Scuola e formazione - 28 novembre 2025, 09:47

Al "Curie Vittorini" di Grugliasco il più alto investimento Pnrr in edilizia scolastica di Città metropolitana

La consigliera della Città metropolitana di Torino delegata all’Istruzione, Caterina Greco, ha visitato l’Istituto accompagnata dal dirigente scurcolastico Antonio Balestra, per fare il punto sui numerosi interventi edilizi in corso e su quelli conclusi negli ultimi anni

L'istituto Curie Vittorini di Grugliasco

L'istituto Curie Vittorini di Grugliasco

Giovedì 27 novembre la consigliera della Città metropolitana di Torino delegata all’Istruzione, Caterina Greco, ha visitato l’Istituto di Istruzione Superiore Curie Vittorini di Grugliasco, accompagnata dal dirigente Scolastico Antonio Balestra, per fare il punto sui numerosi interventi edilizi in corso e su quelli conclusi negli ultimi anni.

L’Istituto Curie Vittorini, con sede in via Crea 30  a Grugliasco è l’Istituto superiore più grande del Piemonte, un polo scolastico di riferimento per l’area metropolitana torinese che oggi conta 96 classi e oltre 2400 studenti, una comunità scolastica numerosa e in costante crescita. L’offerta formativa spazia tra gli indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing, Costruzioni, Ambiente e Territorio, Liceo delle Scienze Umane e opzione Economico Sociale, Liceo Linguistico, Liceo Scientifico e opzione Scienze Applicate.

Negli ultimi anni la scuola è stata interessata da un processo di rinnovamento particolarmente esteso, pianificato e coordinato dalla Direzione Edilizia della Città metropolitana di Torino. L’intervento, dal valore complessivo di 12 milioni di euro, rappresenta il più alto investimento realizzato dalla Città metropolitana su un istituto superiore e ha beneficiato delle risorse del PNRR.

Il cantiere ha coinvolto aspetti fondamentali per la sicurezza e la funzionalità dell’edificio, tra cui la messa a norma antisismica, l’adeguamento antincendio e l’ammodernamento degli impianti. Le lavorazioni hanno riguardato l’installazione di nuovi sistemi di rilevazione e allarme antincendio, la compartimentazione degli ambienti interni, la sostituzione delle dorsali elettriche e l’aggiornamento dell’illuminazione in diverse aree dell’istituto. Un intervento rilevante è stato la messa in sicurezza degli intradossi dei solai, grazie alla posa di reti antisfondellamento successivamente coperte con controsoffitti, per garantire ambienti più protetti e conformi alle normative vigenti.

Accanto alle opere principali sono state realizzate lavorazioni complementari, come l’impermeabilizzazione delle coperture, la sostituzione dei lucernari, la ristrutturazione dei servizi igienici e lo smaltimento di materiali contenenti amianto. Dal 2018 a oggi la Città metropolitana ha inoltre portato avanti diversi interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica: dalla conversione di laboratori in nuove aule alla sostituzione dei serramenti, fino all’adeguamento delle cabine elettriche e al ripristino di finiture interne ed esterne mediante tinteggiature, risanamenti degli intonaci e realizzazione di nuovi camminamenti.

Di particolare rilievo è anche il progetto concluso nel gennaio 2023 e finanziato con fondi dell’Ente per un importo di 67 mila euro. Gli interventi hanno riguardato la tinteggiatura delle recinzioni e dei manufatti metallici, il ripristino della strada sterrata sul lato del campo CUS, la sistemazione dei corridoi centrali e la creazione di camminamenti esterni a servizio delle uscite di sicurezza.

Nel cronoprogramma pluriennale della Città metropolitana sono inoltre previsti ulteriori lavori, tra cui il restauro delle facciate esterne e la futura sostituzione dei serramenti, che proseguiranno parallelamente al completamento delle attività del PNRR.

La consigliera delegata all’istruzione Caterina Greco ha evidenziato come la Città metropolitana continui a sostenere con determinazione gli istituti che, come il Curie Vittorini, accolgono una comunità scolastica in crescita e richiedono ambienti adeguati, sicuri e funzionali, grazie a una costante collaborazione con le dirigenze scolastiche nella programmazione degli interventi: “Il lavoro svolto sul Curie Vittorini rappresenta uno degli interventi più complessi e significativi che la Città metropolitana abbia programmato negli ultimi anni. Parliamo di un impegno che ha richiesto coordinamento, competenze tecniche e una visione chiara di ciò che serve a una scuola di queste dimensioni”.

Con questa ampia pianificazione di lavori, tra progetti già conclusi e cantieri in corso, l’Istituto Curie Vittorini si conferma una scuola in evoluzione, impegnata a migliorare la qualità degli spazi e a rispondere con efficacia alle esigenze di studenti e personale, in linea con gli obiettivi della Città metropolitana di innovare e valorizzare il patrimonio scolastico del territorio.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU