Palavillage scende in campo a sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e l’Istituto di Candiolo IRCCS.
Il 25 novembre la struttura di Grugliasco ospiterà il Torneo di Beach Volley, organizzato dallo studio legale Trifirò&Partners, il cui ricavato verrà devoluto interamente alla Fondazione.
In concomitanza con l’evento, Palavillage ha deciso di devolvere 1 euro per ogni prenotazione dei campi da padel e di sostenere anche così l’attività di Ricerca presso l’Istituto di Candiolo.
Con i suoi 10 campi da padel prenotabili tutti i giorni di ora in ora dalle 8 alle 24, Palavillage accoglie moltissimi sportivi ogni giorno. Non solo, grazie ai numerosi servizi offerti (coworking, centro estetico, ristorante e hub store) dalla struttura transitano ogni giorno centinaia di persone che potranno a loro volta sostenere l’iniziativa.
Per tutta la mattinata del 25 novembre saranno presenti alcuni volontari con un corner dedicato, in cui trovare tutte le informazioni necessarie per sostenere la Fondazione.
Un’iniziativa volta a sensibilizzare sempre più persone verso l’importanza della Ricerca oncologica!
La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro è stata costituita nel 1986 per offrire un contributo significativo alla sconfitta del cancro attraverso la realizzazione in Piemonte di un centro oncologico, l’Istituto di Candiolo IRCCS (Torino), capace di coniugare la ricerca scientifica con la pratica clinica e di mettere a disposizione dei pazienti le migliori risorse umane e tecnologiche.
La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro si occupa di reperire le risorse economiche attraverso attività di raccolta fondi e organizza tutte le iniziative e le manifestazioni necessarie per raggiungere questo scopo.
L’Istituto di Candiolo IRCCS è l’unico centro di ricerca e cura del cancro italiano realizzato esclusivamente attraverso il sostegno di oltre 300 mila donatori privati che, grazie alla loro generosità, ne hanno fatto un centro di rilievo internazionale. L’ Istituto di Candiolo è anche l’unico “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” del Piemonte, riconosciuto dal Ministero della Salute, a testimonianza delle importanti scoperte fatte e pubblicate sulle più prestigiose riviste scientifiche internazionali. È inserito nella Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e le sue prestazioni sono fornite in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale o in regime di libera professione. Ha iniziato la sua attività nel 1996 e da allora ha sviluppato nuovi spazi e servizi. Oggi si estende su 56.500 mq, di cui circa 10 mila dedicati alla ricerca. A Candiolo lavorano circa 800 persone tra medici, ricercatori italiani e internazionali, infermieri, personale amministrativo e tecnici.
La Fondazione ha dato inizio a un piano di ampliamento finalizzato a creare nuovi spazi dedicati alla ricerca e alla cura, a disposizione di medici, ricercatori, e soprattutto dei pazienti e delle persone a loro vicine. Oggi l’Istituto di Candiolo IRCCS si prepara a crescere ancora per raggiungere nuovi risultati, con l'obiettivo di curare sempre più persone e sempre meglio.