In questi tempi moderni, grazie alla tecnologia e all’avvento di internet, fare acquisti per la propria casa non è mai stato così semplice. Tutto ciò che desideriamo è a portata di click.
Direttamente da casa nostra, ovunque ci troviamo nel mondo, possiamo prendere il nostro telefono o pc e lasciarci ispirare dagli arredamenti di design made in Italy.
I siti presenti sul web che si occupano di arredamento per la casa sono molti e variegati, tra quelli che si stanno affermando sul mercato, grazie all’ampio ed esclusivo catalogo di arredi per la casa, c’è Viadurini.it, salito alla ribalta tra gli amanti dello stile italiano proprio per la sua selezione esclusiva e consapevole del design.
La prima cosa da verificare durante la vostra navigazione sul sito è che siano presenti le bandiere italiane a garanzia che i prodotti che desideriate acquistare siano made in Italy.
Lasciatevi ispirare dal design e dalla sua storia cercando il complemento d’arredo che donerà un tocco unico e speciale alla vostra casa.
Come nasce il design italiano?
Le origini del design italiano si fanno comunemente risalire alla fine dell’Ottocento. Da allora il design industriale, la progettazione di interni e l’architettura hanno assunto le caratteristiche che sono diventate i punti di forza che permettono di riconoscere lo stile italiano in tutto il mondo.La cura nei dettagli e l’originalità del design trasformano oggetti e complementi di arredo di uso quotidiano in pezzi unici, realizzati su misura, per arricchire le stanze della vostra abitazione.
Esempi di come il design italiano si è evoluto nel tempo li trovate al ADI Design Museum che espone i progetti appartenenti alla Collezione del premio Compasso d’Oro. Un premio nato per valorizzare il design made in Italy.
Il Lusso made in italy
Il design italiano, nella memoria collettiva, è sinonimo di lusso italiano. Ciò che contraddistingue il made in Italy è la capacità di creare un legame armonioso tra innovazione e artigianalità.Il design moderno si realizza senza dimenticare i dettami del passato.
Le antiche tradizioni sono rispettate per valorizzare la storia e la cultura italiana. Ogni dettaglio può essere curato con precisione grazie al lavoro di esperti che rifiniscono a mano gli arredi conferendo loro un aspetto unico non riproducibile in serie.
L’amore per queste tecniche del passato non ha fatto abbandonare alle aziende l’idea di portare innovazione nel ciclo produttivo. Ma anzi si è lavorato per creare un equilibrio perfetto tra artigianato e innovazione. L’innovazione tecnologica permette per esempio di avere un processo produttivo più eco-sostenibile e attento all’ambiente.