/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 17 ottobre 2023, 14:00

La mostra di auto d'epoca a Collegno nella Carrozzeria Fratelli Basile, tra cultura e cura delle vetture storiche [VIDEO]

Una giornata per osservare la FBasile diventare museo di auto storiche, tra momenti di condivisione tra appassionati a cui si sono intrecciati talk su diversi argomenti: manutenzione delle auto storiche, revisione dei veicoli d’epoca e la presentazione del corso della Regione per diventare 'Tecnico di restauro di veicoli d'epoca

auto e cultura

La mostra di auto d'epoca a Collegno nella Carrozzeria Fratelli Basile

Per un giorno, la carrozzeria di Collegno Fratelli Basile è diventata un museo di auto d'epoca, grazie all'evento 'Auto & Cultura'. Gli enormi spazi di via Marchesi 9 hanno esposto Triumph, Porsche, Jaguar e decine di altre vetture storiche durante una mattinata ricca di ospiti e di incontri con gli esperti del settore. 
 
"Siamo qui oggi per festeggiare l'auto e i motori - ha raccontato Mattia Basile, uno dei due padroni di casa - Torino è la città dell'auto e vogliamo dare onore a questo nome unendo auto e cultura. Lo scopo è quello di far passare una filosofia dell'auto storica: noi non siamo mai i proprietari ma i traghettatori di quel bene da un'era all'altra, dai nostri genitori ai nostri figli, dobbiamo quindi imparare a coltivarlo e preservarlo nel tempo". 
 


 
Per trasmettere questa filosofia, nella Carrozzeria Fratelli Basile ci sono stati talk con diversi focus sul mondo delle auto d'epoca, tenuti da partner come Torino Heritage, un’associazione piemontese nata nel 2011 dall’interesse comune di un gruppo di appassionati d’auto con lo scopo di creare un luogo dove incontrarsi e condividere questa passione. Molte delle auto in esposizione erano state fornite proprio da Torino Heritage.

Gli interventi del Museo dell'Automobile di Torino (Mauto), di Inforcoop Ecipa Piemonte e del Consorzio Aggiornamento Aziendale e Professionale (CAA) hanno avuto come argomento i corsi di formazione professionale sul restauro di veicoli d'epoca, accreditati dalla Regione Piemonte e organizzati con la FBasile Academy. Da non dimenticare l’intervento sulla revisione dei veicoli d’epoca di Dekra.  

Gli appassionati e i visitatori hanno potuto osservare la cura e l'attenzione con cui è necessario trattare le auto storiche, dialogando con gli esperti e osservando i tecnici e i restauratori all'opera, traendo importanti lezioni sulla pulizia, la lucidatura e la cura del dettaglio. La presentazione del servizio detailing e nanotecnologie applicate alle auto d’epoca è stato un momento molto apprezzato durante la giornata. La partnership con Rupes Spa e il Big Foot Centre è stata fondamentale per la fase dimostrativa.  

L’evento Auto & Cultura ha avuto, dunque, la sponsorizzazione di importanti aziende del settore Automotive come Dekra, Telos, Antonini Team, Apgf, le già menzioniate Rupes, Inforcoop Ecipa, Consorzio CAA, pronte a spiegare il proprio operato e presentare prodotti e servizi. Senza dimenticare i patrocini del Mauto, di BiClassic e di Automotoretrò. 

A tal proposito sono preziose le parole di Beppe Gianoglio, organizzatore di Automotoretrò: "È molto importante che dei giovani imprenditori si dedichino al restauro e alla cura dell'auto d'epoca. L'iniziativa avrà un successo notevole perché l'auto d'epoca continua ad essere un elemento di attrazione, sia per i collezionisti che per molti giovani che si stanno avvicinando a questo mondo".

 

"L'evento è dedicato ad Auto & Cultura perché l'auto è diventata un bene consumistico e noi non condividiamo questo approccio - ha spiegato Alessandro Basile crediamo che chi si avvicina all’auto d’epoca deve essere trasportato dalla passione, dall'esperienza e dalla voglia di far bene. Per questo oggi presentiamo, oltre alle varie attività dell'Academy, anche un servizio Detailing dedicato alla protezione dei veicoli di prestigio: il nostro obiettivo è comunicare ai veri appassionati di vetture, quelli che fanno collezione, quanto è importante proteggerle con la cura del dettaglio". 

"Da qualche anno hanno i Fratelli Basile hanno cambiato il modo di vedere la nostra città - ha commentato il sindaco di Collegno Francesco Casciano - da impresa che si occupa di auto in maniera intelligente, innovativa e coinvolgente. Oggi una bella occasione per vedere pezzi pregiati ma anche per amare e prendersi cura di questa storia che sottintende anche il futuro del nostro territorio".

Per informazioni e contatti: 

Carrozzeria FBasile 

Via Marchesi 9 – Collegno  

Telefono: 0114551125  

Clicca qui per: Facebook e Instagram  

informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium