Questa è un'altra domanda frequente. La verità è che i costi di importazione di un veicolo dalla Svizzera non sono esorbitanti (tutt'altro), ma sono comunque presenti e vanno tenuti in considerazione. Il primo costo da considerare è quello dello sdoganamento, che deve essere richiesto compilando e inviando il modulo T2L, per le merci in transito in Europa. Poi bisognerà pagare il bollo auto (obbligatorio per circolare sul territorio italiano) e gli emolumenti ACI.

Alla lista delle spese si aggiungono anche i diritti DDT, l'immatricolazione della vettura (anch'essa obbligatoria) e la nuova targa. Anche la segnalazione al registro del PRA va messa in conto. Il pagamento dei dazi doganali non è sempre necessario, ma anche in questo caso è importante la consulenza di un'agenzia specializzata nello sdoganamento dalla Svizzera, per vedere se è possibile evitare questa ulteriore spesa. Si dovrà poi pagare l'IVA, obbligatoria quando si compra una qualsiasi merce all'estero e la si importa in Italia.

Perché è importante rivolgersi agli esperti del settore?

Come abbiamo visto, lo sdoganamento di un'auto dalla Svizzera è un'operazione complessa, che deve essere svolta con la massima attenzione e cura. È quindi importante avvalersi dell'aiuto di chi svolge queste operazioni per professione. Infatti, solo affidandosi a professionisti del settore sarà possibile trarre vantaggio da questa pratica, per ridurre i costi e per portare a termine tutte le operazioni in totale tranquillità.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU