/ Collegno

Che tempo fa

Accadeva un anno fa

Collegno | 11 settembre 2025, 11:06

Collegno, maxi-controlli sui monopattini: 13 sequestri e 161 multe

Caschi assenti, soste selvagge e motori potenziati: la Municipale intensifica la vigilanza per la sicurezza urbana

Controlli della municipale sul corretto utilizzo dei monopattini

Controlli della municipale sul corretto utilizzo dei monopattini

Continuano i controlli da parte della Polizia Municipale sul corretto utilizzo dei monopattini. Nei primi otto mesi dell'anno, dopo il primo sequestro di un monopattino "monster" del 10 gennaio, a ridosso dell'entrata in vigore delle nuove norme, altri 12 monopattini sono stati fermati e confiscati in quanto equipaggiati con motore aventi potenza abbondantemente al di fuori del limite consentito di 0,5 Kw, tutti prodotti da una nota azienda cinese specializzata nella produzione di e-scooter e biciclette elettriche. Questi veicoli, come facilmente intuibile,  rappresentano un grave pericolo per la sicurezza stradale, soprattutto per l'assenza di adeguati dispositivi di protezione e le loro prestazioni superiori a quelle consentite.

161 violazioni

Uno di questi, per altro, è rimasto coinvolto in un sinistro stradale a seguito del quale il conducente ha riportato serie lesioni personali. Per altro il mezzo in questione era stato modificato con aggiunta di un sellino, cosa rigorosamente vietata. In totale dal 1° gennaio all’8 settembre la Polizia Municipale, nell’ambito delle attività di controllo sulla circolazione dei monopattini elettrici, ha rilevato ben 161 violazioni (una media di 20 al mese) al Codice della Strada.

L’attività di vigilanza, intensificata per garantire maggiore sicurezza sulle strade urbane e tutelare pedoni e altri utenti della strada, ha evidenziato diverse tipologie di infrazione, alcune delle quali potenzialmente molto pericolose.

Le sanzioni

Nel dettaglio, le sanzioni hanno riguardato:

  • 76 conducenti sorpresi senza casco protettivo, obbligatorio per i minorenni e in diverse circostanze previste dalla normativa;
  • 55 casi di sosta sul marciapiede, con intralcio alla mobilità pedonale;
  • 13 monopattini con motore elettrico di potenza superiore ai limiti consentiti;
  • 5 violazioni per divieto di sosta;
  • 3 per sosta sulla pista ciclabile;
  • 3 per sosta fuori dagli spazi appositamente previsti;
  • 3 conducenti sorpresi a trasportare passeggeri, pratica vietata;
  • 1 infrazione per passaggio con semaforo rosso, comportamento estremamente pericoloso;
  • 1 caso di circolazione senza mantenersi in prossimità del margine destro della carreggiata;
  • 1 sanzione per installazione di sellino o sedile superiore ai 54 cm, non conforme alle norme.

Il Comando della Polizia Locale rinnova l’invito a tutti i conducenti di monopattini elettrici a rispettare le regole del Codice della Strada, sottolineando l’importanza di un comportamento prudente e responsabile per la sicurezza propria e degli altri.

"I controlli proseguiranno"

I controlli proseguiranno anche nei prossimi mesi, con particolare attenzione alle aree pedonali, alle zone a traffico limitato e nei pressi degli istituti scolastici" dichiara il Sindaco della Città di Collegno, Matteo Cavallone, a cui fa eco il comandante della Polizia Municipale Claudio Galletta sottolineando come l’azione sia rivolta alla tutela della salute sia dei guidatori che degli altri cittadini che potrebbero essere coinvolti in incidenti causati da mezzi non conformi al codice della strada e quindi potenzialmente molto pericolosi.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium