Un piccolo viaggio nella Torino sotterranea dove l’anno si è aperto con gli stessi problemi del 2023 legati a scale mobili fuori uso e ascensori in stop, a pochi mesi dalla fine dei lavori infrastrutturali.
Nell’anno appena concluso, infatti, si erano chiusi le operazioni di cantiere che avevano permesso di posare gli scambi di interconnessione della linea futura, la fibra ottica e di modificare i binari di interconnessione e della rete antincendio della stazione Fermi funzionali alla prosecuzione della linea, ma anche il lavaggio all’esterno dei tunnel e delle scale di tutte le stazioni.
Ma permangono, anche nel 2024, gli antichi problemi.
Nell’ultimo “giro” effettuato da Torinoggi a settembre 2023 erano 18 le scale ferme nelle 23 stazioni metro della città.
La situazione attuale non sembra di molto cambiata.
Dalla fermata Bengasi a Fermi abbiamo percorso la linea 1 scendendo nelle fermate di maggiore afflusso: una ventina circa le scale non funzionanti oltre a diversi elevatori guasti.
Proprio a Bengasi, l’ascensore interno del capolinea riporta la scritta “utilizzare altro ascensore per direzione Fermi”. Anche fuori uso nella giornata di mercoledì 17 gennaio l'ascensore esterno della stazione Carducci-Molinette. Guasto anche l’elevatore interno della fermata Porta Susa (direzione Bengasi). Ma è nella fermata Monte Grappa che si riscontrano i maggiori problemi dove entrambi gli ascensori interni (direzione Fermi e Bengasi) non sono funzionanti.
A differenza di quanto comunicato nei giorni scorsi risultano invece funzionanti tutti gli ascensori della stazione Massaua, dove invece permangono problemi alle scale mobili così come abbiamo riscontrato a Bengasi, Italia 61, Carducci, Lingotto, Porta Nuova, Rivoli, Monte Grappa, Massaua e Marche.