/ Ultim'ora

Ultim'ora | 27 novembre 2025, 11:52

Fumo, con 'Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro' di Walce più di 2mila spirometrie effettuate

Fumo, con 'Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro' di Walce più di 2mila spirometrie effettuate

(Adnkronos) - In Europa il fumo di tabacco è la prima causa di morte evitabile, con 750mila vite perse ogni anno. Eppure “il tumore del polmone è ancora troppo spesso una patologia invisibile, con scarsa attenzione da parte della società, dei media e delle istituzioni”, afferma Silvia Novello, presidente di Walce – Women against lung cancer in Europe aps e responsabile dell’oncologia medica dell’ospedale San Luigi di Orbassano (Torino), che ha partecipato all’ottava edizione di “Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro”, la campagna itinerante promossa dall’associazione in collaborazione con l’unità di oncologia medica dell’azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, conclusasi domenica 16 novembre nella città dell’Arena. 

Un’edizione che ha riscosso un importante successo: le 12 tappe che hanno toccato altrettante città italiane tra il 2024 e il 2025 hanno registrato più di 5mila ingressi e 2.052 spirometrie effettuate. 

Un imponente tunnel a forma di sigaretta, lungo 14 metri e alto 3, ha dominato il paesaggio della storica Piazza Bra. Al suo interno, un percorso multimediale informativo sui danni del fumo di tabacco e sulle patologie fumo-correlate, oltre alla possibilità di effettuare una spirometria con ingresso libero e gratuito. L’iniziativa, che riprenderà nel 2026, è dedicata all’informazione sui rischi legati al fumo e alla sensibilizzazione sulle patologie fumo-correlate; si rivolge a cittadini, operatori sanitari, istituzioni e media, ed è stata realizzata grazie al supporto non condizionato di Astrazeneca. 

Walce è stata protagonista dell’intero weekend veronese: domenica 16 si è svolta la Eurospin Verona run marathon 42 km/21 km e la Family run, iniziative sportive che sostengono il progetto Amati – Attività motoria adattata per pazienti con tumore del polmone, di cui Walce aps è charity partner. Da venerdì 14 a domenica 16 l’associazione ha inoltre partecipato ai lavori del XXVI Congresso nazionale della pneumologia italiana. 

“Il weekend di Verona ci ha permesso di sottolineare contemporaneamente l’importanza della prevenzione, dell’attività fisica e della sensibilizzazione sulle patologie respiratorie, in particolare sul tumore del polmone – sottolinea la presidente di Walce, Silvia Novello –. La tappa finale di ‘Esci dal tunnel’ ha evidenziato il ruolo della prevenzione primaria e secondaria, mentre la Verona run marathon, evento sportivo aperto a tutti, ha valorizzato l’attività fisica come strumento di benessere e inclusione. Infine, il Congresso nazionale AIPO – Associazione italiana pneumologi ospedalieri – ne ha integrato il valore scientifico. Il weekend è stato un esempio virtuoso di come iniziative di diversa natura contribuiscano ad amplificare la voce dei pazienti, rompendo il silenzio su questa patologia e facilitando le collaborazioni tra terzo settore, istituzioni, comunità e aziende, con un reale impatto sulla collettività”. 

Alla Eurospin Verona run marathon ha partecipato anche chi, grazie alle più recenti terapie, è tornato alla vita dopo una diagnosi di tumore al polmone. “Undici anni fa mi è stato diagnosticato un tumore al polmone in stadio IV – racconta Merel Hennink, patient advocate, board member di LuCE – Lung cancer europe e chair dello IASLC patient advocacy committee – International association for the study of lung cancer –. Grazie alla ricerca e ai trattamenti mirati sono ancora qui a vivere la mia vita e, grazie a Walce, ho anche ricominciato a correre. Era qualcosa che, nel 2014, subito dopo la diagnosi, non avrei mai pensato possibile. All’inizio avevo programmato di partecipare alla Family run di 7 km a Verona ma, siccome amo le sfide, ho deciso di affrontare la mezza maratona. È stato il mio modo per dimostrare cosa può fare la ricerca: undici anni dopo la diagnosi sono riuscita ad allenarmi di nuovo, con l’obiettivo di esserci e prendere parte a qualcosa di positivo e unico. Corro per sostenere Walce”. Eventi come quelli del weekend veronese dimostrano che “è fondamentale parlare di tumore al polmone”. 

Mentre i maratoneti correvano per sostenere Walce e la ricerca, i visitatori di Piazza Bra sono stati accolti nel “sigarettone” da pneumologi di AIPO – Associazione italiana pneumologi ospedalieri – e da oncologi. Oltre a informarsi attraverso i pannelli interattivi posizionati nel tunnel, hanno potuto rivolgere agli specialisti domande sui danni del fumo di sigaretta, sui percorsi di disassuefazione, sui fattori di rischio legati al tumore del polmone e alle altre malattie dell’apparato respiratorio. 

“Il progetto ‘Esci dal tunnel. Non bruciarti il futuro’ ci ricorda che la prevenzione è la prima terapia – afferma Paola Morosini, head of medical affairs oncology di Astrazeneca – perché investire oggi significa garantire domani l’accesso alle cure più avanzate. La collaborazione con Walce aps e con le associazioni di pazienti ci permette di costruire iniziative capaci di rispondere alle reali esigenze delle persone che convivono con una diagnosi di tumore del polmone, migliorando la qualità di vita e l’aderenza al trattamento. Allo stesso tempo vogliamo promuovere una maggiore consapevolezza del rischio, favorire stili di vita più corretti, ampliare le opportunità di diagnosi precoce e l’accesso più rapido a terapie innovative e personalizzate. Crediamo fermamente che il futuro della cura risieda nell’individuazione della malattia nelle fasi iniziali e nella rapida identificazione dei target molecolari, che permettano di valutare l’impiego di farmaci di precisione, trattamenti mirati in grado di migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita”. 

 

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium