/ Eventi

Eventi | 30 agosto 2025, 18:33

Al via la 76° Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola: tutti gli appuntamenti fino al 7 settembre

Dagli showcooking con Edoardo Raspelli agli incontri dedicati al cibo

Ha preso il via l’edizione numero 76 della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, in programma fino a domenica 7 settembre. Promossa dal Comune di Carmagnola ed organizzata dalla SGP Grandi Eventi di Stefano Pelliciardi, la kermesse è una celebrazione autentica di uno dei prodotti più iconici del Piemonte, ma anche un crocevia di incontri e dialoghi con figure di spicco del panorama culinario, giornalistico e imprenditoriale italiano. E’ un'occasione unica per confrontarsi con menti brillanti e palati raffinati, capaci di raccontare il gusto e il valore del territorio da prospettive diverse.

La Fiera del Peperone si arricchisce quest'anno di un parterre di ospiti d'eccezione, protagonisti di appuntamenti pensati per ispirare e deliziare il pubblico.

Al taglio inaugurale della Fiera, sulle note della Società Filarmonica di Carmagnola, c’era lo chef Daniele Persegani, ospite quotidiano della trasmissione Rai1 “È sempre mezzogiorno”, mentre la serata è stata condotta dal noto presentatore e volto televisivo Nicola Prudente, in arte Tinto.

All’inaugurazione, accanto alla sindaco della città, Ivana Gaveglio, l'assessore alle manifestazioni Domenico La Mura, l'assessore all'agricoltura Roberto Gerbino e vari altri rappresentanti dell' amministrazione comunale di Carmagnola.

Tra gli ospiti l’assessore della Regione Piemonte Maurizio Marrone, Claudia Porchietto sottosegretario Regione Piemonte, Giovanni Crosetto europarlamentare, Augusta Montaruli vicecapogruppo Camera Fratelli d' Italia, Jacopo Suppo vicesindaco della Città Metropolitana di Torino, Daniel aRuffino deputata Italia Viva Calenda, l’onorevole Giorgio Maria Bergesio, Domenico Tuninetti presidente del Consorzio del Peperone di Carmagnola, Massimo Valente per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro (charity partner)  e vari sindaci del territorio.

Come sempre c’erano anche le maschere Re Peperone e La Bela Povronera.

GLI SHOWCOOKING DI EDOARDO RASPELLI:

SABATO 30 AGOSTO ALLE 17: Pastificio Berruto e Birrificio Grand e Gross

SABATO 30 AGOSTO ALLE 18: Massimo Camìa e la figlia Elisabetta (da Novello, Cuneo)

DOMENICA 31 ALLE 18: Claudio Panebianco (del San Marco, di Chivasso, Torino) con Chiàppalo, alias Franco Borca

Il critico gastronomico e volto televisivo Edoardo Raspelli è una presenza costante e autorevole, pronto a guidare il pubblico alla scoperta di grandi talenti della cucina italiana. La sua rubrica "Gli Chef di Edoardo Raspelli" promette momenti imperdibili al BTM PalaPeperone, nella centrale piazza Sant’Agostino.

Sabato 30 agosto alle 17 Edoardo Raspelli intervista i rappresentanti di due importanti aziende di Carmagnola, Stefano Berruto, amministratore delegato e titolare del Pastificio Berruto, ed Andrea Becchio del birrificio Grand e Gross. Parlano delle loro due aziende e del progetto di una birra fatta con gli ”scarti” della lavorazione della pasta.

Sabato 30 agosto alle 18 uno tra gli ospiti più attesi, Massimo Camìa, famoso per la sua cucina raffinata e profondamente legata al territorio delle Langhe. Camìa, patron della locanda/ristorante che porta il suo cognome, assieme alla figlia Elisabetta (suo alter ego nella loro nuova, bellissima struttura di Novello, Cuneo) offre al pubblico un' opportunità esclusiva di assistere a uno showcooking con degustazione, presentando una sua ricetta innovativa che vede il Peperone di Carmagnola come protagonista indiscusso. Un'occasione per cogliere i segreti dell'alta cucina direttamente dalle mani di un maestro.

Domenica 31 agosto alle 18 un altro grande nome che sarà presentato da Raspelli è lo chef del San Marco di Chivasso (Torino) Claudio Panebianco. Insieme alla sorella Mariarosa, Claudio porta avanti dal 2015 l'Osteria San Marco a Chivasso, un luogo dove la tradizione culinaria della Puglia e del Piemonte si fondono in un connubio affascinante. Il pubblico avrà l'opportunità di assaporare questo inedito mix di sapori, scoprendo come le radici di due regioni lontane possano incontrarsi armoniosamente in un piatto.

Accanto allo chef un celebre, istrionico colorato famoso personaggio, Franco Borca detto “Chiàppalo” che cucinerà alla lampada il polpo da unire al peperone.

Accanto ad Edoardo Raspelli, l’affascinante promoter e fotomodella monzese Priscilla Gatta, fasciata come Miss Senza Trucco, oltre che finalista nazionale del concorso Miss La Più Bella del Mondo, ideata da Cesare Morgantini, che si concluderà a Lido di Savio (Ravenna) da giovedì 11 settembre a sabato 13.

Anche quest’anno viene consegnato il premio Peperone d’Oro, nato per celebrare una personalità legata al territorio carmagnolese che si sia particolarmente distinta nel proprio ambito a livello nazionale portando lustro alla città. Quest’anno a riceverlo è Arturo Villone, pioniere delle radio private, che ha iniziato la suabrillante carriera giovanissimo su Radio Equipe a Carmagnola, per poi affermarsi come regista di successo per RAI e Mediaset, collaborando con i grandi nomi della televisione italiana.

Le serate di martedì 3 settembre e mercoledì 4 saranno dedicate alle illuminanti "Confessioni Laiche", condotte dal giornalista enogastronomico Paolo Massobrio. Questa iniziativa, che da dieci anni accende i riflettori sul mondo imprenditoriale e il suo rapporto con il territorio, vedrà salire sul palco due figure di spicco.

Il 3 settembre, sarà la volta di Ambrogio Invernizzi, presidente di Latterie Inalpi S.p.A. di Moretta (Cuneo). Invernizzi racconterà come una comunicazione efficace sia fondamentale per rafforzare e conservare l' identità territoriale di un'azienda.

Il 4 settembre, Massobrio accoglierà il giornalista Sergio Miravalle, noto per essere il brillante creatore del Bagna Cauda Day e direttore della rivista Astigiani. Miravalle condividerà la sua preziosa esperienza su come il racconto e la promozione degli eventi e della cultura locale possano diventare potenti strumenti per la valorizzazione del proprio territorio.

Ritorna in questa edizione 2025 anche il Premio Bontà, che la città di Carmagnola e la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola conferiscono a una realtà del territorio che si sia resa meritevole per le proprie iniziative solidali e di inclusione per i propri progetti in ambito sociale. A riceverlo è il dottor Antonio Capaldi, dirigente del reparto di oncologia dell’ospedale di Carmagnola.

Questi e molti altri appuntamenti faranno della 76a Fiera del Peperone di Carmagnola un'esperienza completa e coinvolgente, dove il gusto si sposa conla cultura e il sapere.

Per non perdere neanche un momento di questa fantastica edizione, si può visitare il sito www.fieradelpeperone.it, dove trovare tutte le informazioni utili per raggiungere Carmagnola, vivere al meglio la Fiera e acquistare i biglietti per il Foro Festival.

Anche sui social per tutti gli aggiornamenti:

• Facebook: Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola / Il Foro Festival

• Instagram: @fierapeperone / @ilforofestival

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium