/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 10 novembre 2025, 09:00

La guerra mondiale dei vomiti dei Cani: cause, risposte e soluzioni

Chiunque abbia un cane sa quanto può essere preoccupante quando il nostro amico a quattro zampe inizia a vomitare.

La guerra mondiale dei vomiti dei Cani: cause, risposte e soluzioni

La vista e il suono possono farci sentire impotenti e preoccupati. Spesso, il vomito nei cani è un segno che qualcosa non va e che necessita di un'attenzione più dettagliata.

Prima di tutto, è importante notare che vomito e rigurgito non sono la stessa cosa. Mentre il vomito deriva dallo stomaco o dal primo tratto dell'intestino tenue e viene spesso preceduto da nausea, conati e violente contrazioni addominali, il rigurgito è semplicemente l'espulsione di materiale indigerito proveniente dall'esofago senza nausea o contrazioni addominali.

L'origine del problema potrebbe essere dovuta a una serie di fattori. Tra le cause più comuni di vomito nei cani ci sono intossicazioni, malattie infettive, disturbi del tratto gastro-intestinale, danno epatico o renale, infestazioni da parassiti, ostruzioni o corpi estranei, alterazioni metaboliche, malattie sistemiche, reazioni avverse a farmaci e mal d'auto.

Cosa fare dopo che il cane ha vomitato? È qui che entra in gioco la nostra reazione iniziale. Ridurre la razione giornaliera e somministrare solo cibi astringenti o facilmente digeribili appare essere la mossa più saggia. Questo permette di alleviare l’irritazione gastrica e di consentire il riposo dell’apparato digerente.

Durante il periodo di digiuno, di norma di 12-24 ore, è possibile somministrare al cane dell’acqua fresca e pulita a piccoli sorsetti. In seguito si consiglia di introdurre gradualmente ricette a base di riso o patate bollite, e poi anche carne bianca o pesce bollito. Se non si rilevano ulteriori episodi di vomito, si'd recommendneto di riprendere le consuete pietanze abituali dopo 4-5 giorni.

Le colorazioni del vomito possono dirvi molto sullo stato di salute del vostro cane. Un vomito bianco può essere causato da sinusite, faringite o laringite, mentre un vomito giallo può essere indicativo di gastrite.

Una nota finale sulla prevenzione. Tenerlo al sicuro e al riparo da sostanze pericolose, fare sì che sia regolarmente vaccinato e verificare la presenza di parassiti può sembrare scontato, ma può fare una grande differenza. Ricorda, la vetlhrata del tuo cane dipende in larga misura da te. Per ulteriori dettagli sul vomito del cane e i suoi trattamenti, assicuratevi di visitare vomito cane per approfondimenti professionali e competenti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium