/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 22 novembre 2022, 07:00

I benefici dello sport per gli studenti

Ci concentreremo sull’importanza di questo per la carriera studentesca ed il futuro lavorativo in generale

I benefici dello sport per gli studenti

Vi siete mai chiesti quanta importanza ha lo sport nella vita di uno studente? Innanzitutto uno studente è una persona tendenzialmente giovane e in fase di sviluppo, quindi non elencheremo la marea di effetti postivi portati dallo sport a livello fisico (se volete approfondire, potete cliccare di seguito per saperne di più), ma piuttosto ci concentreremo sull’importanza di questo per la carriera studentesca ed il futuro lavorativo in generale.

Migliorano l’autodisciplina

Gli sport ti insegnano ad essere la versione migliore di te stesso, pur rispettando un determinato set di regole, i ragazzi e studenti che praticano sport, hanno una routine estenuante e spesso difficile da mantenere, scuola, studio, allenamento, partita, compiti, ed in tutto ciò devono trovare del tempo da dedicare ad amici e altri hobby. Questa esperienza già in giovane età insegna a dare priorità e rispettare gli impegni presi.

Insegnano a gestire meglio il tempo

Come appena detto spesso gli studenti si trovano con una quantità di impegni che potrebbe destabilizzare chiunque. Gli sport insegnano che ogni istante conta, in campo e fuori, un valore che viene impresso nei giovani sportivi e trasposto nella vita quotidiana.

Affinano le abilità di comunicazione

Queste le troviamo indubbiamente tra le abilità più importanti in assoluto, imparare a relazionarsi con i compagni di squadra e a comunicare e risolvere problemi insieme aiuterà a mantenere un clima più sereno e risolvere conflitti anche in classe ed in un futuro posto di lavoro.

Sviluppano abilità decisionali

Se sbatti le palpebre te lo perdi, ma stai sicuro che oltre ad essere divertenti e competitivi, più di tutto gli sport sono rapidi. E non si parla solo dei movimenti e della loro esecuzione, ma anche delle scelte, passare, tirare, scartare, arretrare, e molto altro. Gli sport aiutano ad affinare l’istinto e a prendere le migliori decisioni analizzando le possibili conseguenze nel minor tempo possibile.

Forniscono un primo approccio alle qualità di Leadership

Le abilità e gli atteggiamenti da Leader possono essere appresi in svariati modi, ma lo sport è sicuramente uno dei più raccomandati, soprattutto in età di sviluppo. Entra in una qualsiasi fiera o manifestazione sportiva e vedrai da subito anche i ragazzi più piccoli incoraggiare e rafforzare in maniera positiva i compagni e la squadra, anche nelle situazioni peggiori.

Insegnano la resilienza

Non mollare, quando si cade ci si rialza, l’unica cosa che importa è arrivare fino in fondo. Gli sport insegnano anche cosa vuol dire dedicarsi davvero a qualcosa, ed è molto importante vivere questa esperienza e imparare da essa il prima possibile. Errori, sacrifici, perdite, tutto passa in secondo piano e sembra più sopportabile quando si ha un obiettivo da raggiungere.

Promuovono il lavoro di squadra

Oltre alle capacità ed atteggiamenti da leader, un ragazzo messo all’interno di una società sportiva si troverà anche a dover affrontare problemi per i quali incoraggiare i compagni e risollevare il morale non basta, dove l’individuo non basta. Si impara così a sormontare le difficoltà, analizzare la situazione ed adeguarsi per affrontarla al meglio delle proprie possibilità, si fa affidamento gli uni sugli altri e si affina così l’abilità nel lavoro di squadra.

Formano il carattere e la sportività

Praticare una disciplina sportiva ha un ruolo fondamentale nella formazione del carattere di una persona. Insegna e promuove comportamenti inclusivi, etici e sportivi, che fuori dal campo sono tanto validi quanto dentro. Inoltre praticare sport aiuta l’autostima e ci permette così di relazionarci più facilmente e spensieratamente con chi ci sta intorno.

Migliorano l’umore

Ultimo ma non ultimo, l’umore. Succede troppo spesso di vedere studenti stressati in periodo di esami e verifiche, ragazzi preoccupati, stanchi, svogliati. La soluzione migliore a tutto ciò è proprio lo sport, che oltre a fornire un mezzo di sfogo stimola la produzione di endorfina e serotonina, i cosiddetti ormoni della felicità.

Ognuna di queste cose lascia ai giovani sportivi un piccolo bonus da aggiungere al loro pacchetto intellettuale, abilità pressoché essenziali, trasmesse in maniera divertente e coinvolgente, in modo da rimanere impresse a fondo nelle loro menti e aiutarli giorno dopo giorno, dalle basi della quotidianità ad un futuro posto lavorativo nel quale dovranno confrontarsi con un team. Quindi in conclusione gli sport non sono un impedimento per la vita scolastica, bensì uno stimolo alla sana ed equilibrata crescita della persona.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium