/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 11 luglio 2019, 07:00

Torino: alla scoperta dei luoghi più nascosti e affascinanti del capoluogo piemontese

Nella città di Torino ci sono tantissimi posti estremamente affascinanti, ma al contempo completamente al di fuori delle normali rotte turistiche.

Torino: alla scoperta dei luoghi più nascosti e affascinanti del capoluogo piemontese

Spesso e volentieri, nel corso degli ultimi tempi, si parla di come la tecnologia abbia portato in dote una vera e propria rivoluzione anche nel mondo dei viaggi. Dopo aver conquistato il settore dell’intrattenimento, con il vero e proprio boom delle migliori app per casino, ecco che internet può essere abilmente sfruttato per andare alla scoperta di tante zone, relative a città famose, che le rotte più turistiche più note non prendono in considerazione, ma che meritano in ogni caso di essere visitate e ammirate.

Ad esempio, nella città di Torino ci sono tantissimi posti estremamente affascinanti, ma al contempo completamente al di fuori delle normali rotte turistiche. Ci sono una serie di angoli segreti della città che sono ricchi di mistero e che meritano di essere scoperti una volta per tutte.

La casa di Gustavo Rol

Si tratta di uno dei luoghi il cui fascino è strettamente correlato al mistero. Gustavo Rol è uno dei più importanti sensitivi di tutti i tempi, che scomparve nel 1994. Ebbene, la sua casa, davvero molto bella, si trova a due passi dalla stazione Porta Nuova di Torino: visitarla può essere davvero un’ottima soluzione, a maggior ragione se siete appena arrivati nel capoluogo piemontese.

Eppure, non tutti conoscono questo personaggio decisamente particolare. All’interno della sua abitazione c’è la possibilità di scoprire tantissime culture che si sono mischiate insieme. Il Dottor Rol venne preso in considerazione anche dal giornalista Enzo Biagi, che non esitò a definirlo un semplice medium, ma un esperto a tutti gli effetti, in grado a quanto pare di compiere anche dei viaggi nel tempo.

La casa di Gustavo Rol si caratterizza per avere delle stanze arredate con buon gusto ed eleganza. Il motivo, a quanto pare, deriva dalla passione di Gustavo Rol per Napoleone Bonaparte: un legame così intenso con quella figura che alcuni sostenevano come Rol fosse la sua vera e propria reincarnazione.

Palazzo Trucchi di Levaldigi

Tra i vari luoghi nascosti di Torino, che intanto ha deciso di candidarsi ufficialmente per l’Eurovision Song Contest 2022, ne troviamo uno che certamente è ricco di grande fascino. Si tratta del Palazzo Trucchi di Levaldigi, che si trova in via 20 Settembre a Torino: al momento al suo interno si trova la sede della Banca Nazionale del Lavoro. Di conseguenza, nonostante ogni giorno questo luogo sia frequentato da un elevato numero di persone, in pochi sanno tutta la storia che hanno queste mura.

Ad esempio, questo edificio può contare su un portone decisamente elegante, che è stato fortemente voluto nel 1675 da parte di Giovanni Battista di Levaldigi, che ricopriva il ruolo di amministratore delle finanze di Carlo Emanuele III.

Scendendo un po’ più nello specifico, questa porta è decisamente curiosa anche perché ospita un batacchio centrale che riporta il simbolo di Satana, che fa da “osservatore” per tutti coloro che passano attraverso le porte.

Come si può facilmente intuire, ci sono numerose storie popolari che hanno avuto ad oggetto questo edificio storico. Tra quelle maggiormente diffuse troviamo sicuramente quella che narra la storia di un uomo che, dopo aver fatto il suo ingresso nel palazzo, non è più uscito vivo.

Villa Scott

Un altro luogo meraviglioso di Torino che in pochi conoscono risponde al nome di Villa Scott. Si tratta di un posto decisamente segreto, ma al contempo affascinante. Infatti, a contribuire a quest’aurea di mistero ci ha pensato anche il ben noto regista di film horror, Dario Argento, che ha da poco parlato anche del suo rapporto con la figlia Asia, che ha girato il film Profondo Rosso in una location come il giardino di Villa Scott. Una struttura che è collocata nel quartiere Borgo Po che per ora è visitabile solo esternamente.

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium