Collegno - 06 novembre 2025, 17:10

Al via il piano di forestazione urbana, 300 nuovi alberi entro fine anno

L’amministrazione pianta nuove essenze in città per migliorare aria e paesaggio. Previsti anche abbattimenti mirati al parco Dalla Chiesa

Il parco Dalla Chiesa

Il parco Dalla Chiesa

Un’estate di San Martino decisamente verde per la città di Collegno: parte infatti in questi giorni un importante intervento di forestazione urbana che porterà alla piantumazione di 256 alberi ad alto fusto, 42 arbusti e 40 piante tappezzanti che si concluderà entro la fine dell’anno. Un’azione concreta per migliorare la qualità dell’aria, valorizzare il paesaggio urbano e rafforzare il patrimonio verde cittadino, che tuttavia si accompagna anche all’obbligato abbattimento di 11 alberi all’interno del parco Dalla Chiesa, in aree già messe in sicurezza. 

Le nuove essenze troveranno dimora non solo in parchi e giardini pubblici, ma anche lungo le vie del territorio, come via Villa Cristina, via Almese e presso la scuola Moglia giusto per fare qualche esempio, in un progetto che coinvolgerà l’intera città.

Collegno continua a investire nel verde come scelta strategica per la salute, la bellezza e la sostenibilità urbana. Piantare oltre 300 nuove essenze significa migliorare la qualità dell’aria, offrire spazi più accoglienti e costruire un futuro più resiliente. È un impegno che riguarda tutta la città, dalle scuole ai quartieri, e che rafforza il nostro patto con la comunità: prendersi cura del territorio è prendersi cura delle persone” spiega il sindaco della Città di Collegno, Matteo Cavallone

Aggiunge l’assessore all’Ambiente Roberto Bacchin:Questo intervento di forestazione urbana è il frutto di una visione integrata: non solo compensazione ambientale, ma anche valorizzazione paesaggistica e sicurezza. Ogni nuova pianta è una risposta concreta alle sfide climatiche e un segnale di attenzione verso i luoghi che viviamo ogni giorno. Agiamo con responsabilità, anche quando è necessario rimuovere alberi malati, perché il verde pubblico deve essere bello, sano e sicuro”. 

In questo piano di forestazione è emerso dall’ultima analisi fitostatica che è necessario l’abbattimento di 11 alberi malati nel Parco dalla Chiesa, già messi in sicurezza per tutelare l’incolumità della cittadinanza. L’intervento è stato programmato per la prossima settimana nel rispetto delle valutazioni agronomiche e ambientali, con l’obiettivo di garantire un equilibrio sostenibile tra tutela e rigenerazione.

A sottolineare il valore educativo e partecipativo del verde urbano, ieri le classi quinte della scuola primaria Matteotti hanno donato un albero alla città, in una cerimonia che ha visto la presenza del sindaco Cavallone, degli assessori all’ambiente Bacchin e alle politiche giovanili Gianluca Treccarichi, della dirigente scolastica Giovanna Caputo e di alcuni genitori della scuola. Un gesto simbolico che unisce generazioni e responsabilità condivise. “Coltivare il verde significa coltivare il futuro - concludono Cavallone e Bacchin -. Questo intervento non è solo ambientale, ma anche culturale e sociale: piantare un albero oggi è un atto di fiducia verso le generazioni che verranno. Ringraziamo le bambine e i bambini della Matteotti per il loro esempio a tutta la comunità”.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU