Nemmeno il Covid ferma la "Gru d'oro", premio annuale, giunto alla ventunesima edizione, sarà assegnato anche per il 2020 a singoli cittadini, gruppi, associazioni, imprese che con il loro lavoro, le idee e l'arte contribuiscono a fare conoscere e dare lustro alla città di Grugliasco diventando messaggeri della realtà cittadina. L'iniziativa, patrocinata dal Comune, è promossa dall'associazione "Cojtà Gruliascheisa", fondata nel 1984, che, per statuto, si prefigge di far conoscere la città e i suoi tesori, esaltandone i valori del patrimonio storico, artistico, agricolo, artigianale, industriale.
La cerimonia di assegnazione del premio e la consegna dei certificati di nomina avverrà appena le misure di distanziamento lo consentiranno, in luogo e data da definire. In quell'occasione saranno inoltre consegnati gli attestati di Grugliaschesità a chi, personalmente o di famiglia, ha svolto attività commerciali, industriali, agricole o associative per almeno 50 anni.
Le segnalazioni arrivate alla Segreteria del Sindaco o via mail entro il 31 dicembre 2020 sono quindici e sono le seguenti:
D’ERRICO VALTER
FERRIANI IVO
PANASSIDI GIUSY
CAPOZZOLI ROLANDO
APS “CENTRO STUDI LA CASA SICILIA”
PERRONE CARMEN
BERARDI IRIA
ASSOCIAZIONE FABBRICHETTA
MEROLA MARCELLO
VENTIMIGLIA GISELLA
LA SPINA DANIELE
OSSOLA ALESSANDRO
RINALDI TIZIANA – FURLAN ELENA
MARTINO GIULIA
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DI VALENTINA
Ecco le motivazioni:
D’ERRICO VALTER: Attore – Sceneggiatore – Regista, nato a Grugliasco, si è distinto nel mondo del Cinema partecipando a molti film e vincendo come regista, premi e riconoscimenti internazionali. Il suo corto da regista “ Il giorno più bello” è un messaggio di denuncia e vicinanza alle donne vittime di violenza.
FERRIANI IVO: nato a Grugliasco, ex atleta olimpico di bob, ha seguito questo sport da allenatore delle Nazionali italiana, francese e canadese e poi da dirigente è arrivato ai massimi livelli. Fa parte del CIO ( Comitato Olimpico Internazionale) ed è stato insignito del Collare d’oro al merito sportivo.
PANASSIDI GIUSY: residente a Grugliasco - scrittrice , sindacalista, svolge attività culturali. Vicina a La Casa Sicilia ha pubblicato libri denuncia sul lavoro minorile, sulla disparità di genere e in difesa dei diritti dei lavoratori. Attiva nel tessuto sociale grugliaschese contribuisce al suo arricchimento.
CAPOZZOLI ROLANDO: residente a Grugliasco, da pensionato dedica il tempo libero alla sua passione per la fotografia. I suoi scatti che riprendono manifestazioni, vedute, scorci, realtà di vita quotidiana, avvenimenti e curiosità immessi sui siti web con centinaia di visualizzazioni, fanno conoscere la nostra città ben oltre i suoi confini.
APS “CENTRO STUDI LA CASA SICILIA”: l’Associazione divulga il patrimonio culturale siciliano con mostre sulla resistenza meridionale in Piemonte, sulle miniere e sullo sfruttamento dei carusi. Promuovo corsi di formazione sui temi suddetti nelle scuole grugliaschesi e torinesi.
PERRONE CARMEN: impegnata e attiva come operatrice sociale si è distinta per l’impegno specialmente durante questo periodo difficile nei progetti dedicati agli anziani come Sportello alla salute Borgis e AN.CO.RE. acronimo di Anziani – Comunità - Reti in collaborazione con la Protezione Civile, la Croce Rossa e l’Amministrazione Comunale.
BERARDI IRIA: gestisce a Grugliasco il Baby Parking Hakuna Matata, un asilo nido o meglio un servizio educativo innovativo e flessibile. Si è distinta per capacità, professionalità e competenza ed ha pubblicato e dedicato ai suoi piccoli ospiti due libri.
ASSOCIAZIONE FABBRICHETTA: una associazione di quartiere, impegnata nel sociale, con assistenza e aiuti alle fasce più deboli della zona. Ha organizzato e organizza manifestazioni destinate alla raccolta fondi per l’AIRC e l’AIL.
MEROLA MARCELLO (deceduto): dipendente comunale ,impegnato nel settore della Protezione Civile, ha partecipato a diverse campagne di solidarietà in soccorso ai terremotati, alluvionati, in zone colpite da frane e altre calamità, non ultimo è stato coordinatore dei volontari durante la prima delicata fase d’isolamento per il CORONAVIRUS. Si è distinto per la disponibilità, l’altruismo, l’impegno nello svolgimento del suo lavoro e oltre.
VENTIMIGLIA GISELLA: Segnalata quale Direttrice dei corsi dell’UNITRE. Nel corso degli anni ha dimostrato attaccamento all’Associazione operando con competenza e professionalità. Sotto la sua guida gli iscritti sono aumentati fino a raggiungere e superare gli 800 iscritti. E’ responsabile della delegazione LILT Grugliasco – Rivoli – Collegno, associazione costituita nel 2015 che opera nell’informazione e prevenzione oncologica.
LA SPINA DANIELE: nominato CAVALIERE dal Presidente della Repubblica in rappresentanza di un gruppo di giovani di Grugliasco che, nel periodo difficile del lockdown, hanno portato viveri, medicine e conforto a chi ne aveva bisogno. Nato e cresciuto a Grugliasco, fa parte del progetto Grugliasco giovani e ha operato in collaborazione con il Comune e la Protezione Civile.
OSSOLA ALESSANDRO: nato e residente a Grugliasco, nel 2015 in un incidente ha perso la moglie e la gamba sinistra ma ha reagito con grande spirito e, senza trascurare il lavoro, si è dedicato ad alcuni sport per disabili. Con il Circolo Golf di Grugliasco nel 2018 ha vinto un premio all’Italian Open for disabled. Corre i 60 e i 100 metri dove ha vinto il Campionato Italiano battendo il record che resisteva da 12 anni. Con Chiara Bordi (Miss Italia con protesi) e Riccardo Cotilli, sportivo, ha fondato l’Associazione Bionic People per aiutare il recupero dei pazienti con protesi.
RINALDI TIZIANA e FURLAN ELENA, impiegate nel negozio “Spazio ENEL” sono segnalate per la gentilezza e la disponibilità con cui cercano di risolvere i problemi ed aiutano, chi ne ha bisogno, nei rapporti con la sede centrale.
MARTINO GIULIA: grugliaschese, artista e pittrice, sia che esponga in gallerie d’arte o partecipi a concorsi, per i colori e le linee delle sue opere raccoglie premi e riconoscimenti nazionali e internazionali come New York, Roma, Berlino, Miami. Collabora con Musica Insieme e la sua vicinanza ai ragazzi è ampiamente dimostrata dai vari progetti didattici.
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DI VALENTINA: Questa associazione esiste dal 2000 e nasce con la finalità di promuovere e migliorare la qualità della vita delle persone affette da Atassia-Teleangiectasia, con varie iniziative, convegni e attività per finanziare la ricerca. Una scultura dedicata a Valentina, eseguita da Elvino Coni, è in Via CLN ed è stata inaugurata a maggio del 2010.












