Successo di partecipazione per l'incontro su truffe e dinamiche di guida dopo i 65 anni organizzato dalla Polizia Locale in collaborazione con L'Asl To 3 ieri, mercoledì 12 novembre, presso il salone parrocchiale della chiesa di san Francesco in via Giotto a Grugliasco.
Una sessantina le persone che hanno partecipato e che sono venute non soltanto dal quartiere, ma da diverse zone della città. «Sicuramente il fatto che l'Amministrazione abbia pubblicizzato molto l'evento ha consentito a cittadini che non risiedono nella zona della parrocchia San Francesco di conoscere l'iniziativa e di scegliere di partecipare e questo ci ha fatto molto piacere» – afferma il comandante della Polizia Locale Massimo Penz.
L'incontro si è incentrato per tuta la prima parte sulle truffe, di cui troppo spesso gli anziani sono vittime: alcuni hanno portato esperienze personali, hanno parlato delle proprie paure ed è poi toccato a Lorenzo Mina, referente dell'Asl To 3 proiettare alcuni filmati sulle debolezze che si acuiscono con il passare degli anni e, soprattutto in situazioni in cui si diventa bersaglio di persone malintenzionate.
Il secondo tema, quello delle dinamiche di guida dopo i 65 anni, è stato trattato marginalmente, ma potrà essere approfondito in altri incontri da organizzare: sono stati fatti soltanto due esempi ossia come la fatica a vedere e a sentire bene possano influire sulla guida di un veicolo. «Ringrazio l'Asl To 3 che, attraverso la presenza di Lorenzo Mina, ha contribuito in maniera importante a analizzare le implicazioni sanitarie, soprattutto legate alle truffe. Visto l'interesse suscitato siamo disponibili a organizzare altri incontri, durante i quali potremo anche trattare il tema che purtroppo, visto il protrarsi del primo argomento, non siamo riusciti a sviscerare completamente. E un ringraziamento va anche a suor Giannina e alla parrocchia San Francesco, che ci sollecitano con grande semplicità e attenzione questi incontri», conclude Penz.











