Che tempo fa
Rubriche
L'automotive tira il freno a mano dell'economia piemontese: mancano ordini e l'export allunga un'ombra sul 2024
Lo scorso anno si è chiuso in crescita, nonostante le crisi geopolitiche, ma sono soprattutto le richieste di mezzi di trasporto dall'estero ad essere diminuite
Residenze per anziani, la Regione fa un passo avanti: la quota aumenta del 3,5% (ma le famiglie non pagano di più)
Cirio, Marrone e Icardi: "Individuati 16 milioni a sostegno di tutte le strutture residenziali, ma vanno rispettati i contratti riconosciuti per le strutture accreditate"
Lear, nuova doccia fredda: no dell'azienda a nuove produzioni a Grugliasco. Proposta riconversione industriale
Secondo il management, trasferimenti di produzioni sarebbero troppo costose e non saturerebbero lo stabilimento. Fim, Fiom e Uilm chiedono garanzie e il controllo del Ministero
Chi sbarca a Torino? Un passeggero su quattro è italiano, ma tanti arrivano anche da Usa e Regno Unito. Quasi tutti per divertirsi
Si è concluso il progetto "Discover Turin" condotto da Federalberghi sugli scali di Caselle e di Orio al Serio. Nove arrivi su dieci viaggiano per motivi di svago
Liste d'attesa, patto tra sindacati e Regione: "Aumentare del 20% le prestazioni per malati cronici". Ci sono 50 milioni
Il governatore Cirio ha incontrato Cgil, Cisl e Uil su uno dei temi caldi del momento: l'accordo sarà firmato nei prossimi giorni
Il mattone piemontese soffre la mancanza del Superbonus, ma spera ancora nell'effetto del Pnrr
Malabaila: “I fondi europei possono rappresentare un’opportunità per il settore edile dopo il blocco delle agevolazioni fiscali, ma devono poter essere messi a terra”
La crisi economica assedia il Piemonte: il Pil del 2023 segna +0,7%, ma l'ultimo trimestre è in frenata
Secondo la rilevazione effettuata dal Comitato Torino Finanza della Camera di Commercio, scontiamo il calo dell'export ma anche consumi e investimenti zavorrati dall'inflazione e dai tassi
Operai, meccanici, manutentori o autisti: in Piemonte quasi impossibile trovare candidati all'assunzione
Lo dicono i dati di febbraio 2024 di Excelsior-Unioncamere: la difficoltà a inserire personale in azienda tocca un caso su due. Ma in tutto il mese si stimano almeno 27.370 nuovi contratti
Sanità, sindacati regionali in ordine sparso tra rinnovo del contratto e liste d'attesa
L'unità resiste sui rinnovi, mentre nel dialogo con la Regione la Cgil va in piazza, mentre Cisl e Uil puntano sul tavolo
Mirafiori, iniziata la cassa fino al 31 marzo. Ma si apre una nuova strada: si costruiranno più trasmissioni elettriche
Il Gruppo ha annunciato ieri che aumenterà la produzione di moduli di propulsione elettrica a Szentgotthard, in Ungheria, mentre Torino accelera sulle trasmissioni elettrificate a doppia frizione per ibridi e plug in
"Chiamo il 112": nel 2023 in Piemonte le richieste d'aiuto sono state oltre due milioni e mezzo
L'11 febbraio ricorre la Giornata europea del Numero unico di emergenza (NUE). Nelle due centrali di risposta (Grugliasco e Saluzzo) solo il 42% delle chiamate sono state smistate agli operatori di soccorso
Terzo giorno di proteste a Mirafiori: Fiom e Fismic alla porta 2: "No cassintegrati di professione". Operai da altre fabbriche
Presenze anche da Iveco, Teksid, Avio, Marelli e KH. Rinaudo: "A Torino un modello di massa, che si venda". La storia di Pietro: "Da Grugliasco a qui, mi ritrovo di nuovo in cassa"
In Piemonte stanno sparendo gli artigiani: in dieci anni scomparse 15mila aziende (e solo edilizia e agricoltura tengono)
Nel corso dell'ultimo anno calo netto per l'industria e per il turismo
Dalla neve al check-in in treno: dal 2026 Valsusa e Montagne Olimpiche potranno arrivare a Caselle
Cirio: "Con i fondi Pnrr, il nuovo collegamento tra Porta Susa e Porta Nuova farà entrare in città la Sfm3". L'annuncio a Connect Aviation del Lingotto
Deserto delle banche: nove piemontesi su dieci si lamentano dell'assenza di sportelli e filiali
L'indagine è stata condotta dal sindacato Uilca; dal 2018 il calo è stato di quasi il 18% in regione
Intesa Sanpaolo chiude il 2023 con 7,7 miliardi di utile (+76,4%): dividendo da 5,4 miliardi
La proposta tiene conto dell'acconto pagato a novembre 2023, cui si aggiungono i 2,8 miliardi da pagare a maggio
Anche i distretti piemontesi frenano: il terzo trimestre del 2023 non regala spunti di crescita (-0,5%)
Il rallentamento prosegue già da inizio anno, ma per la prima volta è accompagnato da un segno negativo. Ma il dato nazionale è ben peggiore (-3,7%)
Le pmi torinesi vogliono diventare grandi e puntare a 35 miliardi diventando fornitori della UE
Palazzo Madama ha riunito per la prima volta in Europa molte delle 43 agenzie che operano a livello continentale e che cercano fornitori per appalti pari al 14% del Pil europeo
In Piemonte le aziende frenano: più chiusure, meno aperture. Ma Torino resiste grazie a edilizia e turismo
I dati 2023 di Unioncamere mostrano una sofferenza rispetto all'anno precedente. Sul territorio si fa peggio anche della media nazionale
Lotta allo spreco di cibo: anche in Piemonte sempre più persone pronte a chiedere il "doggy bag" al ristorante
Le statistiche dicono che una persona su due chiede di poter portare a casa gli avanzi di una cena fuori. Brizzolari (Coldiretti Piemonte): "Tanti lo portano al lavoro, il giorno dopo, per la pausa pranzo"