Economia e lavoro - 15 gennaio 2024, 07:00

Acquistare una casa a Torino: prezzi e consigli

Torino è una città ricca di storia, di cultura e di bellezze architettoniche

Acquistare una casa a Torino: prezzi e consigli

Torino è una città ricca di storia, di cultura e di bellezze architettoniche. Il capoluogo del Piemonte riserva delle sorprese interessanti anche per quanto riguarda il mercato immobiliare. Negli ultimi anni molti investitori sono attratti da questa città e ci sono anche molte famiglie che desidererebbero acquistare una casa proprio a Torino.

Il mercato immobiliare della città di cui stiamo parlando è molto vario, riservando prezzi differenti anche a seconda del quartiere che si prende come punto di riferimento. Per questo potrebbe essere utile avere a disposizione dei consigli opportuni per chi vuole comprare casa nel capoluogo del Piemonte.

Il panorama del mercato immobiliare a Torino

Si può trovare una lista aggiornata delle case in vendita a Torino sul portale Immobili Ovunque, che si propone come un sito innovativo che accetta soltanto annunci dalle agenzie immobiliari e non da privati. Così ci si può fare un'idea sulle tendenze del mercato immobiliare a Torino. Questa città mette a disposizione diversi tipi di abitazioni. Ci sono, per esempio, le palazzine in stile liberty, che sono proprie del centro storico, e ci sono anche gli appartamenti più moderni che si trovano nelle zone residenziali costruite più recentemente.

I dati evidenziano che i prezzi delle case a Torino possono variare in maniera notevole in base alla zona, con un trend più in aumento per le aree centrali e per quelle servite dai trasporti pubblici.

Le zone più richieste di Torino per acquistare casa

Cerchiamo di capire quali sono le zone più richieste della città per acquistare casa, soffermandoci anche nel dare alcune indicazioni sui prezzi medi a seconda delle zone. Fra i quartieri più richiesti c'è il centro storico, la zona più costosa di Torino, con prezzi che possono arrivare a superare anche i 4.000 euro al metro quadro.

Le zone di Crocetta e Vanchiglia, poiché sono molto vicine al centro e offrono una certa qualità della vita, sono anch'esse molto richieste. I prezzi sono intorno ai 3.000-3.500 euro al metro quadro. Per chi vuole avere dei prezzi più accessibili, ci sono da considerare le periferie. Qui i prezzi tengono conto della zona e dei servizi disponibili, con una media di circa 2.000 euro al metro quadro.

I consigli per l'acquisto di una casa a Torino

Per acquistare una casa a Torino ci sono vari fattori da prendere in considerazione. Innanzitutto bisogna valutare la zona in cui si desidera acquistare, tenendo conto di fattori come servizi, collegamenti con il centro ed eventuali prospettive di rivalutazione.

Meglio effettuare visite approfondite agli immobili di interesse, avendo cura di verificare la loro regolarità dal punto di vista urbanistico e catastale. Inoltre è importante fissare un budget realistico e informarsi sui finanziamenti disponibili, come, per esempio, gli incentivi fiscali per l'acquisto della prima casa o quelli che spesso vengono messi a disposizione per la ristrutturazione degli immobili.

Gli errori da evitare nell'acquisto

Per concludere un acquisto in maniera adeguata, bisognerebbe anche cercare di evitare alcuni errori. Ad esempio, non bisogna sottovalutare i costi aggiuntivi. Infatti, oltre al prezzo da pagare per l'acquisto della casa, è fondamentale considerare i costi aggiuntivi, come tasse e spese notarili, e possibilmente lavori di ristrutturazione da fare.

È essenziale acquistare una casa tenendo conto anche dell'investimento a lungo termine. Nel tempo le esigenze personali possono cambiare, come, per esempio, quelle relative agli spazi o all'accessibilità. Un altro errore da non fare è quello di trascurare l'ispezione dell'immobile.

Infatti una verifica approfondita può rivelare problemi strutturali e difetti che potrebbero avere delle ripercussioni nella decisione di acquisto o nella negoziazione del prezzo. Investire anche in proprietà storiche può essere una scelta buona, ma richiede attenzione particolare.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU