/ Attualità

Attualità | 20 marzo 2021, 10:10

Edilizia scolastica, la denuncia di Legambiente: "Un edificio su tre necessita di interventi urgenti per non crollare"

La richiesta: “Non ripariamo soltanto le scuole, ma rendiamole protagoniste della transizione ecologica"

crollo di calcinacci in un istituto - foto di repertorio

Edilizia scolastica, la denuncia di Legambiente: "Un edificio su tre necessita di interventi urgenti"

In sette anni meno della metà dei progetti finanziati per l’edilizia scolastica è stato concluso. I dati presentati da Legambiente con Ecosistema Scuola, alla sua ventesima edizione, ci dicono che dal 2014 al 2020, su 6.547 progetti previsti, 4.601 sono stati finanziati e solo 2.121 portati a termine.

Numeri che testimoniano le difficoltà incontrate dagli enti locali, e che possiamo tradurre anche con la differenza che intercorre tra l’importo stanziato per la realizzazione delle opere e la spesa effettiva. Per un importo totale stanziato di 3.359.614.000 euro, l’importo totale finanziato è di 2.416.370.000 euro e l’importo finanziato dei progetti avviati di 1.415.747.000 euro: passaggi in cui viene “perso” ogni volta circa un miliardo di euro.

Usare al meglio le risorse del Recovery Plan

Legambiente presenta Ecosistema Scuola 2021 nel momento in cui si sta ripensando l’Italia e pianificando gli investimenti delle risorse del Recovery Plan, di cui l’ultima versione prevede per l’edilizia scolastica 6,8 miliardi di euro. Risorse importanti che rischiano, tuttavia, di non portare ai risultati auspicati, e necessari, se non verranno affrontate alcune criticità, ormai croniche. La pandemia ha portato, infatti, spazi e servizi scolastici al centro della cronaca dell’ultimo anno, mettendo in luce quanto questo aspetto infrastrutturale del Paese, strategico, sia in sofferenza; in linea, purtroppo, con quanto fotografa e denuncia da anni l’indagine dell’associazione ambientalista.

Da Ecosistema Scuola 2021 (dati 2019) su un campione di 6.156 edifici in 87 comuni capoluogo di provincia, frequentati da circa 1,2 milioni di studenti, risulta che circa il 58% delle scuole non ha certificazioni base come l’agibilità; ricade in area sismica 1 e 2 il 43% delle scuole, di cui solo poco più del 30% è costruito con la tecnica antisismica; più dell’87% degli edifici è sotto la classe energetica C. Non è stato ancora bonificato l’amianto in 145 edifici (in gran parte al nord) di quelli oggetto d’indagine, frequentati ogni giorno da 28.500 studenti. La metà delle scuole non ha impianti per lo sport e solo il 55% circa ha la mensa scolastica. Dati medi nazionali che, lungo i vent’anni di indagine, mostrano la permanenza di un costante divario tra nord, centro, sud e isole.

“È il momento di rimettere la scuola al centro delle comunità e dei territori come leva di emancipazione sociale e crescita collettiva e, per questo, di fare in modo che ogni investimento sia parte di questa visione complessiva e non solo una spesa per ‘riparare’ quello che non va - sottolinea Claudia Cappelletti, responsabile scuola Legambiente -. La Fondazione Agnelli, sulla base dei dati dell’anagrafe dell’edilizia scolastica, ha quantificato in circa 200 miliardi i fondi necessari per ristrutturare e rinnovare le scuole italiane: una cifra importante che ci può fare da punto di riferimento per andare a comporre un quadro di risorse che saranno sempre parzialmente sufficienti se non gestite con un cambio di passo della governance dell’edilizia scolastica”.

Garantire una gestione virtuosa dei fondi

Per una migliore qualità degli edifici scolastici occorre, secondo Legambiente, innanzitutto mappare i bisogni attraverso lo strumento dell’anagrafe dell’edilizia scolastica, programmare gli interventi secondo una scala di priorità a partire dall’efficientamento energetico e dalla messa in sicurezza, sostenere le strutture tecniche delle amministrazioni che sono più indietro nel reperimento dei fondi e nella capacità progettuale, semplificare le linee di finanziamento, il loro accesso e la loro gestione per ridurre il divario esistente tra i progetti finanziati e quelli conclusi e conseguentemente, tra gli importi stanziati e quelli rimborsati agli enti locali. Solo così i fondi a disposizione potranno incidere in maniera efficace su un patrimonio edilizio vetusto e poco curato nel tempo, sperequazioni territoriali importanti fra la qualità degli edifici e dei servizi scolastici tra nord, centro, sud e isole, l’eccessiva concentrazione di studenti in spazi non adeguati al benessere e alla didattica, la necessità di interventi strutturali urgenti, la progressiva perdita dei servizi pubblici collettivi rivolti alle scuole, a cominciare dai trasporti.

Oggi, per una media nazionale di interventi di manutenzione urgente delle scuole del 29,2% e una spesa media nazionale per la manutenzione straordinaria per edificio di quasi 71mila euro, questa urgenza viene dichiarata dai capoluoghi del sud per il 31,5% degli edifici, con una spesa media per edificio di circa 41mila euro. Nelle isole, il 63% degli edifici necessitano di interventi urgenti e la spesa media per edificio per la manutenzione urgente si attesta sui 5.500 euro. La principale emergenza rimane per questi territori la messa in sicurezza degli edifici, che raggiunge un livello di allarme nelle isole, dove, nonostante oltre il 63% delle scuole sia in area sismica 1 e 2 (a fronte di una media nazionale del 41%), solo il 6,3% degli edifici risponde ai criteri della normativa antisismica (per una media nazionale ricordiamo essere del 30,8%). Anche rispetto agli spazi scolastici, così determinanti per la qualità della didattica e la possibilità di una maggiore apertura della scuola al territorio, sono molte le differenze rilevate tra le diverse aree del Paese. Le strutture per lo sport, ad esempio, sono presenti al nord in più di una scuola su due, mentre mancano in oltre il 60% delle scuole del centro, nel 55% circa di quelle del Sud e quasi nel 64% di quelle delle isole. Giardini e aree verdi fruibili sono una realtà presente in più dell’80% delle scuole del centro-nord, ma mediamente solo in una scuola su quattro del sud e delle isole. Molte amministrazioni meridionali stanno cercando di colmare questo divario, ma l’accumularsi di problematiche trascurate nel tempo come la manutenzione ordinaria e straordinaria, rende necessari oggi interventi più radicali e fondi più cospicui.

È urgente, inoltre, rivedere i servizi pubblici a disposizione delle scuole, per riequilibrarne le opportunità di accesso nelle diverse aree del Paese e garantirli a tutti i cittadini. Sono elementi strutturali fondamentali per affrontare sperequazioni e povertà educative, così come la gestione del tempo scuola. Convivono, infatti, nelle classi, fra famiglie e fra territori, tante forme di disuguaglianza e povertà educativa che la pandemia ha messo in luce: evidenze che erano lì da tempo, ma che non sono state affrontate. Anzi, investimenti su servizi essenziali sono stati ridotti, come quelli per il trasporto pubblico scolastico. Gli anni di indagine di Ecosistema Scuola mostrano come il servizio di scuolabus sia passato, dal 2010 al 2018, dall’interessare quasi il 33% degli edifici al 23%, senza lo sviluppo di una mobilità alternativa casa-scuola, le cui pratiche ecocompatibili rimangono al palo come il pedibus (6% delle scuole) e il servizio di bicibus (0,1% e solo al nord). Differenze territoriali enormi anche rispetto alle classi a tempo pieno, praticato quasi in una scuola su due secondo la media nazionale, ma con il 67,8% di scuole con classi a tempo pieno nel centro Italia, quasi il 40% nel nord, il 9,5% nel sud e il 18,4% nelle isole.

Ecosistema Scuola in Piemonte e Valle d’Aosta

Sul territorio piemontese sono stati indagati 488 edifici scolastici. Nessuno di questi è collocato in zona sismica 1 o 2, a differenza della media nazionale (rispettivamente 8% e 32%). Tuttavia il 90,6% è sprovvisto della verifica di vulnerabilità sismica, contro il 61,1% nazionale, obbligatoria per tutti gli edifici scolastici indipendentemente dalla zona sismica nella quale sono situati.

Solamente lo 0,4% degli edifici scolastici è costruito sulla base di criteri di bioedilizia, in accordo con il trend nazionale (1%), a testimoniare la necessità di incrementare gli incentivi per un corretto efficientamento energetico. Solo l’8% utilizza fonti di energia rinnovabile ed il 15,6% è dotato di certificazione energetica (3,9% in classe A). Tuttavia riportiamo un 35% di edifici soggetti a tali interventi negli ultimi 5 anni (a differenza del 15% nazionale). Per quanto riguarda le certificazioni, fatta eccezione per la prevenzione incendi (39,2%) gli istituti piemontesi mostrano un trend migliore di quello nazionale per superamento delle barriere architettoniche (98,3%), collaudo statico (62,9%) e certificato di agibilità (73,8%).

Ancora troppe le scuole che necessitano di interventi di manutenzione straordinaria (56% contro la media nazionale del 29%), nonostante negli ultimi 5 anni il 60% degli edifici sia stato sottoposto a tali interventi. Le risorse effettivamente spese per questi interventi (una media di 15.680 euro per singolo edificio) rispetto al budget messo a disposizione (31.992 euro per singolo edificio) rispecchiano gli interventi effettuati nel quinquennio. Per la manutenzione ordinaria il Piemonte ha stanziato 6862 euro (media per singolo edificio) ma ne sono stati spesi ben 8082 euro. Sono stati inoltre stanziati fondi regionali per l’edilizia scolastica pari a 233.816 euro (media per edificio) ma, sul totale degli edifici scolastici indagati, solamente lo 0,9% ne ha beneficiato.

Trend superiore alla media nazionale per i servizi e le buone pratiche

Alta la presenza di aree verdi e/o giardini (96,6%), aree di sosta per auto (60,4%) ed attraversamenti pedonali (87,9%). Buoni i risultati anche per i servizi di pre e post scuola (66,7%), i progetti educativi (62,5%) e le iniziative per gli under 14 (66,7%). Sicuramente da migliorare la sicurezza stradale: solo il 2% degli edifici piemontesi offre servizi di pedibus o percorsi sicuri casa-scuola, il 7,4% presenta piste ciclabili limitrofe all’edificio, il 2,6% è posto all’interno di isole pedonali, il 4,5% in zona ZTL e il 5,2% in zona 30.

Nonostante solamente il 17,3% degli istituti scolastici offra il servizio mensa, contro il 56% nazionale, particolarmente elevata è l’attenzione alla qualità dei prodotti serviti. Il 91,5% delle mense serve prodotti biologici, l’85,7% privilegia prodotti a km 0, mentre la totalità del campione indagato prevede menù alternativi per motivazioni culturali e religiosi e serve pasti con prodotti DOP, IGP ecc. Il 71,4% degli istituti prevede il recupero degli alimenti non somministrati a favore di organizzazioni no profit. Da rilevare anche la percentuale di scuole che permette la possibilità di portare il pranzo da casa, 34% contro il 9,8% nazionale. Molto al di sotto della media nazionale il trend legato alla raccolta differenziata.

La totalità degli edifici scolastici piemontesi è stata monitorata per la presenza di amianto, accertata solamente nel 14,4% dei casi. Il 75% degli edifici è stato monitorato per la presenza di radon, assente in tutti i casi. All’indagine di Ecosistema Scuola hanno partecipato anche 18 istituti valdostani. In molti campi il trend è simile a quanto riportato dagli istituti piemontesi. Risulta evidente come anche sul territorio valdostano siano necessarie politiche rivolte ad un migliore ed efficace efficientamento energetico anche in campo scolastico.

"Scuole protagoniste della transizione ecologica"

Il mondo scolastico piemontese e valdostano si è mostrato virtuoso per quanto riguarda l’attenzione al rischio ambientale, ai servizi extrascolastici e alle buone pratiche di sostenibilità. Scelte strategiche per contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa, soprattutto nelle periferie, per rendere le scuole protagoniste di una transizione ecologica - dichiara Federica Sisti, membro della commissione di Legambiente Scuola e Formazione - Gli istituti hanno investito molto sulla scelta di prodotti di qualità e la riduzione degli sprechi alimentari nelle mense, sui servizi di pre e post scuola, sulla presenza di aree verdi e limitatori del traffico in prossimità e all’interno degli istituti. Tuttavia dobbiamo mantenere alta la guardia e richiedere alle istituzioni maggiori e migliori investimenti sulla manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza degli edifici scolastici, così come sull’efficientamento energetico. Nonostante i numerosi interventi svolti negli ultimi 5 anni, sono ancora troppe e molto al di sopra della media nazionale le scuole che necessitano di tali interventi”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium