ELEZIONI REGIONALI
 / Eventi

Eventi | 26 maggio 2024, 05:10

Cosa fare a Torino nel weekend: gli eventi fino a domenica 26 maggio

Il tributo ai Beatles e i Thirty Seconds to Mars. A teatro "I ciarlatani" con Silvio Orlando e le risate di "Toilet". Al Regio "L'olandese volante". A tutta ecologia questo weekend con il Festival del Verde e Un Grado e Mezzo

Loredana Bertè protagonista venerdì 24 maggio alle ore 21 al Teatro Colosseo

Loredana Bertè protagonista venerdì 24 maggio alle ore 21 al Teatro Colosseo

EVENTI

UNA NOTTE AL FESTIVAL SUL FILO DEL CIRCO 
Sabato 25 maggio 
Club Silencio, in occasione del “Festival Sul Filo del Circo 2024”, apre le porte del Cirko Vertigo; circo contemporaneo a cura di Fondazione Cirko Vertigo, polo internazionale di formazione professionale e universitaria nell’ambito delle arti circensi. Tra numeri di giocoleria, spettacoli aerei con cinghie e tessuti, hula hoop e bandiere, gli artisti della fondazione animeranno il suggestivo Parco Le Serre dalle 19 alle 24 e metteranno in scena due repliche serali di “Cabaret Vertigo”; originale spettacolo di circo contemporaneo che verrà presentato e introdotto dall’attrice comica Luisella Tamietto. Sarà visitabile anche Villa Boriglione, con il Museo Gianduja, che custodisce i segreti della celebre maschera torinese e del mondo del teatro tra manifesti, marionette e manoscritti, alcuni dei quali risalenti a inizio Ottocento, e con il Rifugio Antiaereo risalente alla Seconda Guerra Mondiale.  Inoltre, ad attendere il pubblico, vi saranno più di dieci attività tra cui diversi laboratori, come quello di collage a tema circense a cura di Gabriella Saiello, il laboratorio di giocoleria, ritratti a tempo e diverse performance tra le quali spicca il live show di luci e video mapping a cura del collettivo LSDR.
INFOwww.clubsilencio.it

UN GRADO E MEZZO FESTIVAL 
Dal 24 al 26 maggio 
Si apre con un incontro dedicato alla montagna la seconda edizione di Un Grado e Mezzo, il festival su clima e ambiente in programma a Torino dal 24 al 26 maggio, che vuole avvicinare il grande pubblico e le giovani generazioni ai temi della salute dell’ambiente, della crisi climatica e delle azioni necessarie per rispondere alle sue sfide. Primo protagonista del festival il regista di film di montagna e alpinista Hervé Barmasse che, in dialogo con Michele Freppaz (pedologo e nivologo, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA, Università di Torino) e la climatologa Elisa Palazzi, (Dipartimento di Fisica, Università di Torino e Presidente del Comitato Scientifico di CentroScienza Onlus) terrà l’incontro L'acqua soffre di vertigini?
INFOwww.ungradoemezzo.it

FESTIVAL DEL VERDE 
Dal 20 al 26 maggio 
11 comuni coinvolti, oltre 150 appuntamenti diffusi in più di 100 parchi pubblici, giardini, orti urbani, musei ed altri territori fino a sconfinare a Cuneo. Dopo l'edizione sperimentale dello scorso anno, da lunedì 20 a domenica 26 maggio torna a Torino e area metropolitana il Festival del Verde, raddoppiando il numero di iniziative. Il weekend del Festival del Verde (24-26 maggio) ospita anche FLOR Primavera che porterà ai Giardini Reali di Torino circa 150 tra florovivaisti, agricoltori e artigiani green da almeno 10 regioni d'Italia (Piemonte, Sicilia, Lombardia,..) e dall'estero (Slovenia e Olanda). I produttori agricoli porteranno poi tipicità come taralli, marmellate, frutta e verdura disidratata e distilleria. 
INFOwww.festivalverde.it

JAZZ IS DEAD 
Dal 24 al 26 maggio 
Jazz is Dead! è pronto a vivere tre giorni consecutivi al Bunker di Torino, quest’anno con un allestimento totalmente ripensato per garantire una fruizione adeguata alla proposta e alla partecipazione inclusiva. L’area a disposizione dei partecipanti al festival sarà molto ampia, i concerti principali si terranno sul palco esterno con un impianto calibrato e una capienza aumentata, mentre alcuni selezionati live e i dj set della notte accoglieranno i danzatori all’interno, nella consueta area club, cattedrale industriale. Diverse aree esperienziali prenderanno forma per completare il percorso fruitivo.
INFOjazzisdeadfestival.it 

CINEMA 

SUPERLUNA 
Venerdì 24 maggio alle ore 20.30 
Il regista e sceneggiatore Federico Bondi, incontrerà il pubblico presente in sala alla proiezione speciale del film “Superluna” al Cinema Massimo di Torino (Via Giuseppe Verdi 18). Nel 2022, in fase di produzione, il team del film ha partecipato a Green Film Lab, workshop che promuove un approccio più rispettoso dell’ambiente nell'industria audiovisiva e mira a diffondere pratiche sostenibili nella produzione. Il workshop, ideato e organizzato dal TorinoFilmLab, lab internazionale del Museo Nazionale del Cinema, insieme a Green Film di Trentino Film Commission, ha portato il film al conseguimento del certificato Green Film.
INFOwww.cinemamassimotorino.it

I DANNATI 
Sabato 25 maggio ore 20.30 
Dopo il debutto a Cannes 2024, in concorso nella sezione Un Certain Regard, il regista Roberto Minervini accompagnerà l’uscita de I DANNATI incontrando gli spettatori in una serie di proiezioni speciali: sabato 25 maggio alle 20.30 sarà al cinema Nazionale di Torino. Inverno 1862.  Nel pieno della guerra di Secessione, l’esercito degli Stati Uniti invia ad ovest una compagnia di volontari con il compito di perlustrare e presidiare le terre inesplorate. La missione travolge un pugno di uomini in armi, svelando loro il senso ultimo del proprio viaggio verso la frontiera.
INFOnazionale.cctorino.cinemanazionaletorino.com

TONINO DE BERNARDI 
Fino al 9 settembre 
Il Museo Nazionale del Cinema celebra Tonino De Bernardi, l'autore d'avanguardia torinese, con una mostra che esplora la sua straordinaria carriera e influenza nel panorama del cinema sperimentale nazionale e internazionale. La mostra, organizzata in sinergia con la Cineteca del Museo e il Cinema Massimo, offre un'immersione completa nell'universo creativo di De Bernardi ed è parte di un progetto articolato che prevede: la conservazione e la digitalizzazione delle sue opere che contano, ad oggi, più di un centinaio di film; l'allestimento di una mostra, una performance teatrale, la pubblicazione di un volume inedito e una retrospettiva, nonché una selezione di opere sottotitolate per la circuitazione. Sessant'anni di storia di un cinema vivo e stimolante.
INFOwww.museocinema.it



MUSICA E CONCERTI

THE BEATBOX E CARLO MASSARINI
Mercoledì 22 maggio ore 21

Attraverso le canzoni, i racconti di Carlo Massarini, cambi di scena, di abiti e di strumenti musicali, nell’arco di due ore una cavalcata nell’incredibile avventura dei Beatles, e di come abbiano cambiato il corso della musica odierna con le loro indimenticabili canzoni. Sul palco insieme a Mr Fantasy, The Beatbox formazione nota in tutta Europa con centinaia di concerti ogni anno e partecipazioni ai maggiori festival dedicati ai Beatles, formata da quattro giovani musicisti: Marco Breglia, Filippo Caretti, Michele Caputo e Federico Franchi, che interpreteranno fedelmente i grandi successi del quartetto di Liverpool.
INFO: Teatro Colosseo, via Madama Cristina 71, tel. 011.6698034, www.teatrocolosseo.it

VORREI CHE FOSSE AMORE
Mercoledì 22 maggio ore 21

Con la voce straordinaria  di Silvia Mezzanotte, due attori e un ensemble tutto al femminile di ben dieci elementi, l’atmosfera soffusa e le luci della ‘Bussola’ nel giorno del suo ultimo live, arriva un inedito recital-omaggio per la Regina della canzone italiana. Sono questi gli ingredienti di ‘Vorrei che fosse amore’, titolo dello show nonché di uno fra i brani più iconici di Mina. Un omaggio fra musica e parole alla voce più iconica di sempre. Con la regia di Gabriele Colferai anche interprete insieme a Beatrice Baldaccini.
INFO: Teatro Alfieri, piazza Solferino 4, www.silviamezzanotte.com

BROADWAY MUSICALS
Mercoledì 22 maggio ore 21

Il concerto, con la direzione di Iris Piovano e l'accompagnamento al pianoforte di Nicolò Bosco, porterà in scena le più famose canzoni dei musical di Broadway, celebrandone la grande tradizione teatrale, famosa in tutto il mondo per la musica coinvolgente, le rappresentazioni emozionanti e le performance straordinarie. Voci, musica e giochi di luci ricreeranno per una sera la magia della strada di New York dove si concentra il meglio di ciò che passa sui palcoscenici americani, per offrire uno spettacolo unico in cui l’energia del pubblico interagisce con gli artisti in tempo reale.
INFO: Coro di Santa Pelagia, via San Massimo 21, ingresso libero su prenotazione

JACOB ALLEN 
Venerdì 24 maggio 
Jacob Allen in concerto allo sPAZIO211 il 24 maggio. Allen è un cantautore, produttore e poeta meglio conosciuto come Puma Blue. La morte si annida come una dolce creatura nel cuore di "Holy Waters", l'attesissimo seguito di In "Praise of Shadows" del 2021, in uscita in autunno via Blue Flowers. Un salto sostanziale nell'arte di Jacob; straordinarie moltitudini di dolore e sollievo sono percorse nella sua scrittura, navigando negli spazi tra dolore ed euforia, e nelle strane sembianze tra solitudine e collettività.
INFOww.spazio211.com 

LOREDANA BERTÈ
Venerdì 24 maggio ore 21

“Manifesto” è una parola molto importante, addirittura citata già da Dante: per il poeta “farsi manifesto” significa esprimere tutte le proprie idee. In questo album attraverso le canzoni, la Bertè ha voluto "mettere in evidenza il mondo che stiamo vivendo, in tutte le sue sfaccettature. Chi ascolta può capire molto bene. La figura che voglio maggiormente raccontare è la donna e il suo mondo". Nel racconto della donna, della vita delle donne, delle loro esperienze "Ho smesso di tacere", firmata da Luciano Ligabue, è un brano che colpisce per la profondità e la forza della scrittura.
INFO: Teatro Colosseo, via Madama Cristina 71, tel. 011.6698034, www.teatrocolosseo.it

THIRTY SECONDS TO MARS
Sabato 25 maggio ore 21
Thirty Seconds to Mars a Torino per il loro Seasons World Tour 2024. Una grandissima occasione per ascoltare i brani più iconici della band e i nuovi brani pubblicati nell’ultimo disco “It’s The End Of The World But It’s A Beautiful Day” uscito il 15 settembre. Questo sarà il primo tour della band in oltre 5 anni.
INFO: Palaolimpico Inalpi Arena, corso Sebastopoli 123, www.inalpiarena.it

PICCOLO CIRCOLO BARNUM 
Sabato 25 maggio ore 21.30 
Il primo album della band pinerolese, Piccolo Circo Barnum, è in arrivo. Avamposti sarà presentato ufficialmente dal vivo con un release party organizzato sabato 25 maggio a Torino da The Goodness Factory all’hub culturale OFF TOPIC alle ore 21.30 e in vista dell’evento il gruppo ha diffuso il singolo ‘Avamposti per reietti’, disponibile per l’ascolto on line dal 10 maggio. Nel Piccolo Circo Barnum si riconosce e si snoda la vita artistica di Davide Bertello, cofondatore e voce del Grande Circo Barnum, rock band che ha dato alle stampe l’album ‘L’ascesa (incontrastata e poi subita) della maschera di Pluto’, pubblicato e distribuito nel 2007 da Baracca&Burattini/Audioglobe al cui interno è contenuto ‘Occitania’, un testo di Giovanni Lindo Ferretti liberamente musicato e interpretato su concessione dello stesso autore. 
INFO: https://offtopictorino.it/ 

ONE MAN SHOW

PAOLO BORZACCHIELLO
Martedì 21 maggio ore 21

Paolo Borzacchiello è scrittore, consulente e imprenditore italiano. Uno dei massimi esperti di intelligenza linguistica. Dopo il tour di successo del 2023, ora presenta al pubblico un nuovo capitolo: Bada a come parli è uno spettacolo che svela il modo in cui il linguaggio può trasformare la nostra vita. Paolo Borzacchiello mostra la potenza e la magia della parola e spiega come utilizzarle nel modo migliore specie oggi in cui chat e social ci costringono alla sintesi.
INFO: Teatro Colosseo, via Madama Cristina 71, tel. 011.6698034, www.teatrocolosseo.it

TEATRO

FRINGE FESTIVAL
Da martedì 21 a Domenica 26 maggio, ore 20 e 21.30
Prima settimana (su due) di cartellone per il Festival di Teatro Off in vari spazi performativi, anche non convenzionali, della città. Ogni spettacolo si ripete ogni sera da martedì a domenica, ogni location ospita due diversi titoli a serata. In scena monologhi, dialoghi, stand up, spettacoli visionari e surreali, quelli di satira feroce sull’attualità (le guerre, il sesso, la femminilità e la mascolinità, la rete) e quelli liberamente ispirati ai testi di Dostoevsky, all’Amleto di Shakespeare con le maschere della Commedia dell’Arte, all’Ulisse di Joyce in un’inedita fusione di parole e musica, o a personaggi come Pasolini e il Leonardo Da Vinci de Il Codice del Volo.
INFO: programma completo su https://www.tofringe.it/programma/

CIARLATANI
Martedì 21, Giovedì 23 e Sabato 25 maggio ore 19.30, Mercoledì 22 e Venerdì 24 ore 20.45, Domenica 26 ore 16

Il drammaturgo e regista spagnolo Pablo Remón, già celebrato in patria con il Premio Nacional de Literatura Dramàtica e il Premio Lope de Vega per il Teatro, porta in scena la sua esilarante commedia affidandosi al talento di Silvio Orlando, nel ruolo del protagonista. Tradotta dal drammaturgo Davide Carnevali, questa è una pièce in dieci capitoli per quattro attori, che viaggiano attraverso decine di personaggi, spazi e tempi, per dare vita ad una satira sul mondo del teatro e del cinema, ma anche ad una riflessione sul successo, sul fallimento e sui ruoli che ricopriamo.
INFO: Teatro Carignano, p. Carignano 6, tel. 0115169555-800235333, www.teatrostabiletorino.it

CASSANDRA
Martedì 21 e Venerdì 24 maggio ore 21, Mercoledì 22 e Sabato 25 ore 19, Giovedì 23 ore 20, Domenica 26 ore 17

Tratto dal libro della grande scrittrice tedesca Christa Wolf, la Cassandra in scena all'Astra vive un doloroso conflitto tra il presente della guerra e un futuro di pace. Legata a lunghe funi elastiche sul palco, la principessa troiana vaticina sul destino di tutti noi.  La veggente figlia di Ecuba e di Priamo, racconta il tramonto e la rovina della sua città. Dalla sua memoria emerge tutto il suo passato: la memoria la traversata dell’Egeo in tempesta, l’arrivo a Troia delle Amazzoni, i delitti di Achille la bestia, la rottura con il padre Priamo accecato dal meccanismo inarrestabile della guerra, la vita delle comunità femminili sulle rive del fiume Scamandro, l’amore con Enea. Con Cecilia Lupoli, regia di Carlo Cerciello.
INFO: Teatro Astra, via Rosolino Pilo 8, tel. 0115634352, www.fondazionetpe.it

UN DELITTO AVRÀ LUOGO
Giovedì 23 maggio ore 10, Venerdì 24 ore 21, Domenica 26 ore 16

Con trent’anni di specializzazione in Agatha Christie al suo attivo, la Compagnia Torino Spettacoli firma la nuova produzione. Traduzione Edoardo Erba, scene Gian Mesturino, regia Girolamo Angione.
INFO: Teatro Erba, corso Moncalieri 241, tel. 0116615447/011.6618404 - www.torinospettacoli.it

IL PANICO
Giovedì 23 e Sabato 25 maggio ore 19.30, Venerdì 24 ore 20.45, Domenica 26 ore 16

Per il pluripremiato autore argentino Rafael Spregelburd, il panico non è altro che la traduzione moderna del peccato dell’accidia: quello stato d’animo che si genera tra persone affannate a rincorrere una vita divisa tra due o tre lavori, e che si arrangiano come possono e cercano come pazzi le chiavi smarrite di una fantomatica cassetta di sicurezza. Un panico ridicolo attanaglia chiunque, come se i personaggi non fossero mai presenti a se stessi e tornassero confusamente e ossessivamente sui propri passi, cercando di ricominciare da capo. Una pièce vorticosa, che Jurij Ferrini ha deciso di affrontare, dopo aver già portato in scena con successo un altro capolavoro di Spregelburd, Lucido
INFO: Teatro Gobetti, via Rossini 8, tel. 0115169555-800235333, www.teatrostabiletorino.it

ORIZZONTE BLU – STORIE MIGRANTI
Giovedì 23 e Venerdì 24 maggio ore 20

La visione della compagnia Asterlizze è di mescolare le carte e i generi, il teatro contemporaneo, le performance, creare connessione e scambio per nutrire la creatività e tessere una rete compatta tra artisti e pubblico al fine di interrogarsi tramite la pratica e la diffusione teatrale su temi comuni. Questo è uno spettacolo di musica e parole incentrato sul tema della memoria che si propone di dare voce e visibilità all’esperienza migratoria delle migliaia di persone che ogni anno tentano di raggiungere l’Europa attraverso la rotta del Mediterraneo. Il monologo è liberamente ispirato ad alcune interviste effettuate dall’autrice nel 2018. Alba Maria Porto, con l’accompagnamento dell’Orchestra Terra Madre mette in scena i ricordi e le memorie, vivide quanto dolorose, dei personaggi.
INFO: CineTeatro Baretti, via Baretti 4, Torino, tel. 011.655187, www.cineteatrobaretti.it

TOILET
Venerdì 24 e Sabato 25 maggio ore 21, Domenica 26 ore 16

Gabriele Pignotta si mette alla prova con uno spettacolo pop innovativo e sorprendente, che mescola commedia (si ride tanto), atmosfere di suspense (la situazione si fa via via più tesa) e introspezione psicologica perché, dopo ore che il protagonista resta intrappolato, il bagno di quell’autogrill si trasforma in uno spazio in cui si materializza anche l’inconscio non consentendo fughe.
INFO: Teatro Gioiello, via Colombo 31, www.teatrogioiellotorino.it

GALÀ DEI G.E.T.
Sabato 25 maggio ore 21

Una serata di musical, danza e teatro con incasso a favore delle borse di studio dei giovani talenti che frequentano il Liceo Germana Erba di Torino, “Saranno famosi”, con trent’anni di storia nella formazione di danzatori, attori, cantanti, conduttori, registi, coreografi, e addetti alla comunicazione nel mondo dello spettacolo. Il Galà è una kermesse che vede protagonisti 140 giovani artisti in un “viaggio” appassionante che spazia dal grande repertorio del balletto classico alla prosa, ai più amati musical, cori e pagine di operetta, fino alle creazioni contemporanee. Ritmo serrato per una brillante antologia di emozioni in una performance di livello, con tutto il fascino dei “Talent” (dal vivo, però!).
INFO: Teatro Colosseo, via Madama Cristina 71, tel. 011.6698034, www.teatrocolosseo.it

AMOR
Sabato 25 maggio, ore 22

Nel cuore del quartiere storico di Falchera, una grande serata di anteprima di Luathica, con lo spettacolo della compagnia francese Bilbobasso. Uno spettacolare e suggestivo show tra danza, giochi di fuoco ed effetti pirotecnici, a conclusione di "Falchera in Festa", giornata di eventi e momenti di aggregazione popolare. Un evento per festeggiare anche la nuova collaborazione tra Lunathica e l’Associazione Damamar operante nel quartiere Falchera in attività culturali, assistenziali, ricreative e sportive.
INFO: Piazza Astengo, www.lunathica.it

LIRICA E CLASSICA

L'OLANDESE VOLANTE (DER FLIEGENDE HOLLÄNDER)
Mercoledì 22 e Venerdì 24 maggio ore 20, Domenica 26 ore 15

Il vento di tempesta soffia dalla prima all’ultima battuta, sconvolgendo il mare e il cuore dei personaggi. In quest’opera del 1843 Wagner affrontò per la prima volta un tema che l’avrebbe sempre ossessionato: la redenzione attraverso l’amore. Il libretto, ispirato a una leggenda nordica e scritto dal compositore stesso, racconta la storia di un capitano olandese condannato a navigare per l’eternità sul suo vascello fantasma, finché l’amore fedele di una donna non spezzerà la sua maledizione. Senta, una fanciulla dal cuore puro, sarà l’unica capace di salvare l’Olandese sacrificando la propria vita. Per tenere in equilibrio le varie componenti di quest’opera turbinosa, salirà sul podio la direttrice Nathalie Stutzmann, l’allestimento è firmato da Willy Decker.
INFO: Teatro Regio, piazza Castello 215, tel. 0118815241/242, www.teatroregio.torino.it 

PINCHAS STEINBERG
Martedì 21 maggio ore 20

Un viaggio in Italia è il sogno di molti ragazzi stranieri: due musicisti tedeschi, Felix Mendelssohn e Richard Strauss, lo realizzarono quando erano poco più che maggiorenni. Il primo visitò la penisola nel 1831 e al suo ritorno scrisse la Sinfonia n. 4 “Italiana”, che definì “la cosa più gioiosa che ho mai composto”. Il secondo intraprese il viaggio nel 1886 e raccolse le sue impressioni nella fantasia sinfonica Aus Italien, un lavoro in cui c’è spazio per la pace dei paesaggi rurali e del mare di Posillipo, per la maestosità delle rovine romane e per il caos sorridente di Napoli. Queste cartoline musicali, piene d’entusiasmo per il Bel Paese, costituiscono il programma affidato a un artista eccezionale, il maestro Pinchas Steinberg, che della cultura e della musica italiana è un appassionato stimatore e interprete.
INFO: Teatro Regio, piazza Castello 215, tel. 0118815241/242, www.teatroregio.torino.it

DANZA

WE CALL IT TANGO
Mercoledì 22 maggio alle 19.30 e alle 21.30; prossime date da confermare
Una fusione di danza e musica argentina arriva a Torino. Uno spettacolo che offre una reinterpretazione fresca e moderna di tango, riunendo ballerini e musicisti di fama mondiale per creare un'esperienza che celebra il patrimonio culturale della capitale argentina Buenos Aires. Proprio come i concerti Candlelight e l'eserienza We Call it Flamenco di Fever hanno affascinato il pubblico di tutto il mondo, anche questa iniziativa cerca di rendere accessibile a tutti il patrimonio culturale argentino.
INFO: Lavanderia a Vapore, corso Pastrengo 51, Collegno, feverup.com

SENILOQUIO
Sabato 25 maggio ore 21

Nuovo spettacolo scritto e diretto da Virginia Risso, giovane artista torinese pluripremiata e poliedrica nel panorama teatrale italiano. È un testo dissacrante ed esilarante, che gioca sulla comicità dell’assurdo pur basandosi su fatti reali. In scena, insieme all’autrice, Matteo Bianco. L’irresistibile capacità degli attori di raccontare e coinvolgere, regala allo spettatore una performance esilarante e molti spunti di riflessione.
INFO: Lavanderia a Vapore, corso Pastrengo 51, Collegno, mail teatroalfemminile@gmail.com

MOSTRE

VIAGGIANDO OLTRE IL PERIMETRO DELL'IMMAGINE 
Fino al 24 maggio
La mostra ‘Viaggiando oltre il perimetro dell'immagine’, a cura di Lorenzo Bruni, presenta le ricerche degli artisti Corrado Bonomi, Gianni Cella, Piero Gilardi, Plumcake (Cella, Pallotta, Ragni) e Aldo Spoldi in un dialogo fra opere realizzate in differenti anni e attraverso diversi media installativi. L’intento dell’esposizione è quello di proporre un intervento pensato appositamente per l'occasione, ovvero capace di confrontarsi con gli spazi fortemente connotati del settecentesco Palazzo Saluzzo Paesana di Torino. INFO:  www.palazzosaluzzopaesana.it 

STORIE DI MATRIMONI 
Fino al 29 settembre
"Storie di Matrimoni – Ritratti dell’Immigrazione in Barriera di Milano a Torino" a Flashback Habitat. Storie di Matrimoni, come cita il titolo, è la rappresentazione di un preciso momento della vita familiare raccontato attraverso fotografie. Sono immagini di potente bellezza, sia per la cura della cerimonia in tutti i suoi dettagli, partendo dagli abiti, sia perché la macchina fotografica era uno strumento privilegiato, appannaggio di pochi: i fotografi sono professionisti esperti del mezzo, chiamati per conservare per sempre la memoria di quel momento, di un grande evento familiare.
INFOwww.flashback.to.it

ITALO CREMONA 
Fino al 15 settembre
“Tutto il resto è profonda notte” è il titolo della retrospettiva dedicata a Italo Cremona allestita alla Gam. La mostra, a cura di Giorgina Bertolino, Daniela Ferrari, Elena Volpato, è frutto della collaborazione tra la GAM di Torino e il Mart di Rovereto, dove la mostra si trasferirà il prossimo autunno e da cui provengono due opere. La mostra raccoglie un centinaio di dipinti e una selezione di disegni e di incisioni, a partire dal nucleo di opere appartenenti alla collezione della GAM. Il percorso espositivo si sviluppa su nove sezioni e segue la progressione cronologica delle stagioni creative di Cremona. Una sala centrale del percorso, eletta a cabinet des folies, è dedicata alla prolungata frequentazione del fantastico, del grottesco e del surreale, mentre nella sala delle facciate, la visione si sposta sulle architetture torinesi, un motivo pittorico peculiare, sviluppato dall’artista lungo i decenni: da piazza Cavour a via Po.
INFO: www.gamtorino.it 

OROGENESI 
Fino al 20 ottobre 
Rocce, scogli, isole, forme minerali, montagne sono presenze che sembrano emergere dalle viscere della Terra, come apparse in seguito a un processo di orogenesi. Questo il concept della nuova mostra Alberto Di Fabio. OROGENESI. Dipinti e disegni degli anni Novanta del Museo Nazionale della Montagna di Torino. A cura di Andrea Lerda e visitabile da mercoledì 24 aprile fino al 20 ottobre, è la prima esposizione che un’istituzione italiana dedica alla produzione realizzata dall’artista nel corso degli anni Novanta. 
INFOhttps://www.museomontagna.org/ 

PAESAGGI INDUSTRIALI
Fino al 26 maggio 
Con un meticoloso lavoro di documentazione fotografica capace di illustrare la complessità dei mutamenti del territorio che hanno caratterizzato Torino e i maggiori comuni della sua area metropolitana nell’ultimo mezzo secolo, Mauro Vallinotto è protagonista della mostra "Paesaggi Industriali. Un viaggio nelle trasformazioni urbane di Torino" allestita nella Sala Codici del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano dal 24 aprile al 26 maggio. L’esposizione è stata realizzata con la collaborazione di Unione Industriali Torino nell'ambito del programma di Torino Capitale della Cultura d'Impresa 2024 ed è parte del programma di Exposed, Torino Foto Festival 2024. Si tratta di un racconto per immagini di spazi, emozioni e storie delle differenti comunità. Attraverso un costante confronto tra ieri e oggi, le fotografie in mostra rappresentano un'opportunità unica per esplorare il passato, il presente e il futuro delle periferie industriali evidenziandone la complessità e le opportunità legate alla rigenerazione di grandi spazi.
INFOwww.torinospazioalfuturo.it

AYRTON SENNA FOREVER 
Fino a domenica 13 ottobre 
La grande mostra Ayrton Senna Forever aprirà al pubblico negli spazi del MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile. A trent’anni dalla scomparsa del pilota brasiliano, l'esposizione traccia il ritratto di una figura profondamente amata dal grande pubblico. Dalle prime esperienze sui kart fino alle monoposto di Formula 1, negli spazi del MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile prende vita la storia di Ayrton Senna, restituito al pubblico come campione automobilistico ed essere umano che ha saputo lasciare il proprio segno nell’immaginario di un’epoca.
INFOwww.museoauto.com 

300 MUSEO DELLE ANTICHITÀ
Dal 23 aprile
I Musei Reali celebrano il centenario del 1724 con la riapertura al pubblico dell’inedito percorso archeologico della Basilica paleocristiana del Salvatore. Uno spazio che per mille anni è stato il centro cristiano della città insieme alle due chiese vicine di San Giovanni Battista e di Santa Maria. Raso al suolo nel ‘400 per realizzare il Duomo attuale, l’antica chiesa venne ritrovata nel 1909, dieci anni dopo il ritrovamento del Teatro Romano. Con la nuova scoperta fu riportato alla luce uno straordinario mosaico duecentesco dedicato alla Fortuna. Negli anni ‘90 la Soprintendenza è riuscita a completare lo scavo. L’intera area è stata consegnata ai Musei Reali dopo i lavori di restauro, finanziati da Fondazione Compagnia di San Paolo e Ministero della Cultura, nel 2021 ed è resa accessibile al pubblico con un percorso ad hoc dal 23 aprile. Oltre all’apertura al pubblico del sito, che sarà per il momento due giorni la settimana, i Musei Reali festeggiano i 300 anni del Museo con l’apertura della mostra archeologica La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte dal 23 aprile e al 10 aprile. 
INFOmuseireali.beniculturali.it

OROGENESI
Fino al 20 ottobre 
Rocce, scogli, isole, forme minerali, montagne sono presenze che sembrano emergere dalle viscere della Terra, come apparse in seguito a un processo di orogenesi. Questo il concept della nuova mostra Alberto Di Fabio. OROGENESI. Dipinti e disegni degli anni Novanta del Museo Nazionale della Montagna di Torino. A cura di Andrea Lerda e visitabile da mercoledì 24 aprile fino al 20 ottobre, è la prima esposizione che un’istituzione italiana dedica alla produzione realizzata dall’artista nel corso degli anni Novanta.
INFOwww.museomontagna.org 

HENRI DE TOULOUSE LAUTREC 
Fino al 21 luglio 
Manifesti, litografie e illustrazioni, tutte provenienti da collezioni private, comporranno, unitamente a quella multimediale, le cinque sezioni in cui sarà suddivisa la mostra dal titolo: Henri de Toulouse Lautrec - Il mondo del circo e di Montmartre. La rassegna dedicata all’artista francese, prodotta da Navigare srl e che gode del patrocinio della Regione Piemonte e Città di Torino, aprirà il 20 aprile al Museo Storico Nazionale d’Artiglieria - Mastio della Cittadella di Torino. 
INFO: www.navigaresrl.com/mostra/henri-de-toulouse-lautrec-il-mondo-del-circo-e-di-montmartre


 

TRADU/IZIONI D'ESURASIA 
Fino al 1° settembre 
Al Mao la mostra Tradu/izioni d’Eurasia si ricarica. Dal 12 aprile si arricchisce infatti di nuove opere antiche e contemporanee dei Paesi tra il Mediterraneo e l’Asia Orientale, grazie a prestiti con importanti realtà come gli Uffizi e la Biblioteca Laurenziana di Firenze, i Musei Civici di Bologna, il Museo della Ceramica Duca di Martina di Napoli e della Fondazione Bruschettini. I nuovi prestiti che entrano in mostra hanno proprio l’obiettivo di creare un percorso immersivo che pervade diversi i sensi: dalla vista, all’udito, passando per l’olfatto. Il cuore del reload è dedicato alle opere site specific di due artisti: Yto Barrada e Anila Quayyum Agha.
INFO: www.maotorino.it/it/evento/trad-u-i-zioni-deurasia/ 

TORINO AL FUTURO
Fino al 29 settembre 
È un percorso alla scoperta della storia dell’industrializzazione cittadina, che parte dalle sue origini e si conclude offrendo ai visitatori una visione dell’avvenire, quello proposto dalla mostra "Torino al futuro. La cultura d'impresa, la cultura dell'innovazione" ospitata dal 14 aprile al 29 settembre al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e organizzata da Unione Industriali Torino nell’ambito del programma di attività che celebrano il titolo assegnato alla città di Capitale della cultura d’impresa 2024.
INFOwww.torinospazioalfuturo.it

EXPOSED - STATE OF EMERGENCY 
Fino al 2 giugno 
Nel tentativo di ricostruire e colmare i vuoti storici relativi al racconto ufficiale del periodo coloniale keniota, con la mostra State of Emergency – Harakati za Mau Mau kwa Haki, Usawa na Ardhi Yetu, a cura di Salvatore Vitale, EXPOSED Torino Foto Festival presenta dal 10 aprile al 2 giugno negli spazi di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica un progetto documentaristico di finzione, realizzato dal fotografo Max Pinckers in collaborazione con i veterani Mau Mau e i kenioti sopravvissuti alle atrocità della guerra. Si tratta della prima mostra dedicata al progetto, che con la sua straordinaria importanza storica anticipa la ricchezza del programma del festival che dal 2 maggio al 2 giugno porta in città alcuni tra i più interessanti esempi della ricerca fotografica internazionale.
INFOwww.palazzomadamatorino.it/it

K2. 1954-2024
Fino al 31 maggio 
Il Museo della Montagna festeggia i 70 anni della scalata italiana al K2. Il 31 luglio 1954, poco prima delle 18, Achille Compagnoni e Lino Lacedelli arrivano in vetta. Sono i primi italiani a toccare la cima di un Ottomila. All'interno del museo, per celebrare la ricorrenza è stata allestita una nuova sezione permanente dedicata a questa spedizione del Club Alpino Italiano. L'iniziativa, promossa in concomitanza con il 150° anniversario della fondazione del Museo, propone una narrazione dell'impresa attraverso una vasta ed eterogenea esposizione di attrezzature, documenti, fotografie e iconografie che rappresentano, nel loro insieme, la più ricca documentazione esistente sul tema. Con immagini poco note, documenti archivistici, pagine di giornale, oggetti e attrezzature alpinistiche, la nuova sezione permanente – frutto del riallestimento di una parte dell’area dedicata all’alpinismo extraeuropeo del Museo – spalanca una finestra sul passato e propone il racconto di un’impresa ancora oggi ritenuta mitica, che costituisce il fondamento dell’himalaysmo italiano moderno.
INFOwww.museomontagna.org/events/k2-i-1954-2024

A TU PER TU CON LEONARDO 
Fino al 30 giugno 
Come da tradizione in occasione delle festività pasquali, la Biblioteca Reale di Torino propone un’occasione eccezionale per conoscere ed esplorare da vicino l’opera di Leonardo da Vinci e ammirare alcuni dei suoi capolavori conservati nel patrimonio dei Musei Reali. Dal 28 marzo al 30 giugno, nell’ambito dell’iniziativa A tu per tu con Leonardo, l’esposizione L’Autoritratto di Leonardo. Storia e contemporaneità di un capolavoro è allestita nelle due sale-caveau della Biblioteca Reale. 
INFOwww.coopculture.it

TORINO ANNI '50. LA GRANDE STAGIONE DELL'INFORMALE
Fino al 1° settembre
Torino, anni Cinquanta. Dopo le vicende belliche, nel campo della arti figurative è cominciata una nuova stagione di rinascita a e slancio verso il futuro, è la grande stagione dell’Informale. A partire dalle opere degli artisti torinesi di questa  nuova corrente si basa la mostra che apre al Museo Accorsi Ometto. Un viaggio dal dopo guerra fino agli anni Sessanta, gli anni della Grande Esposizione Universale attraverso capolavori di autori nazionali e internazionali. Una trentina gli artisti torinesi in mostra, tra questi  Francesco Casorati, Nino Aimone, Antonio Carena, Pinot Gallizio, Ezio Gribaudo, Mario Davico, Paola Levi Montalcini, Mario Lattes, Mario Merz, Carol Rama, Luigi Spazzapan, Francesco Tabusso, Giacomo Soffiantino. A questi si affiancano gli artisti della scena italiana e mondiale: Afro, Enrico Baj, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi, Georges Mathieu, Karel Appel, Hans Hartung, Emilio Vedova.
INFOwww.fondazioneaccorsi-ometto.it

CAPODIMONTE. DA REGGIA A MUSEO
Fino al 1° settembre 
C’è la Danae di Tiziano Vecellio, c’è la Crocifissione di Masaccio, c’è il Ritratto di donna Antea di Parmigianino, e poi ancora c’è Ercole al bivio di Annibale Carracci, Atalanta e Ippomene di Guido Reni, la Flagellazione di Caravaggio, Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi, il Convitto di Assalone di Mattia Preti, e c’è, a chiusura del percorso temporale che attraversa cinque secoli, il Vesuvius di Andy Warhol. Basterebbero questi titoli per rendere la mostra allestita alla Reggia di Venaria dal 29 marzo al 15 settembre un appuntamento imperdibile. Ma i capolavori arrivati dal Museo e Real Bosco di Capodimonte sono molti di più, ben sessanta. 
INFOlavenaria.it



GUERCINO. IL MESTIERE DEL PITTORE 
Fino al 28 luglio 
Guercino, alias Francesco Barbieri (Cento 1591 - Bologna 1666), non giunse mai a Torino, eppure un significativo nucleo delle sue opere, tra dipinti e disegni, è conservato oggi nella Galleria Sabauda e nella Biblioteca Reale. Partendo proprio da questo nucleo, cui si aggiungono oltre 100 capolavori del Maestro Emiliano e di colleghi coevi come Carracci, Reni, e Domenichino, provenienti da collezioni importanti tra cui il Museo del Prado e il Monastero dell’Escorial.
INFOmuseireali.beniculturali.it/mostra-guercino-il-mestiere-del-pittore

AFRIKA NOW 
Fino al 30 giugno 
Afrika Now riapre la stagione delle mostre al del Museo Ettore Fico, chiuso dal 17 dicembre 2023 per il riallestimento. Lo fa con una collettiva aperta fino al 30 giugno che raggruppa il lavoro di cinque artisti (Salifou Lindou, James Mishio, Victor Fotso Nyie, Bouvy Enkobo e Elladj Lincy Delpumeaux) e che ha come focus quello delle nuove generazioni provenienti da Africa e Guadalupa. Le loro ricerche si concentrano soprattutto sulla figura umana: ritratti e autoritratto attraverso cui gli artisti raccontano problemi politici, legami famigliari, presenze sociali, affetti e storie comuni. Fil rouge la comunità nera, che sia nel Grande Continente o che sia altrove, in Europa o negli altri Paesi.
INFOwww.museofico.it  

MYTHOS 
Fino al 7 luglio 
Da Cercero ad Anubi, le oltre 30 creature della mostra Mythos hanno invaso la Ghiacciaia del Mercato Centrale di Porta Palazzo. Fino al 7 luglio le rappresentazioni di miti, divinità e figure leggendarie prendono vita e si trasformano, assumendo forme ibride composte da animali reali, fantastici e anche da parti umane, creando così entità che incarnano le caratteristiche più oscure e ambigue dell'umanità. 
INFOwww.mythoscreaturefantastiche.<wbr></wbr>it 

SHINHANGA. LA NUOVA ONDA DELLE STAMPE GIAPPONESI
Fino al 30 giugno 
Per la prima volta in Italia a Palazzo Barolo apre “Shinhanga. La Nuova Onda delle Stampe Giapponesi".  Una mostra sull’arte degli shinhanga, movimento artistico che all'inizio del XX secolo in Giappone ha rivoluzionato la tradizionale stampa ukiyoe, fondendo elementi classici con la sensibilità modernista. Oltre 80 opere originali di alcuni dei più celebri maestri shinhanga, tra cui Itō Shinsui, Kawase Hasui e Hashiguchi Goyō, che ritraendo paesaggi dai colori vibranti e splendide figure femminili hanno saputo catturare l'essenza del paesaggio e dei fermenti del Giappone di quegli anni con quel tocco di nostalgia che accompagna la scomparsa di un mondo minacciato dal progresso. La mostra propone opere provenienti da collezioni private e dalla Japanese Gallery Kensington di Londra. Kimono, fotografie storiche e oggetti d’arredo, completano il percorso fatto di preziose stampe legate al movimento che si è affermato all’inizio della democrazia Taishō (1912-1926) e che è proseguito fino agli anni Quaranta del Novecento. 
INFOwww.shinhanga.it 

LE MERAVIGLIE DELLA SETA E DEL PELTRO 
Fino al 28 gennaio 2025 
Una veste premaman in seta dei primi anni dell’800, un pregevole caracò damascato, il corsetto simbolo della donna rivoluzionaria francese, un abito da sera in taffetas cangiante di inizio ‘900. Sono solo alcuni dei pregevoli abiti e tessuti storici esposti al secondo piano di Palazzo Madama fino al 28 gennaio 2025. 
INFOwww.palazzomadamatorino.it/it

DINOSAURI - TERRA DEI GIGANTI 
Fino al 30 giugno
La sala degli stemmi di Porta Nuova fa un salto indietro nel tempo per tornare nell’era mesozoica: oltre 250 milioni di anni fa quando i dinosauri erano i padroni della Terra.Sono una ventina le riproduzioni a grandezza naturale di questi maestosi animali per la mostra Dinosauri - Terra dei Giganti. Ricostruirti in poliuretano e vetroresina quelli statici, in gommapiuma quelli mobili e dotati di un motore interno. Il percorso vuole raccontare ad adulti e bambini, l’evoluzione dai primi dinosauri erbivori, marini e volatili fino ai carnivori. Affiancati da calchi di veri fossili, si trovano le specie più note che abbiamo imparato a conoscere grazie al Jurassik Park di Steve Spielberg, come il Triceratopo, il Velociraptor e ovviamente, il Tirannosauro Rex.
INFOwww.dinosauriterradeigiganti.it  

ANTONIO LIGABUE
Fino al 26 maggio 
Oltre 90 opere di Antonio Ligabue ne illustrano la vita, la psiche e la storia tormentata nell’esposizione Ligabue, in corso alla Società Promotrice delle Belle Arti di Torino fino al 26 maggio. Un viaggio nell’arte di questo genio visionario sempre in evoluzione, e nella sua appassionata ricerca, con la quale sapeva inventare e rinnovare le sue opere nella loro pressante suggestione emotiva, in una iconografia popolare e raffinata. La mostra è curata da Giovanni Faccenda, si avvale del patrocinio della “Fondazione Augusto Agosta Tota per Antonio Ligabue” ed è prodotta da SM.ART, con la direzione creativa e di produzione di WeAreBeside. La mostra Ligabue, a cura di Giovanni Faccenda, si snoda attraverso 8 sale in un corpus di 71 dipinti, 8 sculture e 13 disegni ed è la prima realizzata con la Fondazione Augusto Agosta Tota per Antonio Ligabue, a quasi un anno dalla scomparsa di Augusto Agosta Tota, che dell’artista fu amico, promotore e studioso.
INFO: mostraligabuetorino.com

LE OSSA DELLA TERRA 
Fino al 13 ottobre 
Dal 26 gennaio 2024 il Museo Nazionale della Montagna di Torino invita a scoprire il legame di Primo Levi con le terre alte attraverso la mostra Le ossa della terra, un progetto ideato e prodotto dal Museo, sviluppato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi “Primo Levi” di Torino e curato da Guido Vaglio con Roberta Mori. Un percorso espositivo articolato attorno alle parole di Levi, ma anche a fotografie storiche, oggetti, documenti, volumi ed estratti video provenienti da archivi pubblici e privati, oltre che dai familiari dello scrittore e dal Museo. Una mostra per scoprire il legame poco conosciuto di Primo Levi con la montagna, nato negli anni dell’adolescenza e tragicamente legato al destino dello scrittore.
INFOwww.museomontagna.org 

LA PRIMA MONNA LISA
Fino al 26 maggio
Si tratta de La Monna Lisa di Isleworth, un'opera che secondo gli esperti il Maestro di Vinci dipinse prima della sua gemella conservata al Louvre. Isleworth è la città inglese in cui visse il mercante che l'acquistò nel 1914 da un collezionista privato inglese. La "prima Monna Lisa" era stata per la prima volta presentata nel 2012 dopo essere stata sottoposta a oltre trentacinque anni di studi.
INFOmostraprimamonnalisa.com

Daniele Angi e Chiara Gallo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium