/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 02 ottobre 2025, 10:15

Anticipazioni della Sagra del Ciapinabò di Carignano: arriva l'evento "Fuori di Ciapinabò" a Torino

In attesa della 32^ Sagra Regionale del Ciapinabò di Carignano, che si terrà il 10, 11 e 12 ottobre 2025, una gustosa anteprima è in programma a Torino per celebrare questo tubero dalle molteplici proprietà

L'evento, intitolato "Fuori di Ciapinabò", si svolgerà Sabato 4 Ottobre dalle ore 18.00 presso l'Emporio Sabaudo all'interno del Mercato Centrale Torino, in Piazza della Repubblica 25. Sarà l'occasione per un Aperisabaudo all'insegna dei sapori che anticipano la sagra principale.

L'iniziativa si inserisce nel motto della manifestazione di Carignano: "Coltiviamo tradizioni e sapori!", portando l'eccellenza agricola e gastronomica del territorio direttamente nel cuore del capoluogo piemontese. L'evento è organizzato da Eat Piemonte, Savoir Faire Events e dalla Distilleria Affini al Mercato Centrale.

Durante il CiapinOff con l’AperitivoSabaudo il pubblico sarà accolto da un aperitivo con Ciafrit - croccanti e saporite fettine fritte di ciapinabò - e i cocktail creati in esclusiva da Affini in collaborazione con Mintriga.

L’evento si svolge in collaborazione con il Comitato Manifestazioni di Carignano, la Città di di Carignano, il Distretto del Cibo del Chierese e Carmagnolese, ToRadio e TorinOggi.

Non perdete l'occasione di scoprire o riscoprire il gusto unico del Ciapinabò (noto anche come Topinambur) e di partecipare a questo momento conviviale prima del grande evento che si terrà a Carignano.

La 32° Sagra Regionale del Ciapinabò “Coltiviamo sapori e tradizioni”, torna dal 10 al 12 ottobre, ed è la grande festa di Carignano dedicata al topinambur.

Giunta alla 32esima edizione la Sagra Regionale del Ciapinabò evolve cambiando immagine e lanciando il claim “Coltiviamo sapori e tradizioni”. L’obiettivo è rendere sempre più moderna, vitale e coinvolgente la manifestazione senza dimenticare i sapori autentici e valorizzando le tradizioni che da sempre contraddistinguono la sagra. Un coltivare sapori e tradizioni per rendere omaggio alle radici che ci definiscono e per nutrire il legame con il passato creando indimenticabili esperienze per le nuove generazioni.

Per informazioni contatta Marco al numero 349 41 79 852.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium