La Città metropolitana di Torino ha emesso l’ordinanza che disciplina l’obbligo di dotarsi di pneumatici invernali o catene da neve a bordo per la stagione fredda. Dal 15 novembre al 15 aprile, su numerosi tratti della rete viaria provinciale sarà obbligatorio circolare con gomme da neve o con dispositivi antisdrucciolevoli idonei, come previsto dal Codice della Strada. L’obbligo riguarda tutti i veicoli a motore, ad eccezione di ciclomotori a due ruote e motocicli, i quali potranno comunque circolare solo in assenza di neve o ghiaccio e non durante le precipitazioni.
Nelle aree montane, su alcune strade provinciali, la prescrizione entra in vigore già dal 1° novembre e resterà attiva fino al 30 aprile. L’elenco completo delle strade soggette a obbligo, così come quello delle arterie chiuse per l’inverno, è consultabile sul sito ufficiale della Città metropolitana di Torino, nella sezione dedicata alla percorribilità stradale.
Quali pneumatici
Per circolare in sicurezza sulle strade innevate, è necessario dotarsi di pneumatici e dispositivi antisdrucciolevoli conformi alle normative vigenti. Gli pneumatici invernali devono essere omologati secondo la Direttiva europea 92/23 o il regolamento UNECE, riconoscibili tramite specifici marchi impressi al momento della produzione.
Tra i dispositivi antisdrucciolevoli ammessi ci sono le classiche catene da neve e le “calze da neve”, che svolgono la stessa funzione. Questi devono essere conformi al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 10 maggio 2011 per i veicoli delle categorie M1 (trasporto persone con almeno 8 posti), N1 (trasporto merci fino a 3,5 tonnellate), O1 e O2 (rimorchi). Sono ammessi anche i dispositivi rispondenti alla norma austriaca Ö-Norm V5117 per veicoli di categoria superiore e quelli già in dotazione, purché conformi al decreto ministeriale del 13 marzo 2002.
È fondamentale che i dispositivi siano compatibili con le caratteristiche degli pneumatici del veicolo e installati seguendo le istruzioni dei produttori. Devono essere montati almeno sulle ruote motrici, mentre per garantire la massima aderenza, l’utilizzo di pneumatici invernali è raccomandato su tutte le ruote. L’uso di pneumatici chiodati, consentito solo su ghiaccio e per alcune categorie di veicoli, richiede che siano montati su tutte le ruote.
L’elenco delle strade provinciali chiuse nel periodo invernale
- Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, chiusa dal km 57+200 al km 62+744, da Balme a Pian della Mussa dal 30 ottobre al 30 aprile
- Strada Provinciale 32 della Valle di Viù, chiusa dal km 32+500 al km 37+160 ad Usseglio, tra Margone e il Lago di Malciaussia, dal 15 ottobre al 30 aprile
- Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, chiusa dal km 6+700 al km 18+460 dal 15 ottobre al 15 maggio
- Strada Provinciale 169 della Val Germanasca, chiusa dal km 22 al km 23 a Prali, dal 1° novembre al 30 aprile
- Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre, chiusa dal km 3 al km 28+650 nei Comuni di Meana, Usseaux e Fenestrelle dal 1° novembre al 15 giugno
- Strada Provinciale 173 del Colle dell’Assietta, chiusa dal km 6+900 al km 35+090 nei territori dei Comuni di Exilles, Fenestrelle, Oulx, Pragelato, Sauze d’Oulx, Sestriere ed Usseaux, dal 1°novembre al 30 giugno
- Strada Provinciale 255 della Val Clarea, chiusa dal km 1+700 al km 4+200 nel territorio di Giaglione, dal 1° novembre al 30 aprile
- Strada Provinciale 256 del Rifugio Levi-Molinari, chiusa dal km 4+100 al km 8 nei territori dei Comuni di Exilles e Salbertrand, dal 1° novembre al 30 aprile.
I link da consultare













