/ Grugliasco

Grugliasco | 08 novembre 2021, 15:47

Grugliasco: libri, canzoni e filastrocche il 20 novembre per la giornata dei Diritti dell'infanzia

L'amministrazione comunale e la biblioteca Neruda regala a ogni bimbo fino a 6 anni una copia de "La sedia blu"

biblioteca Neruda

Nuove iniziative per i bimbi di Grugliasco

È iniziata la spedizione delle 1500 copie de “La sedia blu” di C.Boujon – Babalibri, il libro che l'Amministrazione comunale e la biblioteca civica “Pablo Neruda” di Grugliasco hanno deciso di regalare a ogni bambino da 0 a 6 anni, residente a Grugliasco. Le famiglie riceveranno il libro entro il 20 novembre, Giornata internazionale dei diritti per l'infanzia. Un testo che racconta ai piccoli e ricordi agli adulti il magico mondo dell'immaginazione.   

"La ricorrenza serve a ribadire a noi che dei bambini ci dobbiamo prendere cura – spiegano il sindaco Roberto Montà e l'assessore alla cultura e all'istruzione Emanuela Guarino –. È un dovere dare loro una famiglia, una casa, tempi e luoghi per il gioco e per l'istruzione, cure adeguate e speciali, forme sane di alimentazione, il riconoscimento della loro identità, il rispetto e lo sviluppo della loro fantasia"

Ma questa non è l'unica iniziativa promossa dal comune di Grugliasco e dall'assessorato all'istruzione. In occasione della Giornata dei diritti dell'infanzia l'Amministrazione comunale ha deciso, sempre per la fascia di età dei bambini più piccoli 0-6 anni, con il prezioso contributo del Comitato pedagogico ZeroSei della città di Grugliasco di consegnare a ogni servizio educativo per la prima infanzia una brochure contenente 20 testi di canzoni e filastrocche scelte dal comitato come strumenti di continuità per accompagnare i bambini, gli insegnanti, gli educatori e le famiglie nel percorso dei primi anni di vita. Questi libri, sono stati compagni inaspettati, per adulti e bambini, nel tempo solitario dei periodi forzatamente a casa e li hanno accolti al rientro nei servizi. 

Ora, il Comitato ha individuato la voce e la musica come fili di continuità, canti e filastrocche che rassicurano i bambini che contribuiscono a tessere la dimensione sociale della comunità educante, soprattutto, creano legami e ricordi che accompagnano tutta la vita. 

Così, nei mesi scorsi, educatori e insegnanti, hanno indicato i 20 brani maggiormente cantati nei servizi 0/6 grugliaschesi che hanno insieme composto la playlist “ZeroSei”, traccia musicale del viaggio nei servizi prima infanzia della Città: sono brani per viaggiare nei momenti dell'attesa e dell'arrivederci, nella scoperta delle parti del corpo, degli altri, dei tempi di vita comune e dei luoghi educativi. Ci sono anche brani sempreverdi che avvicinano nonni e nipoti.

La Brochure sarà anche diffusa mediante i canali Informativi/divulgativi del Comune, tra cui il canale Telegram “GiF-Grugliasco in Famiglia”.  

“La sedia blu” di C.Boujon – Babalibri 

Botolo e Bruscolo sono a spasso nel deserto quando vedono qualcosa di blu all’orizzonte. È una sedia. Immediatamente i due amici cominciano a giocarci e la sedia diventa un rifugio, una slitta, una nave (attenzione agli squali!) e poi un circo con acrobati ed equilibristi e poi... e poi, un cammello guastafeste piomba alle spalle di Botolo e Bruscolo per rovinargli la festa. Una sedia è una sedia e basta, serve solo per sedersi, secondo lui. Per fortuna ci vuole ben altro per scoraggiare i due amici... Una storia indimenticabile che racconta ai piccoli il magico potere dell’immaginazione.

Il Comitato Pedagogico, istituito nel 2018, è un Gruppo di Dialogo Operativo composto da rappresentanti di Genitori, Educatori, Insegnanti, Coordinatori Pedagogici e Docenti Universitari ed ha l'intento di promuovere momenti di confronto e scambio di esperienze e di rendere concreta la continuità fra i Servizi Educativi. 

Negli anni scorsi ha preso forma la Valigiotta di Libri ZeroSei, una selezione di Libri per l'infanzia consegnati a tutti i Servizi 0-6 della Città per accompagnare i Bambini fra un passaggio di Servizio e l'altro. 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium