/ Attualità

Attualità | 23 novembre 2020, 14:08

Giornata contro la violenza sulle donne: l'impegno di Grugliasco fino al 28 novembre

Guarino e Martino: "A volte basta dare importanza a certi segni o ascoltare con più attenzione quello che ci viene raccontato per accorgersi di situazioni difficili"

Giornata contro la violenza sulle donne: l'impegno di Grugliasco fino al 28 novembre

Il 25 novembre è la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, scelta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999. 

Anche quest’anno i Comuni e le biblioteche civiche di Alpignano, Collegno, Druento, Grugliasco, Pianezza e Rivoli, con il Centro Donna – Villa 5, Arci e Se non ora quando?, sono uniti contro la violenza sulle donne per tenere viva l’attenzione su questo grave problema purtroppo sempre attuale.

"L’esperienza e le statistiche – spiegano l’assessore alle pari opportunità Elisa Martino e l’assessora alla cultura e ai saperi Emanuela Guarino – ci insegnano che tutti noi, nella nostra rete di amicizie e conoscenze, possiamo conoscere situazioni di questo genere: a volte basta dare importanza a certi segni o ascoltare con più attenzione quello che ci viene raccontato per accorgersene". 

L’Amministrazione comunale, che sente fortemente la responsabilità di contribuire a migliorare questa situazione, ha messo in campo politiche che agiscono in direzioni diverse:

- promuove azioni volte a diffondere la cultura delle pari opportunità, coinvolgendo anche le scuole frequentate dagli studenti, ad esempio proponendo, tramite la diffusione di una bibliografia (scaricabile sul sito web www.ingrugliasco.it) curata dalla Biblioteca civica “Pablo Neruda”, la lettura di libri a tema adatti alle diverse età;

- offre supporto gratuito alle donne in difficoltà tramite il Centro Donna, sito alla Città Universitaria della Conciliazione: in totale anonimato è possibile trovare ascolto e consigli per affrontare e superare i problemi complessi della vita familiare e di coppia;

- collabora alla creazione di una rete di soggetti che dà forza e sostanza alle politiche comunali per la parità di genere: con i comuni limitrofi, con le reti associative del territorio (ad esempio con i commercianti) e con i comitati e le associazioni che si occupano di diritti come il Comitato Se Non Ora, Quando? - Grugliasco.

Sul sito web sono stati anche pubblicati i recapiti utili ad affrontare il tema della discriminazione delle donne e della violenza relativa. L’invito è di conservarli e a farne buon uso facendo circolare i recapiti del centro donna tra le amiche e installando sui telefoni cellulari l'App 1522, in grado di geolocalizzare la chiamata e mandare soccorsi.

«Ringraziamo i commercianti che ogni anno aderiscono alla campagna di sensibilizzazione e che quotidianamente svolgono il ruolo antenne sul territorio pronte ad ascoltare e a supportare le donne vittime di violenza collaborando con l'Amministrazione comunale» dichiarano l’assessore alle pari opportunità Elisa Martino e l’assessore al commercio Gabriella Borio.

E inoltre a Grugliasco dal 23 al 28 novembre 2020:

- Vetrine dei negozi della città allestite con elementi di colore rosso

- Municipio di piazza 66 Martiri illuminato di rosso

- Sito web dei comuni colorati di rosso e con home page dedicate alla Giornata    

Le volontarie e i volontari del Comitato Se Non Ora, Quando? hanno elaborato un video - che sarà promosso nei prossimi giorni via social - per raggiungere, nonostante il Covid, le donne in difficoltà.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium