Eos Solutions si è specializzata nell’innovazione digitale Microsoft AI-Driven, un unicum nel vostro territorio di competenza. Vi sentite un motore di sviluppo strategico a Torino e in Piemonte?
«Le imprese torinesi stanno certamente vivendo un momento di profonda trasformazione, dopo la fine dell’era che vedeva Torino come una “one company town” a trazione Fiat prima, Fca e Stellantis poi. Noi vogliamo contribuire alla fase di rilancio ed essere un piccolo segnale di speranza, accompagnando le imprese torinesi all’utilizzo di questo potente motore di trasformazione: l’AI, infatti, non è una moda passeggera, bensì una risorsa preziosa e duratura se ben gestita. Una tecnologia che può contribuire ad ottimizzare i processi e a ridurre i costi aziendali. Infatti, grazie all’AI possiamo supportare le imprese automatizzando le attività amministrative e riducendo il carico operativo, generando previsioni finanziarie e di vendita più accurate. E ancora, possiamo ottenere una pianificazione ottimizzata della produzione, il potenziamento del customer service rendendolo conversazionale attraverso l’AI, oltre alla personalizzazione dei processi decisionali, grazie a dati sempre più predittivi, contestualizzati e facilmente interpretabili».
Quali sono i settori merceologici dove operate maggiormente?
«Uno dei comparti dove vantiamo una notevole esperienza è il food & beverage, settore strategico per l’economia torinese e piemontese, ma siamo molto attivi anche nel settore manifatturiero e dell’engineering, dove l’AI può davvero fare la differenza con automazione dei processi produttivi, ottimizzazione della produzione e manutenzione predittiva. Siamo molto presenti anche nell’ambito dei servizi finanziari e nel settore orafo».
Può raccontarci in breve una case history di successo?
«Certamente, un esempio molto interessante è quello di ViviBanca, una realtà nazionale con sede a Torino e specializzata nel credito alle famiglie e nei finanziamenti alle pmi. Un progetto complesso e stimolante che ci ha portato a realizzare una piattaforma di gestione completa del ciclo di relazioni con il cliente, dal primo contatto fino alla generazione della pratica di finanziamento. ViviBanca ha potuto così triplicare i volumi di vendita mantenendo le stesse tempistiche operative, migliorando così le attività di marketing e valorizzando il patrimonio dei clienti. Un esempio concreto di come AI e digitalizzazione abbinate possano davvero fare la differenza per un’azienda al passo con i tempi».
Un progetto che avete in cantiere?
«Stiamo lavorando su diversi progetti e sempre di più questi si integrano e arricchiscono con l’AI. Ad esempio, stiamo supportando un’importante azienda manifatturiera torinese specializzata nella meccanica di precisione, dove stiamo automatizzando tutto il processo produttivo. Il risultato? Una fabbrica connessa, efficiente e sostenibile con dati affidabili gestiti in tempo reale a supporto delle decisioni da prendere.
Ma non ci fermiamo qui. Non abbiamo solo progetti esterni, stiamo investendo molto anche sull’innovazione interna, perché crediamo che l’AI non debba essere solo una tecnologia da proporre, ma una leva concreta per migliorare la qualità delle nostre proposte.
L’obiettivo è quello di ridurre le attività ripetitive, e lasciare spazio alla consulenza, alla relazione, alla strategia. Esempio concreto è Il nostro hackathon aziendale, che ogni anno coinvolge tutte le sedi Eos per far emergere nuove idee da proporre: l’ultima edizione ha avuto proprio l’AI come protagonista e molte delle proposte sono già diventate prototipi in fase di validazione».