/ Scuola e formazione

Che tempo fa

Accadeva un anno fa

Scuola e formazione | 10 settembre 2025, 10:04

Liceo Curie - Vittorini di Grugliasco: in conclusione uno dei più grandi cantieri PNRR di edilizia scolastica

Investimento da 11.5 milioni di euro

In tempo per l‘avvio del nuovo anno scolastico, arriva alla conclusione il cantiere all’Istituto di Istruzione Superiore "Curie - Vittorini" di Grugliasco, tra corso Allamano, via Crea e Strada comunale del Barocchio.

Il progetto ha permesso a Città Metropolitana di Torino una corposa riqualificazione dell’immobile: si è trattato di uno degli interventi di edilizia scolastica più grande e importante tra quelli finanziati a Città metropolitana di Torino con i fondi PNRR per un ammontare di 11,5 milioni di euro: ha riguardato l’adeguamento normativo e sismico dell’edificio e vari interventi di manutenzione straordinaria, con l’obiettivo di garantire spazi più sicuri, moderni e funzionali per studenti e personale scolastico.

I lavori previsti in appalto sono stati ultimati, restano solo da completare i collaudi degli impianti, le opere di rifinitura e di messa a punto per il collaudo finale, previsto entro fine anno.

Sono stati eseguiti interventi strutturali per l’adeguamento sismico, di compartimentazioni e di rilevazione per l'adeguamento antincendio. Sostituite tutte le distribuzioni elettriche principali, rifatta l’illuminazione degli uffici e dei corridoi delle palestre, ristrutturati tutti i servizi igienici della palestra, incluse docce e spogliatoi, e quelli dei bracci del corpo aule. Sono stati eseguiti interventi di completamento in copertura con la realizzazione di manto in lamiera a sostituzione delle vecchie guaine bituminose. Sono stati completati gli interventi di antisfondellamento su tutti solai.

“Quello al Liceo Vittorini - commenta il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo - è stato uno dei cantieri più importanti realizzati dalla Città metropolitana grazie ai fondi PNRR, uno dei più grandi investimenti di edilizia scolastica che abbiamo portato avanti in questi ultimi anni. È una dimostrazione concreta di come si possano tradurre le risorse in opere che migliorano la vita quotidiana di studenti e insegnanti”.

La consigliera delegata all’istruzione Caterina Greco aggiunge: “Siamo felici di consegnare alla comunità scolastica un edificio rinnovato e sicuro. La Città metropolitana ha lavorato con determinazione per realizzare questo intervento, che non è solo un cantiere ma un investimento sul futuro delle nuove generazioni e sul territorio

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium