Nell’attuale contesto socio-economico, i reati rappresentano un fenomeno in continua evoluzione, influenzato da molteplici fattori quali la crisi economica, l’innovazione tecnologia, la globalizzazione e la diffusione di nuove forme di organizzazione criminale. Comprendere quali siano i reati più diffusi al giorno d’oggi è fondamentale per forze dell’ordine, istituzioni e cittadini, che devono adottare strategie di prevenzione e contrasto sempre più complesse e specializzate.
Furti e truffe in aumento
Un reato particolarmente diffuso in Italia è, senza alcun dubbio, quello dei furti, che si manifesta sotto svariate declinazioni (furto con scasso, borseggio, etc…). In base ai dati ISTAT, nel nostro paese si sono registrati oltre 950000 reati contro il patrimonio nel corso del 2023, di cui più della metà furti (500000). Questo tipo di crimine colpisce in particolar modo le grandi città, dove l’anonimato e la densità di popolazione consentono ai malintenzionati di agire in un ambiente loro favorevole.
Negli ultimi lustri, tuttavia, il fenomeno maggiormente in crescita è quello delle truffe informatiche. L’avvento della digitalizzazione e il cospicuo aumento di dispositivi connessi hanno aumentato la vulnerabilità degli utenti, come testimoniano il numero crescente di casi di phishing e spoofing. Le truffe online sono diventate un reato tra i più denunciati nel nostro paese e rappresentano una minaccia concreta per il patrimonio delle persone, soprattutto quelle anziane.
Il fenomeno sommerso della violenza di genere e domestica
Un’altra area di grave allarme sociale sono i reati contro la persona, in particolar modo quelli legati alla violenza di genere e alla violenza domestica. Nel nostro paese, purtroppo, si registrano oltre 100 femminicidi ogni anno. E anche le denunce per maltrattamenti in famiglia e atti persecutori sono in costante aumento. Si presume, tuttavia, che questi dati siano ampiamente sottostimati: solo una minima parte degli episodi di violenza viene denunciata.
Per cercare di porre un freno a questo grave problema, il legislatore, nel corso degli ultimi anni, ha introdotto normative più severe come, ad esempio, il Codice Rosso, oltre ad aver emanato strumenti di tutela specifici. Al di là delle leggi, resta fondamentale il lavoro di prevenzione, sensibilizzazione e supporto alle vittime da parte di istituzioni e associazioni.
Evasioni, frodi e riciclaggio
Al giorno d’oggi, un reato sempre più frequente è quello inerente alla criminalità economica e finanziaria. I “protagonisti” di questi crimini agiscono spesso sottotraccia e producano rilevanti danni all’economia nazionale e internazionale. I reati economico-finanziari più frequenti sono l’evasione fiscale, la falsificazioni contabili, la frodi ai danni della pubblica amministrazione e il riciclaggio di denaro.
Quest’ultimo, per coloro che non lo sapessero, è un reato che consente alla criminalità organizzata di immettere nell’economia reale i proventi di attività illecite come traffico di droga, armi ed esseri umani. Per arginare questo fenomeno criminale sono state introdotte severe normative antiriciclaggio, che prevedono obblighi stringenti per banche, notai, operatori economici e professionisti. E anche il nostro paese, allineandosi a quanto previsto a livello europeo, ha rafforzato negli ultimi anni i sistemi di controllo.
Reati ambientali
Non di rado collegati alla criminalità organizzata, i reati ambientali sono aumentati sensibilmente nel corso degli ultimi lustri: dall’illecito smaltimento dei rifiuti al traffico internazionale di materiale pericoloso, passando per l’abusivismo edilizio e gli incendi dolosi nei siti di stoccaggio, il fenomeno è presente anche nel nostro paese.
Basti pensare, ad esempio, che secondo Legambiente vengono commessi oltre 30000 illeciti ambientali nel nostro paese, che fruttano un miliardario giro d’affari per le organizzazioni criminali. Le ecomafie operano con metodi sofisticati e, non di rado, godono di coperture e complicità. Anche in questo caso, di conseguenza, la lotta ai crimini ambientali passa dall’introduzione di normative più severe e l’impegno della magistratura specializzata.
Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.