/ Eventi

Eventi | 29 agosto 2025, 08:14

“Cena in Nero” sold-out a Villa Ida di Laigueglia

Il Monferrato incontra la Liguria tra tartufo e mare. Un successo che ha unito sapori e identità.

“Cena in Nero” sold-out a Villa Ida di Laigueglia

Il profumo del tartufo nero estivo del Monferrato ha avvolto il mare di Laigueglia. È successo in occasione del nuovo appuntamento del ciclo estivo “Le Cene in Nero”, la rassegna di cene itineranti promossa dall’Ente del Turismo Langhe Monferrato Roero in collaborazione con La Fata Zucchina.

Una tappa di particolare successo quello animata dal ristorante-wellness hotel Villa Ida, che per l’occasione ha creato un’etichetta unica e significativa: “Il Monferrato incontra la Liguria”. Una dichiarazione di intenti che non si è limitata a definire il menù della serata, ma ha sintetizzato perfettamente lo spirito dell’iniziativa: mettere in relazione due territori vicini eppure diversi, uniti da un comune amore per la qualità, l’ospitalità e il piacere del buon vivere.

Villa Ida, con la sua anima wellness e la sua posizione fronte mare, si è confermata il palcoscenico ideale per questo incontro.

La serata ha celebrato il tartufo nero estivo del Monferrato, ingrediente prezioso e versatile che in questa occasione è stato interpretato dai fornelli di Villa Ida grazie al talento dello chef Roberto Briozzo e del sous-chef Massimiliano Massidda.

Il menù ha proposto un raffinato percorso di sapori, un “défilé” di antipasti e piatti che hanno saputo esaltare tanto la cucina piemontese quanto la tradizione ligure. Ma, tra tutte le creazioni, una proposta in particolare si è distinta come piatto solista della serata: un piccolo capolavoro gastronomico pensato appositamente come omaggio al Piemonte: la polpetta di manzo con panatura croccante, adagiata su una morbida fonduta di toma piemontese, impreziosita da un filo di olio di taggiasca al prezzemolo e da sottili lamelle di tartufo nero.

Visivamente elegante e al tempo stesso golosa, la polpetta ha racchiuso in sé un cuore ricco di gusto, con la carne di Razza Piemontese, resa tenera da una cottura sapiente e rivestita da una panatura dorata e fragrante. La fonduta di Toma piemontese ha aggiunto rotondità e cremosità. L’olio di taggiasca aromatizzato al prezzemolo ha portato in tavola la Liguria, con una nota verde e fresca che ha bilanciato la ricchezza del piatto.  Infine, il tartufo nero estivo, ha avvolto il tutto con i suoi profumi complessi e le sue venature aromatiche, rendendo ogni boccone un viaggio multisensoriale.

Un piatto che non è stato semplicemente un antipasto, ma una vera dichiarazione di stile: un ponte gastronomico tra regioni, un dialogo a quattro mani tra chef e territori.

Il sottotitolo scelto dal team di Villa Ida per l’occasione, “Il Monferrato incontra la Liguria”, racchiude tutto questo: la forza di un incontro che genera valore, che non si limita a sommare due identità, ma le intreccia, creando qualcosa di unico.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium