/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 13 ottobre 2018, 07:00

Il campionato di serie A entra nel vivo con i prossimi turni da disputare

Dopo la pausa per le Nazionali impegnate in Nations League, il campionato diventa più fitto di appuntamenti con un calendario che si fa serrato e si incastra con il debutto delle coppe europee, dove c’è grande attesa con le quattro italiane impegnate in Champions e le altre tre in Europa League

Il campionato di serie A entra nel vivo con i prossimi turni da disputare

Dopo la pausa per le Nazionali impegnate in Nations League, il campionato diventa più fitto di appuntamenti con un calendario che si fa serrato e si incastra con il debutto delle coppe europee, dove c’è grande attesa con le quattro italiane impegnate in Champions e le altre tre in Europa League. La Lazio di Simone Inzaghi in particolare torna dopo 13 anni nella più prestigiosa competizione internazionale e trova subito tre avversarie di livello, dove spicca ovviamente il Borussia Dortmund, su tutte. Il calendario di serie A propone invece in sequenza sfide di alto livello come Napoli-Atalanta, Inter-Milan, Sampdoria-Lazio e untesta vs coda come Crotone-Juventus.

Il calendario di serie A propone alcune interessanti sfide da seguire

Sarà interessante soprattutto vedere come termineranno le gare del San Paolo e di San Siro, visto che si sfidano quattro squadre che almeno sul terreno di gioco, sono ancora imbattute, anzi alcune vantano addirittura la porta inviolata in queste prime uscite stagionali. Oltre alla sfida di Crotone, occhi puntati anche sulle altre due neo-promosse, visto che il Benevento di Filippo Inzaghi dovrà vedersela con la Roma di Fonseca, mentre lo Spezia affronterà in casa la Fiorentina di Iachini. Tra le sfide di interesse figurano poi un derby regionale come Bologna-Sassuolo e a seguire Torino-Cagliari, Verona-Genoa e Udinese-Parma. Gare intriganti in termini di pronostici e quote relative a 888 blog dove potrete trovare ogni tipo di informazione possibile inerente al campionato in corso. La quinta giornata vede invece partite di livello medio come Juventus-Verona, Lazio-Bologna e Genoa-Inter, oltre al derby tra Benevento e Napoli, mentre successivamente ci sarà il derby di Genova tra Samp e Genoa, una classica di serie A come Roma- Fiorentina e una interessante Napoli-Sassuolo, così come Torino-Lazio e Bologna-Cagliari. La settima giornata sarà nuovamente caratterizzata da big match e sfide di interesse come Genoa-Roma, Milan-Verona, Bologna-Napoli, Parma-Fiorentina e il primo incontro della speranza tra Benevento e Spezia, nel senso che quelli saranno punti importanti in ottica di salvezza per le due neo promosse.

La settima giornata offre una doppia sfida al vertice della classifica di A

A rendere la settima giornata più intensa e meritevole ci penseranno però i due incontri clou: Lazio-Juventus e Atalanta-Inter. Una strana coincidenza, questa che metterà di fronte le prime quattro squadre classificate durante la passata stagione. Per la Lazio sarà un’occasione speciale di ritrovare i bianconeri con cui lo scorso anno avevano dimostrato di poter puntare seriamente alla vittoria del titolo. Stesso discorso anche per la Dea e l’Inter di Antonio Conte, con i nerazzurri di Milano che avevano poi concluso la stagione con un prezioso secondo posto e una finale di Europa League. Il livello delle prime della classe è cresciuto se andiamo a vedere specialmente le rose a disposizione di Juventus e Inter. I bianconeri con l’ultimo colpo di mercato rappresentato da Federico Chiesa hanno rafforzato il reparto difensivo, puntando su un giovane di grande talento per il futuro del calcio italiano. Lo stesso può dirsi per l’Inter che ha rinforzato il proprio organico, specialmente a centrocampo, in vista delle sfide di campionato e di Champions League, dove l’obiettivo minimo è accedere agli ottavi di finale superando la fase a gironi. Resta da dire anche di Atalanta e Lazio, alla caccia di una consacrazione, possibilmente a discapito di Milan, Napoli e Roma, quest’ultime abituate durante le scorse stagioni a contendersi il titolo e ora partite da una posizione inferiore rispetto agli anni passati.



Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium