Reduce da un anno piuttosto complesso, a causa dello scoppio del conflitto in Ucraina e delle conseguenti ripercussioni sui prezzi dell’energia, il mercato europeo degli pneumatici ha chiuso il 2022 in leggero calo (-2%, secondo i dati pubblicati a gennaio dall’ETRMA). Tra le tendenze emergenti, sia a livello nazionale che continentale, si segnala la crescita del segmento delle gomme ‘4 stagioni’, un’alternativa sempre più gettonata alle coperture stagionali.
In generale, al momento resta difficile prevedere quali saranno gli sviluppi del settore per il prossimo futuro, dal momento che i costi di produzione e i prezzi al dettaglio restano vincolati all’andamento dell’inflazione. Al contempo, il perdurare delle tensioni internazionali rende qualsiasi proiezione di mercato quantomeno complicata, soprattutto sul medio periodo. Ci sono però alcuni fattori che, nei prossimi anni, potrebbero favorire o alimentare la piena ripresa dell’industria della gomma; tra questi, oltre alla ricerca tecnologica di soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico, figura senz’altro la crescita dell’e-commerce.
Questo trend, già evidente in altri settori, si sta gradualmente consolidando anche all’interno del mercato degli pneumatici. I consumatori, infatti, si affidano con maggiore frequenza a siti e shop specializzati, tanto per acquistare quanto semplicemente per valutare prodotti e offerte. Ciò accade per qualsiasi categoria di pneumatici, incluse le gomme per moto, presenti nei cataloghi di molti e-commerce settoriali tra cui www.euroimportpneumatici.com.
Il ruolo dello shopping online nell’industria degli pneumatici
Sebbene l’acquisto di uno o più pneumatici resti spesso legato ad officine specializzate oppure al gommista di fiducia, il ruolo dell’e-commerce è destinato a crescere nei prossimi anni. L’espansione del canale digitale, però, non coincide soltanto con un aumento delle vendite online; come già accennato, i rivenditori in-shop rappresentano anzitutto una risorsa per i consumatori rispetto alle proprie esigenze di acquisto.
Grazie ai loro sconfinati cataloghi digitali, liberamente consultabili da parte di qualsiasi utente, gli e-commerce di pneumatici per auto e moto offrono la possibilità di orientarsi tra le numerose offerte di mercato. Da un lato, infatti, consentono di mettere a confronto prezzi e tariffe al dettaglio, sia per quanto riguarda il singolo prodotto sia in relazione ad una categoria merceologica più ampia.
In secondo luogo, gli articoli in vendita all’interno degli shop online sono corredati da schede tecniche piuttosto dettagliate, grazie alle quali l’utente può verificare la compatibilità di una certa gomma con il proprio mezzo. Questo aspetto non va sottovalutato, dal momento che gli pneumatici sostitutivi devono rispettare precisi parametri tecnici e prestazionali (oltre ad essere debitamente omologati).
Maggiore possibilità di scelta
Uno dei vantaggi più evidenti dello shopping online, anche per ciò che concerne gli pneumatici, è la disponibilità di un’ampia gamma di prodotti. Navigando in rete è possibile reperire gomme per auto e moto dei grandi marchi di settore così come di aziende emergenti; in tal modo, si ha a disposizione un ventaglio molto più esteso di opzioni, anche in termini di prezzo. Di conseguenza, risulta più semplice individuare lo pneumatico che meglio si adatta alle proprie esigenze.
Scandagliare il web alla ricerca di gomme da moto offre anche un discreto vantaggio pratico; anziché recarsi fisicamente presso un punto vendita, infatti, è possibile verificare con immediatezza se un dato modello è disponibile o meno (spesso il prodotto può essere preordinato tramite un apposito form online).
Il futuro dell’e-commerce di settore
Date le enormi potenzialità di mercato, gli e-commerce di pneumatici online dovranno implementare accorgimenti specifici per aumentare il ‘tasso di conversione’. In altre parole, attraverso specifiche iniziative, i rivenditori avranno maggiori possibilità di invogliare i visitatori del proprio sito a passare direttamente all’acquisto. Per fare ciò sarà necessario offrire un’esperienza d’acquisto ‘su misura’, agile e trasparente, che garantisca al consumatore tutela legale e l’assistenza di cui ha bisogno prima, durante e dopo l’acquisto.